L’autonomia differenziata sembrava destinata a ridisegnare l’assetto delle politiche pubbliche in Italia. Per anni ha goduto di un consenso trasversale tra le forze politiche, sostenuta da governi di diverso orientamento, senza mai generare un vero scontro. Solo con l’accelerazione impressa dal governo Meloni e con l’approvazione della legge Calderoli, il tema è diventato fortemente divisivo, per logiche di schieramento politico, fino a degenerare in una rissa in Parlamento. Poi è arrivata la sentenza della Corte costituzionale, che ha...
OpenCalabria è editore di “Regional Economy” (ISSN 2704-6303), rivista scientifica di economia regionale e sviluppo locale. I volumi, pubblicati a cadenza quadrimestrale, ospitano contributi di economia regionale proposti da accademici e da esperti appartenenti a istituzioni pubbliche e private.
Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa del Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante e appassionato, dal pensiero libero. A noi mancherà, soprattutto, il caro amico Vittorio, che continuerà a vivere nel nostro lavoro, al quale ha sempre contribuito con entusiasmo e dedizione: la stessa che ha dedicato alle sue attività di docente e ricercatore. La redazione di OpenCalabria
Read moreDetailsIl risultato del referendum consultivo sull'istituzione della "Città unica" tra Cosenza, Rende e Castrolibero offre molti spunti di riflessione, tra cui uno sulla gestione dei processi di fusione dei comuni in Calabria. La netta vittoria del "No" (58,23% contro il 41,02%) e l’esito quasi plebiscitario a Rende e Castrolibero evidenziano conflitti sociali e politici, e il disimpegno, in particolare nella città di Cosenza, da parte dei sostenitori della fusione. Inoltre, la bassa partecipazione al voto (19,1% degli aventi diritto a Cosenza e...
Read moreDetailsQuesta recensione del libro Colpo allo Stato di Antonio Ricchio offre una riflessione critica sull'autonomia differenziata, arricchita dal recente pronunciamento della Corte Costituzionale. In un momento in cui il dibattito sull'autonomia regionale è più acceso che mai, il lavoro di Ricchio fornisce uno strumento prezioso per analizzare le implicazioni politiche e sociali della riforma. La sentenza della Corte, che boccia ampie parti della proposta, mette in luce le contraddizioni e le sfide economiche e costituzionali legate all'attuazione dell'autonomia differenziata. In questo documento...
Read moreDetails