Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Dati COVID: arriva un emendamento alla legge di bilancio

La campagna per la trasparenza dei dati sull’emergenza ha raccolto il sostegno di 160 organizzazioni e testate giornalistiche e di quasi 40.000 firmatari della petizione, ma non ha intenzione di fermarsi fino a quando il Governo non darà delle risposte

by Redazione
14/12/2020
in Notizie
A A
DatiBeneComune: anche Open Calabria chiede più trasparenza sui dati Covid-19

Quasi 40.000 cittadini e cittadine e 160 tra organizzazioni civiche, aziende, testate giornalistiche hanno chiesto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di saperne di più sull’evoluzione e la gestione della pandemia che sta ancora duramente colpendo l’Italia. La campagna #datiBeneComune, lanciata il 6 novembre scorso con l’obiettivo di chiedere una maggiore apertura dei dati sulla COVID-19, è riuscita a coinvolgere un gran numero di persone e organizzazioni, perché il tema interessa tante persone, tanti settori diversi. Ad un mese dal lancio, il Governo non ci ha ancora risposto.

Lo stesso intento della campagna si ritrova nell’emendamento “87.020” della legge di Bilancio, che è in discussione alla  Camera dei Deputati in questi giorni: “Disposizioni in materia di implementazione delle modalità e procedure di raccolta dei dati COVID-19 e pubblicazione completa e accessibile dei dati”.
L’emendamento è stato sottoscritto da 30 deputati appartenenti a 6 gruppi politici diversi, compresi tutti quelli di maggioranza e uno di opposizione.
Tra i firmatari ci sono anche tre presidenti di Commissione e molti deputati che sono membri dei due Intergruppi parlamentari su Intelligenza Artificiale e su Innovazione.
È un ulteriore elemento che conferma come i nostri obiettivi siano sempre più valutati positivamente e siano quindi sostenuti e della possibilità di costruire una comunità sempre più ampia e unita, tra la società civile e il Parlamento, per portare avanti la battaglia per una “cultura del dato” dentro e fuori le istituzioni del Paese.

A ulteriore riprova ha aderito all’iniziativa anche la Società Italiana di Statistica che con la sua “Lettera aperta sui dati di base e sulle competenze” e una petizione lanciata in parallelo, aggiunge dei punti di valore a #datiBeneComune e sottolinea  “l’importanza fondamentale della disponibilità di dati affidabili e di competenze elevate nell’analizzarli per permettere di comprendere la pandemia, prevederne l’evoluzione, approntare strumenti sia di politica sanitaria che di politica economica per affrontarla e valutare gli effetti delle scelte effettuate”.

Oggi si chiude questa prima fase dell’iniziativa della campagna, ma ci prepariamo a lavorare ad altre azioni per far crescere l’attenzione sul tema dell’apertura dei dati.

Due fatti positivi da sottolineare, correlati alla campagna:

  • la pubblicazione sul repository COVID-19 del Dipartimento di Protezione Civile, dei dati sugli ingressi giornalieri in terapia intensiva, per regione, che le organizzazioni promotrici chiedono da tanto tempo (vedi log ufficiale). Adesso sarà quindi possibile sapere quante persone – dopo essere state intubate – non ce la fanno e quante, invece, riescono a guarire .
  • i dati che alimentano il cruscotto della sezione EpiCentro del sito dell’Istituto Superiore di Sanità sono diventati un po’ più bene comune! In aggiunta alla mera rappresentazione del dato, adesso viene fornito un file di dati in formato leggibile da un Personal Computer e viene pubblicato lo script, ossia l’algoritmo che calcola l’indice Rt nazionale, anche se rimane ancora da risolvere un problema di licenza.

Tuttavia, nonostante i timidi progressi, la maggior parte delle informazioni pubbliche sulla COVID-19 in Italia continuano a risiedere in PDF a pubblicazione periodica, sparsi per lo più sul sito del Ministero della Salute e su quello dell’Istituto Superiore di Sanità.

Per favorire il lavoro di giornaliste/i, ricercatrici e ricercatori, e di tutti i soggetti interessati ai dati, i promotori della campagna hanno quindi deciso di creare uno spazio accessibile e fruibile. Questo spazio, grazie a un indice organico e aggiornato, permette di avere tutte le informazioni disponibili in unico posto, insieme ad un archivio documentale, che ne preserva i contenuti  qualora le pagine web in cui sono pubblicati questi documenti venissero rimosse.

Dalla campagna impariamo due cose:   ci sono moltissime persone sensibili  al tema dei dati, e dell’accountability in generale il governo e la politica non possono più ignorare questa cosa.

Secondo, non basta raccogliere firme. Dato che ci sono tante persone sensibili al tema, è fondamentale aggregarle in modo da incidere sulle politiche.

OpenCalabria è tra i promotori dell’iniziativa datibenecomune.it 

Redazione

Redazione

Related Posts

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

by Redazione
01/02/2023

A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi...

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

by Redazione
05/09/2022

Tra  le funzioni fondamentali di cui sono titolari i comuni italiani vi è la progettazione e gestione del sistema locale...

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

by Redazione
21/03/2022

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia è il titolo del convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La politica demografica del fascismo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il settore delle nocciole in Italia dal 2010 al 2020: anni di profonde trasformazioni strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Guardia Piemontese: l’ultima enclave occitana in Calabria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Il settore delle nocciole in Italia dal 2010 al 2020: anni di profonde trasformazioni strutturali

Il settore delle nocciole in Italia dal 2010 al 2020: anni di profonde trasformazioni strutturali

01/12/2023
Efficacia del reddito di cittadinanza: tasso di inclusione del programma, livello del sostegno e deprivazione socioeconomica  in Italia

Efficacia del reddito di cittadinanza: tasso di inclusione del programma, livello del sostegno e deprivazione socioeconomica in Italia

09/11/2023
Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa

Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa

20/06/2023
Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

17/05/2023
Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

15/04/2023

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative