Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Rende nel periodo 2001–2022, utilizzando l’indice MAQI e i suoi tre pilastri: capacità amministrativa, qualità della leadership politica e performance economico-finanziaria . L'analisi descrittiva dei risultati evidenzia un adeguato profilo della classe politica, stabilità burocratica e una ripresa finanziaria graduale dopo una fase critica. Il confronto con i benchmark nazionali e regionali consente di collocare Rende tra i...
OpenCalabria è editore di “Regional Economy” (ISSN 2704-6303), rivista scientifica di economia regionale e sviluppo locale. I volumi, pubblicati a cadenza quadrimestrale, ospitano contributi di economia regionale proposti da accademici e da esperti appartenenti a istituzioni pubbliche e private.
In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel periodo 2001–2022, utilizzando l’indice MAQI e i suoi tre pilastri: capacità amministrativa, qualità della leadership politica e performance economico-finanziaria. L'analisi descrittiva dei risultati mostra un profilo in chiaroscuro: livelli elevati nella qualità della classe politica, ripresa economico-finanziaria e una macchina amministrativa stabile ma non brillante. Il confronto con i benchmark nazionali e regionali aiuta a comprendere meglio punti di forza e aree...
Read moreDetailsQual è la qualità delle amministrazioni locali italiane e calabresi? Il MAQI (Municipal Administration Quality Index) ci consente di rispondere a questa domanda osservando tre dimensioni fondamentali della vita amministrativa: la struttura burocratica, la qualità della classe politica e la performance economico-finanziaria. In questa breve nota presentiamo l’andamento delle medie, dei primi e dei terzi quartili del MAQI e dei suoi tre pilastri per l’Italia e per la Calabria nel periodo 2001–2022. Si tratta di dati utili a contestualizzare il posizionamento dei...
Read moreDetailsOgni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che si svuota, un edificio che conosce più il silenzio del sapere che il fruscio della speranza. Non ha un tablet personale, a casa la connessione va e viene, e nei mesi del lockdown la sua aula era una finestra che spesso restava chiusa. Non per colpa sua, ma perché la distanza, in certe zone della Calabria, non è solo fisica: è sociale,...
Read moreDetails