Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Forum Turismo: Massimo Clausi intervista Francesco Aiello

by Redazione
26/07/2018
in Interviste, Turismo
A A
Forum Turismo Soriano Calabro
197
SHARES

Calabria fuori dai mercati turistici di Massimo Clausi (*)

COSENZA – Il 28 Luglio a Soriano di terrà un forum sul turismo. Ad organizzarlo è Open Calabria, attraverso una serie di tavoli tematici. Ne abbiamo parlato con il professore Francesco Aiello, fondatore della piattaforma e docente di Economia all’Unical.

Perchè un forum sul turismo?  Perché è un settore ad elevato potenziale che nel breve periodo potrebbe trainare l’economia calabrese verso una crescita elevata e duratura. Perché è un settore di cui si discute pochissimo e quando si fa è su aspetti  contingenti e non di sistema. Perché è un settore in cui, in media, regna l’improvvisazione e la non programmazione. Non credo che in prospettiva potremmo puntare in modo esclusivo sul turismo, ma accorciare la distanza  tra il peso attuale e quello potenziale di questo settore è una sfida che la regione deve giocare. Il Forum intende puntare i riflettori su qualche elemento di questa sfida.

Ossia?  Non esiste dubbio alcuno che il primo vincolo è l’assenza di un posizionamento della Calabria nei mercati che contano su scala internazionale. Non mi riferisco solo ai circuiti che alimentano ingenti flussi turistici, ma anche, se non soprattutto, al turismo di nicchia. La nostra regione ha un differenziato e ricco patrimonio di eccellenze che non è noto e che, in quanto tale, è di difficile identificazione dall’esterno. Attraverso il Forum di OpenCalabria si proporrà una strategia per rendere visibile questo sistema di opportunità.

In che modo?  Un elemento che caratterizza l’attuale configurazione dell’offerta turistica è la ridotta dimensione delle attività e loro dispersione sul territorio. In tali condizioni è impossibile creare una massa critica da proporre al “mercato” all’interno del quale sta prevalendo la tendenza del turista di scegliere le destinazioni non solo per la specializzazione in qualche ambito del settore (montagna, sport, mare, cultura, enogastronomia), ma soprattutto per la presenza di un diversificato sistema di opportunità. La soluzione, quindi, è semplice da identificare, ma è di difficile attuazione. Si tratta di creare dei sistemi strutturati di opportunità che aiutino spontaneamente a costruire le identità turistiche dei diversi territori della Calabria.

Lei crede possibile un processo in cui l’aggregazione in Calabria sia trainata dai privati? E’ l’unica alternativa. Non è ammissibile che in questa regione si pensi che tutto debba essere mediato dalla politica e dalle istituzioni. Queste ultime devono garantire le pre-condizioni per lo sviluppo del turismo ed è necessario che siano obbligate a fare un lavoro decente, ma lo slancio all’aggregazione deve provenire da chi opera nel settore. Peraltro, creare sistemi coesi di sviluppo locale avrebbe anche un certo peso nella domanda di politiche a sostegno del territorio. Infatti, l’aggregazione potrebbe innescare un sistema virtuoso di politiche locali, in cui una domanda qualificata di sviluppo del turismo forzerebbe le istituzioni ad uscire dal lassismo e pressapochismo che le contraddistingue.

Immaginiamo che la sua ipotesi di lavoro sia realizzabile. Essa , però, si scontra, con la bassa qualità dei servizi offerti ai turisti. Vero. In molti casi, si riscontrano forti carenze organizzative e basse abilità di chi opera nel settore.  Gli investimenti in formazione sono cruciali, ma l’assorbimento di lavoro poco qualificato è anche l’esito del fatto che le micro-attività operano in autonomia con modelli gestionali e organizzativi improvvisati. In moltissimi casi, si lavora per “sopravvivere”. Se, al contrario, si fa parte di una rete di operatori che condividono l’obiettivo di promuovere per quel territorio un modello di sviluppo di turismo economicamente sostenibile nel tempo, la qualità di ogni anello della filiera non può che innalzarsi, creando opportunità di lavoro anche per coloro che sono altamente scolarizzati. Il che significa che a regime avremo maggiore professionalità e maggiori retribuzioni.

In teoria è uno scenario molto affascinate. Su cosa poggia la sua analisi? L’ho accennato in precedenza. La Calabria è ricchissima e la ricchezza più estrema è la diversificazione delle opportunità che offre. Se è vero, com’è vero, che la domanda ricerca ambienti diversificati allora la proposta di costruire un sistema integrato di opportunità consentirebbe a questa regione di proporsi come meta turistica per periodi certamente molto più lunghi delle ristrette due/tre settimane di Agosto.  L’aspetto più sorprendente è che andando in giro per la Calabria si scoprono non soltanto ricchezze ad elevata attrattività, ma anche esperienze imprenditoriali di successo. Spesso invisibili, ma di successo. Mettere a sistema tutto questo è uno degli obiettivi del Forum, perché crediamo che sia l’unico modo per “aggredire” con veemenza il mercato.

Come misurerebbe il successo di questo processo che intendete avviare a partire dal Forum di Soriano Calabro? Innanzitutto occorre fare un po’ di programmazione e avere la pazienza di aspettare almeno 5 anni prima di osservare qualche risultato credibile. Penso che sia importante incrementare le presenze di turisti extra-regionali e stranieri, ma soprattutto credo che occorra triplicarne la permanenza media presso le strutture regionali. Oggi, in media, un turista soggiorna in Calabria 5 giorni. Si tratta di un dato che mortifica le potenzialità della nostra regione. Riuscendo ad offrire un diversificato e ben strutturato insieme di “cosa da fare”, non solo cattureremmo l’interesse di più turisti, ma riusciremmo a trattenerli più a lungo nei vari territori.

Quali sono le reazioni al Forum in programma per il prossimo 28 Luglio a Soriano Calabro? Come ci si registra? La partecipazione è già elevata perché chi ha idee e proposte a supporto dei propri territori considera il Forum la giusta occasione per entrare a far parte di una rete. Per partecipare è sufficiente registrarsi compilando il modulo di iscrizione disponibile su www.OpenCalabria.com


Questa intervista è stata pubblicata su “Il Quotidiano del Sud” (edizione del 26 Luglio 2018)

Redazione

Redazione

Related Posts

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti

by Francesco Aiello
15/11/2020

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti. Utilizzando alcuni recenti dati pubblicati dall'ISTAT, questa nota mostra...

Turismo internazionale: Manifestazione di interesse per la costituzione di una short list

Turismo internazionale: Manifestazione di interesse per la costituzione di una short list

by Redazione
24/08/2020

SHORTLIST  (primi 5) Fabio CARBONE; Dario BERTOCCHI; Clare Linda ANDERSON; Carmen BIZZARRI; Damiano DE MARCHI; Aggiornamento 3 settembre 2020: a...

Il turismo post-Covid e la disponibilità a riprendere a viaggiare da parte degli italiani

Il turismo post-Covid e la disponibilità a riprendere a viaggiare da parte degli italiani

by Francesco Aiello
22/05/2020

Il turismo post-Covid e la disponibilità a riprendere a viaggiare da parte degli italiani. E’ interessante analizzare la disponibilità a...

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

by Redazione
12/05/2020

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

Turismo post Covid: sondaggio rivolto a viaggiatori e professionisti del settore

Turismo post Covid: sondaggio rivolto a viaggiatori e professionisti del settore

by Redazione
08/05/2020

Turismo post Covid: sondaggio rivolto a viaggiatori e professionisti del settore. La pandemia dovuta al Covid-19 ha avuto un impatto...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    456 shares
    Share 349 Tweet 45
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • La politica demografica del fascismo

    353 shares
    Share 282 Tweet 30
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    247 shares
    Share 189 Tweet 24
  • Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

    132 shares
    Share 86 Tweet 19

Gli ultimi articoli

Per una vita piena di senso

Per una vita piena di senso

01/04/2021
La struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizio

La struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizio

16/03/2021
Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

11/03/2021
Vivere ai margini: l’utopia concreta delle aree interne

Vivere ai margini: l’utopia concreta delle aree interne

05/03/2021
Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative