Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

Una ricerca per valorizzare l'offerta ricettiva

by Redazione
18/01/2022
in Notizie, Turismo
A A
Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid
44
SHARES

In collaborazione con il Laboratorio di Economia dello Sviluppo Regionale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell’Università della Calabria, è’ in corso di realizzazione una ricerca sul turismo rurale e montano con un approfondimento sulla Sila.

Il primo obiettivo è di comprendere come l’offerta ricettiva presente nell’altopiano silano abbia reagito alla crisi  del settore turistico indotta dal Covid e, a tal proposito, lo studio si basa sulla somministrazione di un questionario a tutte le strutture ricettive (alberghi, B&B, agriturismi, case vacanza, campeggi, ecc.) che operano nelle aree di Camigliatello Sila (CS), Lorica (CS), Villaggio Palumbo (KR) e Villaggio Mancuso (CZ).

Un ulteriore obiettivo è di utilizzare i dati dell’indagine diretta per elaborare strategie di sviluppo da proporre come linee di intervento per l’attuazione delle misure a sostegno del turismo rurale e montano previste dal Piano Nazionale della Ripresa e della Resilienza e dalla programmazione comunitaria 2021-27.

La fase di raccolta dei dati terminerà il 15 febbraio 2022.

Tutte le informazioni sulle motivazioni della ricerca e su come partecipare sono consultabili da questo link Turismo Estivo in Sila.

La Redazione

Redazione

Redazione

Related Posts

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

by Redazione
21/03/2022

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia è il titolo del convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con...

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

by Redazione
15/03/2022

La nomina a Capitale europea della cultura può rappresentare, per una città e il suo territorio, un’importante opportunità di sviluppo,...

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un  Presidente della Repubblica autorevole

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un Presidente della Repubblica autorevole

by Carmelo Petraglia
27/01/2022

L'opinione di Carmelo Petraglia. È un dato di fatto che la “partita” del Presidente della Repubblica non può essere scissa...

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

by Redazione
14/01/2022

E' ampiamente condiviso che il successo delle politiche di coesione dipende dalla qualità delle istituzioni. Nel saggio di  Beniamino Quintieri...

Sviluppo e qualità del contesto istituzionale

Sviluppo e qualità del contesto istituzionale

by Redazione
14/01/2022

Come documentato da numerosi lavori empirici, la qualità del contesto istituzionale influenza in modo cruciale lo sviluppo economico a livello...

Regional Economy

I più letti del mese

  • L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

    L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

    47 shares
    Share 19 Tweet 12
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

    166 shares
    Share 99 Tweet 28
  • La tassa di soggiorno in Calabria

    250 shares
    Share 203 Tweet 20
  • La politica demografica del fascismo

    418 shares
    Share 308 Tweet 46

Gli ultimi articoli

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

04/08/2022
Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

11/04/2022
Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

11/04/2022
Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

21/03/2022
Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

15/03/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 377 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative