Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Da Leuca a Castellabate: La TAV si è fermata prima di Eboli

by Francesco Pastore
09/07/2018
in Ambiente e Territorio, Mezzogiorno, Turismo
A A
67
SHARES

di Francesco Pastore e Linda Maisto* 
Nei giorni scorsi, siamo stati a Santa Maria di Leuca per una breve visita da Napoli. Siamo rimasti sorpresi positivamente dalla bella organizzazione e dalla pulizia di Leuca e di tutto il Salento. È una terra lontana dalle grandi aree urbane, quasi isolata laggiù in punta al tacco dello stivale, ma molto ben tenuta ed elegantissima. Diremmo chic e non siamo i soli ad essercene accorti, visto che pur essendo ancora fine giugno, il luogo pullulava di settentrionali e di stranieri. Da Leuca siamo poi andati a Castellabate passando per Lecce, dove abbiamo fatto una breve sosta nel centro storico, intorno alla bella piazza Sant’Oronzo. Poi siamo passati vicino a Taranto e attraverso la Basilicata per il coast to coast. Infine, da Castellabate siamo tornati a casa a Napoli.

Detto così, sembra un viaggio di piacere da fare invidia a chiunque. Il Sud è tutto bellissimo, all’interno e sulla costa. Ovunque si vada si assiste a spettacoli incredibili della natura e anche dell’uomo. I monumenti a cielo aperto non mancano in nessuna città meridionale.

Tutta la Puglia è spettacolare. Ad eccezione di Taranto. Ti accorgi di essere a Taranto per le enormi e minacciose gru che si vedono da lontano. Il cielo della città è sempre coperto da nuvole tetre, anche d’estate, e l’aria è quasi irrespirabile, anche se resti in auto, anche se chiudi i finestrini e usi il riciclo interno dell’aria. Quando lo fai è già tardi. Una ferita aperta e non vedi l’ora di mettere quanti più chilometri è possibile fra te e la città dell’acciaio.

Però, al di là della bellezza dei luoghi, il nostro è stato un viaggio lunghissimo. Quanta fatica, quanto tempo per andare da Leuca a Castellabate: compreso le soste, siamo partiti alle 12 e arrivati alle 22. L’auto sembrava una prigione. Non sono in fondo tantissimi i chilometri da percorrere ed è tutto un bel vedere, ma quanto tempo ci vuole per attraversare il Sud. Quelle strade assolate non finiscono mai. Le curve, il traffico, i restringimenti, i passaggi nei centri abitati.

Quando siamo al nord o all’estero, ci chiedono spesso: “Ma perché il Mezzogiorno non si sviluppa mai?” Dietro quella domanda c’è un mal celato senso di superiorità, come di chi ce l’ha fatta e pensa che l’interlocutore non ce la farà mai. E quel ritardo sembra una dimostrazione evidente dell’incapacità ed inferiorità dei meridionali. Sottesa a quella domanda c’è l’impertinenza di pensare che i meridionali sono tutti scansafatiche, indolenti e anche mafiosi.

La nostra risposta è un’altra domanda: “Siete mai stati nel Mezzogiorno?” Chi va a sud di Salerno, si sente come se andasse in un altro paese, come se facesse un viaggio indietro nel tempo. I trasporti sono davvero arretrati, come erano nel centro-nord 30 anni fa. E il divario non accenna a ridursi, anzi aumenta. Non ci sono abbastanza investimenti pubblici per recuperare il ritardo. Non è solo questione di mafia, camorra e ndrangheta. Il Mezzogiorno da anni non ha le risorse necessarie per le infrastrutture. Molti centri abitati sono praticamente isolati. Le località di mare, e sono tante, sono lontane anni luce per chi proviene dalle città, anche se distano in realtà solo pochi chilometri.

Per andare nel Cilento, c’è solo una strada di 40 chilometri circa, che collega Battipaglia con Agropoli. È ad una sola corsia per senso di marcia. C’è sempre traffico d’estate lungo quella strada, in qualunque ora del giorno e anche della notte. A volte occorrono diverse ore per fare quei pochi chilometri. Tutte o quasi le autostrade del Sud hanno massimo 2 corsie per senso di marcia. Spesso mancano autostrade nel vero senso del termine e ci sono solo statali o provinciali male illuminate, con segnaletica fatiscente e asfalto da rifare.

La TAV come il Cristo di Carlo Levi si è fermata ad Eboli, anzi, molto prima, a Salerno!

Gli aeroporti del Mezzogiorno, ad eccezione di Napoli e, forse, in parte Bari, Catania e Palermo, sono ancora davvero insufficienti. Coprono solo alcune parti di un vasto territorio e sono male collegati con le principali località turistiche.

Quanto crescerebbero il turismo e l’intera economia del Mezzogiorno se ci fosse una migliore infrastrutturazione in termini di trasporti pubblici? Non è tutta colpa della mafia se il Mezzogiorno arranca. Né i meridionali sono nullafacenti per vocazione. Forse è vero il contrario: mafia e indolenza sono la conseguenza di un’economia che non ha abbastanza sostegno pubblico per rilanciarsi. E forse quando i meridionali passano per quelle strade che qualcuno chiama autostrade vorrebbero protestare, magari annullare la scheda oppure votare qualcosa per dire che così non può andare.



*Editorialista per diversi magazine online su diversi temi di attualità del Mezzogiorno. Avvocato e membro della commissione di diritto tributario presso il consiglio dell’ordine degli avvocati di Napoli nord. Master di secondo livello in Diritto Tributario, Università Suor Orsola Benincasa

Francesco Pastore

Francesco Pastore

Francesco Pastore è nato a Napoli il 6 giugno 1966. Professore di economia presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, si è occupato di diversi temi di ricerca. Potete trovare facilmente le sue numerose pubblicazioni scientifiche in uno dei siti accademici che si trovano sul web. È research fellow dell’IZA (Institute of Labor Economics) di Bonn e country lead del GLO (Global Labor Organization), di cui guida il cluster sui temi della transizione scuola lavoro. Giornalista pubblicista dal 1992, ama affrontare temi di grande attualità in articoli provocatori che hanno quasi sempre un forte seguito sui social media. È autore di oltre cento editoriali pubblicati su lavoce.info, social-europe.eu, nelmerito.com, ingenere.it ed altri magazine online, spesso rilanciati da diversi quotidiani, fra cui Il Fatto Quotidiano, presso il quale tiene un blog molto seguito

Related Posts

Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

by Angelo Palmieri
11/04/2022

Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** Torniamo a parlare della...

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

by Redazione
21/03/2022

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia è il titolo del convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con...

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

by Redazione
15/03/2022

La nomina a Capitale europea della cultura può rappresentare, per una città e il suo territorio, un’importante opportunità di sviluppo,...

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

by Angelo Palmieri
25/02/2022

 Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “Torniamo all’antico: sarà un progresso”. Lo scriveva...

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

by Redazione
18/01/2022

In collaborazione con il Laboratorio di Economia dello Sviluppo Regionale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Università...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    606 shares
    Share 409 Tweet 82
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • La politica demografica del fascismo

    441 shares
    Share 317 Tweet 52
  • Perché il ritardo del Sud dipende anche dalla geografia

    378 shares
    Share 335 Tweet 18
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    307 shares
    Share 213 Tweet 39

Gli ultimi articoli

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

26/11/2022
Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

21/11/2022
Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

05/09/2022
Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

02/09/2022
L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

04/08/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative