Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

La spesa in ricerca e sviluppo delle regioni italiane nel 2017

by Francesco Aiello
09/09/2019
in Innovazione e Ricerca
A A
La spesa in ricerca e sviluppo delle regioni italiane nel 2017
112
SHARES

In data odierna, l’Istat ha pubblicato le spese in ricerca e sviluppo registrate nel 2017 in Italia e nelle regioni italiane. I dati consentono di verificare se il paese sta raggiungendo gli obiettivi di spesa fissati nell’ambito della strategia Europa 2020 e di effettuare un’analisi descrittiva degli investimenti in R&S tra le regioni italiane.  

Il dato nazionale. La spesa nazionale del 2017 ammonta a 23,8 miliardi di euro, pari a circa 1,38% del PIL. Si tratta di una quota in lieve aumento rispetto agli anni precedenti (era 1,27% nel 2012, 1,34% nel 2014 e nel 2015 e 1,37% nel 2016), ma, comunque, più bassa dell’obiettivo di spesa dell’1,53% del PIL che il paese deve raggiungere nel 2020.

Nel 2017, gli investimenti delle imprese private ammontano a 1,48 MLD di euro, equivalenti al 62,3% delle spese totali e allo 0,86% del PIL italiano. Il resto della spesa è effettuata dalle università (5,6 MLD di euro, pari al 23,6% della spesa totale), dalle istituzioni pubbliche diverse dalle università (2,9 MLD di euro; 12,3%) e dalle istituzioni private non profit (0,41 MLD di euro; 1,7%).

I dati per regione. La distribuzione della spesa in R&S è fortemente concentrata in poche regioni. Chi spende di più è la Lombardia che, con 4,9 MLD di Euro di investimenti, assorbe da sola il 20,6% della spesa italiana. Seguono il Lazio (13,9%), l’Emilia Romagna (13,11%), il Piemonte (11,6%) e il Veneto (8,9%). Queste regioni contribuiscono da sole al 68,1% degli investimenti italiani. Nel Mezzogiorno d’Italia, la spesa per R&S è pari a 3,5 MLD di euro, poco meno del 15% del dato nazionale. Nel 2017, in Calabria la spesa in R&S è stata pari a 174 milioni di euro, che corrisponde allo 0,31% degli investimenti totali. In termini assoluti, le regioni che hanno speso di meno rispetto alla Calabria sono state la Basilicata (80,8 milioni di euro) e il Molise (68.9 milioni di euro).

 

Figura 1

L’intensità degli investimenti in R&S. Di interesse è verificare quanto pesino gli investimenti in R&S sul PIL di ciascuna regione. Valori elevati dell’intensità innovativa si hanno in Piemonte, in cui le spese in R&S sono  pari al 2,1% della ricchezza regionale, in Emilia Romagna (1,9%), Lazio (1,7%), Trento (1,56%) e in Friuli Venezia Giulia (1,55%). Queste 5 regioni hanno già raggiunto l’obiettivo (1,53% del PIL) che, in media, l’Italia dovrà raggiungere nel 2020. Valori superiori alla media nazionale del 2017 si hanno in Toscana (1,46%) e in Liguria (1,39%), mentre in tutte le altre regioni i valori relativi degli investimenti in R&S sono molto bassi. Al di sotto del dato nazionale si collocano anche il Veneto (1,3%) e la Lombardia (1,28%), ossia due delle regioni che, in termini assoluti, spendono di più in innovazione. A sud, le spese in R&S equivalgono all’1,25% del PIL della Campania, all’1,15% del PIL del Molise. In tutte le altre regioni meridionali, questa quota è inferiore all’1% e, in questa classifica, la Calabria occupa l’ultima posizione: gli investimenti in R&S corrispondono allo 0,52% del PIL calabrese (Figura 1).

 


 

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore ordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali

by Redazione
17/10/2020

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali di Domenico Talia La storia degli ultimi due secoli è piena...

Cosa abbiamo lasciato alle spalle: l’economia calabrese nel periodo pre COVID-19

Cosa abbiamo lasciato alle spalle: l’economia calabrese nel periodo pre COVID-19

by Francesco Aiello, Graziella Bonanno, Francesco Foglia
07/10/2020

La crisi sanitaria legata alla diffusione dell’epidemia del coronavirus rappresenta uno shock di dimensioni elevate  e con conseguenze imprevedibili per...

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

by Redazione
12/05/2020

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

Il futuro del lavoro

Il futuro del lavoro

by Antonio Aquino
13/02/2020

Introduzione “La Repubblica” del 10 febbraio ha pubblicato un “commento” di Massimo Giannini denso di preoccupazioni per gli effetti sul...

I brevetti in tecnologie green delle imprese italiane

I brevetti in tecnologie green delle imprese italiane

by Francesco Aiello
25/09/2019

Il giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo è ormai ampiamente condiviso, tant’è che la transizione verso un’economia più sostenibile è...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    412 shares
    Share 332 Tweet 34
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    327 shares
    Share 271 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative