Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Le esportazioni delle regioni italiane nel secondo trimestre 2019: crollo di quelle calabresi

by Francesco Aiello
11/09/2019
in Internazionalizzazione
A A
Le esportazioni delle regioni italiane nel secondo trimestre 2019: crollo di quelle calabresi
195
SHARES

Le esportazioni della Calabria del secondo trimestre 2019 ammontano a 109 milioni di euro (meno dello 0,1% delle esportazioni nazionali). Nel corrispondente trimestre del 2018 la Calabria esportava 153 milioni di euro. Pertanto, dal 2019 al 2018 la variazione congiunturale  delle esportazioni regionali registra una contrazione di 44 milioni di euro, equivalenti a -40%.

Il primo semestre 2019. Nel primo semestre 2019, le esportazioni italiane sono aumentate del 2,7%, il cui esito è legato al buon andamento delle esportazioni del Centro (+17,4%) e del Mezzogiorno d’Italia (+4%). Contenuto è l’aumento avutosi nel Nord est (+1,5%), mentre il Nord Ovest registra una riduzione pari a -1.1%.

La riduzione delle esportazioni calabresi del II trimestre 2019 si aggiunge a quella osservata nel I trimestre 2019, a segnalare come il 2019 tenda a caratterizzarsi come un anno crudele per le esportazioni della Calabria. Ciò anche in considerazione del fatto che il buon andamento delle esportazioni del 2018 è stato determinato dagli incrementi dei volumi osservati nei primi 6 mesi dell’anno rispetto al corrispondente periodo del 2017.

Su base regionale, nel primo semestre 2019 la Calabria fa registrare la peggiore performance tra le regioni italiane: nei primi sei mesi dell’anno, le esportazioni calabresi sono diminuite del -22%. Questa variazione congiunturale si contrappone a quella registrata nel Lazio, in Molise e in Toscana, le cui esportazioni sono aumentate del +26,9%, +24,6% e +17,9% rispettivamente. L’incremento del 4% delle esportazioni meridionali è il risultato dei differenziati andamenti delle esportazioni delle singole regioni: forti incrementi si sono registrati in Molise (+24,6%), Campania (+10,4%) e in Puglia (+10,1%). Oltre che in Calabria, negativa è la dinamica congiunturale anche in Sicilia (-17,3%) e in Basilicata (-19%).

Alcuni dettagli sul caso calabrese. Nel primo semestre del 2019, le esportazioni calabresi sono diminuite sia nei mercati extra-UE (-31,8%) sia in quelli dell’UE (-8,6%).

Facendo riferimento ai settori economici, si noti come molti comparti calabresi non abbiano raggiunto “la metà dell’ordine minimo considerato” dall’ISTAT per essere contabilizzati. In altre parole, il volume delle esportazioni calabresi è residuale nel contesto nazionale: basti pensare che appena lo 0,1% delle esportazioni italiane proviene da produzioni calabresi.

Ciò detto, un dato che merita un approfondimento è di capire la dinamica dei settori che strutturalmente “contano” nel paniere delle esportazioni regionali. Per individuare questi settori, si fa riferimento alla quota regionale sul totale nazionale dei vari settori: tanto piu’ elevata è questa quota, tanto maggiore è il peso delle esportazioni regionali sul dato nazionale.  Seguendo questo criterio, i comparti produttivi più importanti nella composizione dell’export calabrese sono i seguenti: “Prodotti dell’agricultura, della silvicoltura e della pesca” (la quota regionale fluttua attorno allo 0,5% del totale nazionale), “Prodotti alimentari e bevande e tabacco” (0,4%), “Sostanze e Prodotti Chimici” (0,4%) e “Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili)” (0,2%). Nel primo semestre 2019, le variazioni congiunturali delle esportazioni di questi 4 importanti settori economici sono variegate. Le esportazioni di  “Prodotti dell’agricultura, della silvicoltura e della pesca” sono diminuite del 7,1%, a cui si contrappone l’incremento (+6,4%) registrato nel settore dei Prodotti alimentari,  bevande e tabacco. Diminuiscono sia le esportazioni di “Sostanze e Prodotti Chimici”  (-2,2%) sia del settore del “Legno e prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili “(-16%).

Discussione. Le esportazioni sono un buon indicatore dello “stato di salute” di qualsivoglia sistema economico. Facendo riferimento al caso regionale, i volumi delle esportazioni calabresi segnalano, in media, bassi livelli di competitività delle produzioni locali sui mercati internazionali. Tra le numerosissime cause che aiutano a spiegare questo risultato, è ragionevole pensare che il basso livello di innovatività sia uno dei motivi più rilevanti: la Calabria investe in ricerca e innovazione solo lo 0,52% del proprio PIL e, quindi, non ha alcuna possibilità nè di scalare la catena del valore nè di acquisire competitività sistemica nei mercati internazionali. Esistono casi aziendali con produzioni ad elevato contenuto tecnologico che sanno vincere le sfide della concorrenza mondiale, ma si tratta di poche eccellenze. In media, la Calabria è una regione poco orientata ai cambiamenti imposti dalle innovazioni e poco incline a qualsiasi forma di modernizzazione.


Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore ordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

by Redazione
10/12/2020

Sebbene nel terzo trimestre le esportazioni italiane abbiano recuperato parte delle perdite della prima parte dell'anno, nei primi nove mesi...

Cosa abbiamo lasciato alle spalle: l’economia calabrese nel periodo pre COVID-19

Cosa abbiamo lasciato alle spalle: l’economia calabrese nel periodo pre COVID-19

by Francesco Aiello, Graziella Bonanno, Francesco Foglia
07/10/2020

La crisi sanitaria legata alla diffusione dell’epidemia del coronavirus rappresenta uno shock di dimensioni elevate  e con conseguenze imprevedibili per...

Esportazioni primo trimestre 2020: crollo in Calabria, tranne che nel sistema agro-alimentare

Esportazioni primo trimestre 2020: crollo in Calabria, tranne che nel sistema agro-alimentare

by Francesco Aiello
11/06/2020

Esportazioni primo trimestre 2020: crollo in Calabria, tranne che nel sistema agro-alimentare. Nel primo trimestre 2020 le esportazioni della Calabria...

Draghi, Trump e il Mezzogiorno

Draghi, Trump e il Mezzogiorno

by Antonio Aquino
19/06/2019

"Mario Draghi just announced more stimulus could come, which immediately dropped the Euro against the Dollar, making it unfairly easier...

Pessimo inizio 2019 per le esportazioni calabresi

Pessimo inizio 2019 per le esportazioni calabresi

by Francesco Aiello
17/06/2019

All’incremento annuale delle esportazioni calabresi del 2018 rispetto al 2017 (+15,9%, in base al Rapporto della Banca d’Italia), si contrappone...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    412 shares
    Share 332 Tweet 34
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    327 shares
    Share 271 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative