Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

by Redazione
15/03/2022
in Mezzogiorno, Turismo
A A
Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

La nomina a Capitale europea della cultura può rappresentare, per una città e il suo territorio, un’importante opportunità di sviluppo, con ricadute economiche e sociali rilevanti. Per tale ragione, la valutazione di tale iniziativa culturale, promossa e sostenuta dall’UE, è oggetto di studi riguardanti, tra l’altro, l’impatto sul Pil, sull’occupazione, sui flussi turistici, sulle industrie creative e sulla qualità della vita nelle città interessate.

Nel 2019, Matera è stata la prima città del Meridione a essere insignita del titolo di Capitale europea della cultura e, allo stesso tempo, l’ultima in ordine cronologico in Italia. La designazione di Matera – avvenuta nell’ottobre 2014, anche se l’iniziativa si è tenuta nel 2019 – ha avuto grande impatto mediatico, ed è servita a promuovere, a livello internazionale, lo straordinario patrimonio culturale e urbano della città che, da simbolo dell’arretratezza del Sud negli anni Cinquanta del secolo scorso, è divenuta un’importante meta turistica.

Qual è stato l’impatto turistico ed economico della nomina di Matera a Capitale europea della cultura? Per rispondere a questa domanda, in un articolo pubblicato su Regional Economy, Emanuela Macrì e Francesco Samà hanno confrontato le dinamiche nella città e nella provincia di Matera con quelle di altre 19 città/province candidate al titolo nello stesso anno. Esse sono: Aosta, Bergamo, Cagliari, Caserta, Erice, Grosseto, L’Aquila, Lecce, Mantova, Palermo, Perugia, Pisa, Ravenna, Reggio di Calabria, Siena, Siracusa, Taranto, Urbino e Venezia. Diversi gli indicatori presi in esame: arrivi e presenze turistiche, di italiani e stranieri, nelle strutture ricettive; offerta ricettiva; tasso di occupazione; numero di occupati dipendenti e indipendenti; valore aggiunto pro capite e per occupato.

Tenendo presente che la nomina di Matera a Capitale europea della cultura è avvenuta a fine 2014, Macrì e Samà hanno confrontato l’andamento degli indicatori turistici ed economici in due periodi: il primo, quello pre-nomina, copre gli anni 2010-14 mentre il secondo periodo, post-nomina, gli anni 2015-19.

L’analisi mostra come, dopo la nomina a ECoC 2019, gli arrivi turistici, sia nazionali, sia esteri, a Matera siano aumentati. Nello specifico, nel periodo post-nomina (2015-2019), gli arrivi complessivi sono aumentati del 139% rispetto al periodo precedente (ogni anno, in media, ci sono stati 172 mila turisti in più), mentre nel gruppo di controllo solo del 10% circa (47 mila in più). I pernottamenti, di turisti italiani e stranieri, sono aumentati quasi del 154%, contro una riduzione di circa l’8% nel gruppo di controllo. L’iniziativa ha avuto un effetto positivo anche sotto il profilo dell’offerta turistica: il numero di esercizi ricettivi a Matera è aumentato del 281%, mentre quello di posti letto del 74%.

Si osserva, poi, una significativa crescita del numero di occupati dipendenti (+4,1%) e soprattutto indipendenti (+10,8%) trainata, in buona parte, dalla nascita di nuove strutture ricettive; il tasso di occupazione nella provincia di Matera negli anni post-nomina è aumentato di 3,6 punti percentuali a fronte di poco più di 1 punto, in media, per le restanti province. Comparativamente minori, invece, gli effetti sulla crescita del valore aggiunto pro capite, pari a 0,5 punti percentuali in più rispetto alle province del gruppo di controllo. Tuttavia, l’andamento di questa variabile può essere stato influenzato dalle dinamiche economiche delle diverse aree geografiche (Centro-Nord e Sud-Isole) cui appartengono le province considerate nella nostra analisi. Infatti, quando la comparazione è effettuata con le sole province meridionali candidate all’ECoC, è possibile osservare una differenza di oltre 1 punto percentuale.

In sintesi, i dati mostrano come Matera abbia certamente beneficiato della nomina a Capitale europea della cultura 2019. La nostra analisi mostra come l’iniziativa delle Capitali europee della cultura, oltre a promuovere il patrimonio culturale delle città interessate, può avere ricadute significative per lo sviluppo locale.


 

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

by Francesco Aiello
08/06/2025

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del...

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

by Francesco Aiello
01/06/2025

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro è come comprendere l’evoluzione di un sistema economico. Analizzare la forza lavoro, chi...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

by Carmelo Petraglia
01/03/2025

L’autonomia differenziata sembrava destinata a ridisegnare l’assetto delle politiche pubbliche in Italia. Per anni ha goduto di un consenso trasversale...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative