Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

I dati del Fondo Sociale Europeo per la regionalizzazione del reddito di cittadinanza

by Francesco Foglia e Francesco Aiello
12/10/2018
in Istituzioni, Lavoro e Occupazione, Mezzogiorno, Notizie
A A
104
SHARES

Questa nota riprende la discussione avviata con “Il Reddito di Cittadinanza e il Fondo Sociale Europeo” e presenta la ripartizione per singola regione e per i programmi nazionali delle somme del Fondo Sociale Europeo (FSE) che potrebbero essere utilizzate per contribuire a finanziare il Reddito di Cittadinanza (RdC) inserito nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del Governo Conte. Dall’analisi della normativa di riferimento abbiamo appreso che si tratta di un’ipotesi tecnicamente realizzabile.[1] Dal punto di vista della finanza pubblica del paese, l’uso delle risorse FSE diminuirebbe di 4 miliardi di euro la spesa in deficit programmata dal Governo Conte.

I dati per il RdC regionalizzato. Al risparmio di 4 miliardi di Euro della spesa in deficit concorrerebbero tutte le regioni italiane in misura proporzionale all’ammontare di risorse FSE residue e libere da impegni di spesa al 30 giugno 2018. Essendo state ottenute applicando un contributo pari al 40% de residuo FSE,[2] le somme riportate nella Tabella 1 dipendono dal valore di ciascun FSE regionale ad inizio ciclo e dalla spesa impegnata fino a metà 2018. Si noti come somme rilevanti per il RdC sarebbero ottenute dai programmi FSE nazionali, di cui finora il paese ha mostrato una bassissima capacità di spesa.

La regione a maggiore contribuzione sarebbe la Puglia, la quale destinerebbe 317 milioni di euro FSE per coprire parte del reddito di cittadinanza di cui beneficeranno i pugliesi nel biennio 2019-2020. Alla Puglia rimarrebbero 553 milioni di Euro da utilizzare per conseguire gli obiettivi del piano regionale FSE del periodo 2014-2020.  Il fondo FSE della Lombardia cederebbe 266 milioni di euro a parziale copertura del reddito di cittadinanza dei lombardi. Al netto di questo utilizzo del FSE, alla Lombardia rimarrebbe (comunque) un residuo di 399 milioni di euro. In Sicilia e in Campania le somme FSE per il reddito di cittadinanza regionalizzato sarebbero 272 e 232 milioni di euro, rispettivamente. In Calabria il prelievo FSE ammonterebbe a 124 milioni di euro da distribuire ai calabresi a mò di reddito di cittadinanza. Al netto di questo contributo, alla Giunta Oliverio rimarrebbero 186 milioni di euro da finalizzare in spesa FSE negli anni di chiusura del ciclo di programmazione 2014-2020.

Il peso dei fondi FSE in Calabria. Sarebbe sufficiente il prelievo FSE per finanziare i poveri Calabresi? Difficile dirlo, in assenza di dettagli sulle modalità di implementazione del RdC e di dati puntuali dei potenziali beneficiari. Di seguito proviamo a fare una semplice simulazione. Se il contributo FSE fosse speso nel biennio 2019-2020 (anno della chiusura formale del ciclo 2014-2020), la dotazione media annua per il RdC dei Calabresi sarebbe di 62 milioni di euro. I calabresi in stato di povertà assoluta sono poco più di 162000. Immaginano che il reddito mensile dei poveri sia pari, in media, a 450 euro. Affinché tutti i calabresi “poveri” raggiungano la soglia di 780 euro del RdC mensile, sarebbero necessari 641,52 milioni di euro annui [(780-450)*12*162000]. In tale scenario, nel 2019 e nel 2020 la quota annua delle risorse FSE (pari a 62 milioni di euro) coprirebbe circa il 10% dei fabbisogni annui del RdC calabrese. Il restante 90% sarebbe a carico dei fondi nazionali stanziati dal Governo del Cambiamento per finanziare il RdC.


[1] Su questa questione si veda anche l’intervento dell’11 luglio 2018 alla Camera dei Deputati del Ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, sollecitato da un’interrogazione parlamentare del deputato Mauro D’Attis.
[2] Sulla scelta di utilizzare un “prelievo” del 40% si rimanda al saggio “Il Reddito di Cittadinanza e il Fondo Sociale Europeo”

[ultimate_author_box user_id=”3″ template=’uab-template-1′]

Francesco Foglia

Francesco Foglia

Research analyst, si occupa di analisi e valutazione delle politiche europee.  Attualmente frequenta il XXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Global Studies, a Reggio Calabria. Ha conseguito la Laurea magistrale in Economia aziendale all'Università della Calabria, con lode e menzione alla carriera. Il suo lavoro di tesi sulla valutazione d'impatto delle politiche europee per l'innovazione ha ricevuto la menzione speciale per l'economia del "Premio Jo Cox per studi sull'europa" (2017), il "Premio Tommaso Aceti" (2018) e il Premio "Conti Pubblici Territoriali" dell'Agenzia per la Coesione (2019). Delegato all'Open Government Forum, su basi pro-bono, presso il Ministero della Funzione Pubblica. È tra i co-fondatori del centro studi e ricerche Open Calabria e co-editor-in-chief della rivista scientifica Regional Economy. Dal 2019 è regional (EU) contributor per la World Bank per il rapporto DoingBusiness 2020. Giornalista pubblicista, ha ricevuto "Premio Unione Europea Giovani Giornalisti " della Commissione Europea. E' stato selezionato, a seguito di una procedura pubblica su basi competitive, per il programma di traineeship della Commissione Europea a Bruxelles presso il Dipartimento Generale della Politica Regionale Urbana.

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore ordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

by Francesco Aiello
04/01/2021

Il Commissario ad acta della sanità calabrese, il Prefetto Guido Longo, dovrà misurarsi con la sfida di ripristinare l’equilibrio finanziario...

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

by Redazione
21/12/2020

BRUXELLES - Oggi, la Commissione Europea ha concesso un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata (CMA) per il vaccino COVID-19 sviluppato da...

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

by Redazione
15/12/2020

15/12/2020 - Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA (European Medicine Agency) e i suoi esperti hanno...

DatiBeneComune: anche Open Calabria chiede più trasparenza sui dati Covid-19

Dati COVID: arriva un emendamento alla legge di bilancio

by Redazione
14/12/2020

Quasi 40.000 cittadini e cittadine e 160 tra organizzazioni civiche, aziende, testate giornalistiche hanno chiesto al presidente del Consiglio Giuseppe...

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

by Redazione
10/12/2020

Sebbene nel terzo trimestre le esportazioni italiane abbiano recuperato parte delle perdite della prima parte dell'anno, nei primi nove mesi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    411 shares
    Share 331 Tweet 33
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    327 shares
    Share 271 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative