In Italia ci sono 1487 coppie di comuni, quindi quasi 3000 comuni, che sono distanti tra loro al massimo 5 chilometri. Nel nostro paese, quindi, si hanno molte aree geografiche ad elevata concentrazione spaziale di centri urbani che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono anche di piccola dimensione. Un modello di governo del territorio basato sull’azione frastagliata di piccoli centri amministrativi che godono, però, del vantaggio di essere prossimi nello spazio: spostarsi da un luogo a un altro richiede...
OpenCalabria è editore di “Regional Economy” (ISSN 2704-6303), rivista scientifica di economia regionale e sviluppo locale. I volumi, pubblicati a cadenza quadrimestrale, ospitano contributi di economia regionale proposti da accademici e da esperti appartenenti a istituzioni pubbliche e private.
A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi di euro, di cui 700 milioni sul FSE. Lo scopo di questo lavoro è di discutere sull’efficacia di questo programma e dei possibili effetti sull’economia regionale. Ci sono almeno tre condizioni perché un programma possa essere considerato efficace ex-ante: 1) che abbia obiettivi di sviluppo chiari e realistici; 2) che individui gli attori e i territori più capaci di creare sviluppo; 2)...
Read moreIn tutti i paesi esistono differenze territoriali nella produttività del lavoro, nei salari e nei prezzi. L’Italia non fa eccezione. A causa delle differenze nelle strutture produttive, nel Centro-Nord la produttività apparente del lavoro è più elevata rispetto al Mezzogiorno. Secondo una tesi periodicamente riproposta, in presenza di ampi divari regionali di produttività, la contrattazione collettiva nazionale, fissando salari uguali in tutto il paese, determinerebbe squilibri e inefficienze. Nelle regioni meridionali, con minore produttività, l’incidenza del costo del lavoro sarebbe comparativamente maggiore;...
Read moreIl Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese Questa nota riporta il testo dell'intervista rilasciata da Francesco Aiello a Giovanni Pastore della Gazzetta del Sud. Per motivi si spazio, l'intervista è stata pubblicata in versione ridotta nell'edizione della Gazzetta del sud del 21 Novembre, ossia prima dell'approvazione della Legge di Bilancio 2023 da parte del Governo Meloni. Qua si ripropone il testo integrale dell'intervista. Che ripercussioni potrebbe avere secondo lei una revisione radicale del RdC? Sarebbe una...
Read more