Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un Presidente della Repubblica autorevole

by Carmelo Petraglia
27/01/2022
in Istituzioni, Notizie
A A
Per uscire dalla Grande Crisi servirà un  Presidente della Repubblica autorevole
49
SHARES

L’opinione di Carmelo Petraglia. È un dato di fatto che la “partita” del Presidente della Repubblica non può essere scissa da quella della stabilità del governo. Anzi con ogni probabilità è proprio questo lo scoglio da superare nel confronto in corso tra i partiti: indicare una soluzione per il Colle condivisa dalla stessa maggioranza che sostiene il Governo Draghi per preservarne la continuità. Questo è il nodo da sciogliere per salvare governo e legislatura (perché è anche noto l’interesse di deputati e senatori di arrivare a fine mandato) e garantire al Paese la stabilità che serve per superare l’emergenza della pandemia e procedere senza scossoni con l’attuazione del PNRR.

Ma esiste una prospettiva di più ampio respiro e a più lungo termine nella quale va collocata l’importanza del momento.

Marzio Breda ha definito “Capi senza Stato” i Presidenti della Repubblica che hanno attraversato la Grande Crisi italiana. Da Cossiga a Mattarella, con strumenti e stili molto diversi, ma con la stessa finalità di rispondere alla crisi del nostro modello di democrazia rappresentativa, si è allargata la “fisarmonica” dei poteri costituzionali “altissimi e vaghissimi” di cui dispone il Quirinale.

Persistendo la crisi dei partiti nazionali, il prossimo Presidente sarà molto probabilmente ancora gravato dallo stesso compito di “supplenza” in futuri passaggi di “latitanza” della politica. Ma con la pandemia sono soprattutto venute al pettine tutte le problematiche legate al corto circuito istituzionale che blocca scelte decisive per il Paese nel campo delle politiche economiche e sociali.

Sull’onda lunga degli effetti dell’integrazione europea da un lato e del federalismo all’italiana dall’altro, si sono ristretti progressivamente gli ambiti nei quali la politica economica nazionale può muoversi. Le scelte dello Stato sono state compresse “dall’alto” dal rispetto dei parametri europei e dal basso dal regionalismo incompiuto introdotto dalla Riforma del Titolo V della Costituzione che di fatto ha mutato la forma di Stato da unitario a regionale.

Il settennato del nuovo Presidente incrocerà la ridiscussione delle regole europee: si tornerà alla “vecchia” Europa o archivieremo definitivamente l’austerità? E la politica sarà in grado di arrivare finalmente ad un’attuazione piena del Titolo V?

Se l’Italia vuole uscire dallo stallo economico e sociale ha bisogno di una nuova Europa con meno vincoli e più solidale. Un presidente autorevole potrà contribuire a far rappresentare, con più forza, l’interesse nazionale in Europa. Ma non basterà (e non è detto che arriverà…) una riforma delle regole europee. Servirà fare una scelta definitiva sul nostro assetto istituzionale interno. E un garante forte e autorevole della Costituzione servirà eccome a sollecitare Parlamento e Governo ad uscire dall’indefinitezza e dal conflitto nei rapporti tra Stato e Regioni. Con una scelta netta: attuare il nuovo Titolo V o abrogarlo e restituire allo Stato parte delle competenze devolute alle regioni.

Queste sono le vere sfide che vanno al di là della contingenza e degli interessi del momento. Perciò nei prossimi anni le prospettive economiche e sociali del Paese non saranno indipendenti, anzi potrebbero risultare addirittura profondamente condizionate (nel bene o nel male), dalla volontà e dalla capacità che il successore di Mattarella mostrerà di incidere sulle fondamenta dello stallo istituzionale e politico nel quale il Paese si trova dalla fine della prima repubblica. Non per sostituirsi a governo e parlamento, ma per esercitare quella funzione di moral suasion sulla politica che nel tornante post-pandemia che il Paese si appresta ad affrontare sembra quanto mai decisiva.


 

Carmelo Petraglia

Carmelo Petraglia

Carmelo Petraglia è professore associato di Economia Politica presso l’Università della Basilicata, dove insegna Economia Regionale e Macroeconomia. È autore di diversi articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e abilitato come professore ordinario in Politica Economica, Economia Politica ed Economia applicata. È membro del comitato editoriale della Rivista “Regional Economy” e del comitato di redazione della “Rivista economica del Mezzogiorno”. Dal 2020 è tra i coordinatori del Rapporto sull’economia e la società del Mezzogiorno della SVIMEZ, con la quale collabora da diversi anni sui temi dello sviluppo e delle politiche regionali. Ha ricoperto il ruolo di consigliere economico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio di collaborazione diretta del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale.

Related Posts

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Il PNRR: spendere bene perchè è anche debito

Il PNRR: spendere bene perchè è anche debito

by Vittorio Daniele
07/04/2023

Si polemizza, in questi giorni, sui ritardi nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Non è chiaro se...

Autonomia differenziata: la fine di una Nazione

Autonomia differenziata: la fine di una Nazione

by Damiano Bruno Silipo
03/04/2023

Il Disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata, approvato il 2 febbraio scorso, è l’atto più importante dall’avvento della Repubblica, che...

Le fusioni dei comuni devono essere rese obbligatorie

Le fusioni dei comuni devono essere rese obbligatorie

by Francesco Aiello
02/03/2023

In Italia ci sono 1487 coppie di comuni, quindi quasi 3000 comuni, che sono distanti tra loro al massimo 5 chilometri....

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    645 shares
    Share 425 Tweet 92
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    421 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Guardia Piemontese: l’ultima enclave occitana in Calabria

    444 shares
    Share 382 Tweet 26
  • La politica demografica del fascismo

    472 shares
    Share 329 Tweet 60

Gli ultimi articoli

Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa

Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa

20/06/2023
Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

17/05/2023
Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

15/04/2023
Il PNRR: spendere bene perchè è anche debito

Il PNRR: spendere bene perchè è anche debito

07/04/2023
Autonomia differenziata: la fine di una Nazione

Autonomia differenziata: la fine di una Nazione

03/04/2023

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative