Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

I problemi e le conseguenze dell’autonomia differenziata

Una recensione al volume di Daniele e Petraglia

by Damiano Bruno Silipo
26/09/2024
in Istituzioni, Mezzogiorno
A A
I problemi e le conseguenze dell’autonomia differenziata

Nel loro volume “L’Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali” (Rubbettino, 2024), Vittorio Daniele e Carmelo Petraglia offrono un contributo rilevante per comprendere le cause e gli effetti della legge sull’autonomia differenziata, approvata il 19 giugno 2024. Un pregio del libro è quello di farsi leggere come un romanzo, pur trattando argomenti di difficile comprensione. E’, quindi, un libro adatto a soddisfare il bisogno di conoscenza di un pubblico che non ha competenze specialistiche. Questo risultato è dovuto a un approccio che privilegia l’intuizione all’analisi formale e la ricerca delle risposte alle domande che pone l’autonomia differenziata attraverso l’investigazione, piuttosto che la dimostrazione di tesi preconcette.  L’altro fattore che rende il volume di agevole lettura è la ricostruzione dettagliata del contesto, economico, sociale e politico e degli eventi che hanno portato all’approvazione della legge, che dicono molto sulla storia recente e non solo del nostro paese.

Pur analizzando molteplici aspetti dell’autonomia differenziata, gli autori focalizzano l’attenzione sull’impatto dell’autonomia differenziata sui divari territoriali tra Nord e Sud d’Italia e sulle diseguaglianze tra gli individui. Esaminando i diversi casi di federalismo fiscale in Europa, gli autori concludono che una maggiore autonomia regionale non necessariamente porta ad un aumento delle diseguaglianze tra regioni se esistono due condizioni: 1) il decentramento non deve pregiudicare la funzione redistributiva del governo centrale; 2) la qualità dei governi regionali ai quali vengono delegati poteri e risorse è elevata. Viceversa, “nei paesi meno sviluppati e/o con istituzioni meno efficienti (ma anche con meno risorse da redistribuire), il decentramento fiscale tenderebbe a far crescere i divari regionali”.

La questione dell’impatto dell’autonomia differenziata in Italia, secondo Vittorio Daniele e Carmelo Petraglia, è quindi quella di capire quali fattori sono prevalenti nel nostro paese.

Rispetto al primo punto, gli autori dimostrano come il solo trasferimento delle materie alle regioni comporterà un aumento consistente della spesa pubblica (oltre che un caos amministrativo), per il solo fatto che decuplicheranno gli apparati burocratico-amministrativi, senza ridurre considerevolmente l’apparato burocratico dello Stato nelle stesse materie, dovendo essere garantiti i servizi alle regioni che non chiedono l’autonomia. Quest’ultima, comunque, riduce le entrate dello Stato a vantaggio delle regioni. Ne consegue che, mentre l’autonomia differenziata comporta – in linea di principio – un maggiore impegno redistributivo del governo centrale, quest’ultimo è sottoposto a maggiori vincoli di bilancio, che rendono illusoria la realizzazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) su tutto il territorio nazionale. Inoltre, la minore qualità dei governi regionali e locali nel Mezzogiorno rende evanescente anche la seconda condizione per avere minori diseguaglianze regionali. Secondo Daniele e Petraglia l’effetto principale dell’autonomia differenziata sarà quello di aumentare i divari regionali tra in Nord e il Sud del Paese, in cui anche la quantità e qualità dei servizi offerti ai cittadini dipenderanno sempre più dalle condizioni economiche regionali e locali.

Al riguardo, gli autori dimostrano come l’esempio delle regioni a statuto speciale (non si è ridotto il divario tra regioni a statuto speciale del Nord e del Sud) e quello della sanità nelle regioni a statuto ordinario (nelle regioni del Sud non vengono garantiti nemmeno i LEA) siano la riprova che garantire ampia autonomia fiscale o amministrativa alle regioni italiane non abbia ridotto il divario tra regioni del Nord e del Sud, per cui, concludono,  “non ci sono motivi per pensare che l’autonomia differenziata produca esiti diversi”.

Se questo volume ha il merito di fare chiarezza sull’impatto dell’autonomia differenziata sul divario Nord-Sud, da parte di due tra i massimi esperti di divari regionali, suscita altri interrogativi su questioni non secondarie per il futuro dell’Italia. Quali sono le conseguenze dell’autonomia differenziata sulla sostenibilità del debito pubblico dell’Italia? In quali settori migliorerà o peggiorerà la competitività internazionale del nostro paese a seguito dell’autonomia differenziata?  Quali saranno le conseguenze sul futuro demografico dell’Italia? Senza contare che, come magistralmente emerge dal volume, la legge sull’autonomia differenziata inchioda il centrosinistra al dovere predisporre una proposta alternativa di assetto istituzionale dell’Italia alternativo a quello perseguito dall’attuale governo. Se non altro per riparare agli errori del passato. Ma questa è un’altra storia.


 

Damiano Bruno Silipo

Damiano Bruno Silipo

Damiano Bruno Silipo è professore di Banking and Finance all'Università della Calabria. Ha conseguito il Ph.D. in Economics alla University of York (UK) ed ha insegnato in varie università straniere, tra cui Queen Mary University of London e la University of Connecticut (USA). I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'economia dell'innovazione, il comportamento bancario e lo sviluppo territoriale.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

by Francesco Aiello
08/06/2025

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del...

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

by Francesco Aiello
01/06/2025

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro è come comprendere l’evoluzione di un sistema economico. Analizzare la forza lavoro, chi...

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative