MEZZOGIORNO

CORONAVIRUS

In evidenza

Il PNRR: spendere bene perchè è anche debito

Si polemizza, in questi giorni, sui ritardi nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Non è chiaro se i ritardi dipendano dal governo, che non avrebbe attuato tutti gli adempimenti previsti, o dagli enti locali che, a corto di personale, hanno difficoltà a presentare i progetti. Una spiegazione non esclude l’altra, ma una cosa è certa. Dato il numero elevato di condizioni da soddisfare, non sarà facile portare a termine il PNRR rispettando i tempi e...

Read more

Regional Economy

La rivista

OpenCalabria è editore di “Regional Economy” (ISSN 2704-6303), rivista scientifica di economia regionale e sviluppo locale. I volumi, pubblicati a cadenza quadrimestrale, ospitano contributi di economia regionale proposti da accademici e da esperti appartenenti a istituzioni pubbliche e private.

Focus Porto di Gioia Tauro

Analisi

Autonomia differenziata: la fine di una Nazione

Il Disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata, approvato il 2 febbraio scorso, è l’atto più importante dall’avvento della Repubblica, che cambierà l’Italia come la conosciamo oggi ed avrà conseguenze decisive sul futuro della nazione e sulla vita dei cittadini. Mette in discussione la stessa natura dello Stato. Eppure è passato quasi in silenzio, come se fosse una qualsiasi legge: scarsissimo dibattito e scarsa opposizione nel Paese. Certamente ha pesato la scarsa consapevolezza degli italiani, che presi dalle difficoltà quotidiane, non hanno percepito...

Read more
Le fusioni dei comuni devono essere rese obbligatorie

In Italia ci sono 1487 coppie di comuni, quindi quasi 3000 comuni, che sono distanti tra loro al massimo 5 chilometri. Nel nostro paese, quindi, si hanno molte aree geografiche ad elevata concentrazione spaziale di centri urbani che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono anche di piccola dimensione. Un modello di governo del territorio basato sull’azione frastagliata di piccoli centri amministrativi che godono, però, del vantaggio di essere prossimi nello spazio: spostarsi da un luogo a un altro richiede tempi di percorrenza significativamente...

Read more
Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi di euro, di cui 700 milioni sul FSE. Lo scopo di questo lavoro è di discutere sull’efficacia di questo programma e dei possibili effetti sull’economia regionale. Ci sono almeno tre condizioni perché un programma possa essere considerato efficace ex-ante: 1) che abbia obiettivi di sviluppo chiari e realistici; 2) che individui gli attori e i territori più capaci di creare sviluppo; 2)...

Read more

Turismo

Regional Economy

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici