Quasi 40.000 cittadini e cittadine e 160 tra organizzazioni civiche, aziende, testate giornalistiche hanno chiesto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di saperne di più sull’evoluzione e la gestione della pandemia che sta ancora duramente colpendo l’Italia. La campagna #datiBeneComune, lanciata il 6 novembre scorso con l’obiettivo di chiedere una maggiore apertura dei dati sulla COVID-19, è riuscita a coinvolgere un gran numero di persone e organizzazioni, perché il tema interessa tante persone, tanti settori diversi. Ad un...
OpenCalabria è editore di “Regional Economy” (ISSN 2704-6303), rivista scientifica di economia regionale e sviluppo locale. I volumi, pubblicati a cadenza quadrimestrale, ospitano contributi di economia regionale proposti da accademici e da esperti appartenenti a istituzioni pubbliche e private.
Sebbene nel terzo trimestre le esportazioni italiane abbiano recuperato parte delle perdite della prima parte dell'anno, nei primi nove mesi del 2020 le esportazioni ammontano in totale a 311 mld di euro, ben 45 mld in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Una riduzione del 12.5%, causata dallo shock della domanda estera registratasi in seguito alla pandemia da coronavirus. Da gennaio-settembre 2020-2019. a livello di macro-regioni, le variazioni più significative si sono avute nel caso delle Isole (-28.2%), seguite dal Nord...
Read moreLa Commissione europea ha approvato un regime italiano di 625 milioni di € a sostegno degli operatori turistici e delle agenzie di viaggio in Italia colpiti dalla pandemia di Covid-19. Il regime è stato approvato nel quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della Covid-19. Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: "Il settore turistico italiano è stato duramente colpito dalle conseguenze economiche della pandemia di coronavirus. Questa misura di 625 milioni di €...
Read moreLa Commissione europea ha approvato la modifica di tre nuovi programmi operativi della politica di coesione dell'UE per consentire a Calabria, Liguria e Emilia Romagna di reindirizzare quasi €737 milioni di fondi della politica di coesione per rispondere alla pandemia di coronavirus sostenendo la sanità e le PMI. La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: "Mi compiaccio che quasi tutte le regioni italiane abbiano approfittato della flessibilità della politica di coesione per reindirizzare i fondi là dove sono...
Read more