Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Gruppi di Azione Locale (GAL). Stare in prima linea nella gestione dello sviluppo del territorio

by Davide Piacentino e Salvatore Tosi
14/11/2019
in Istituzioni
A A
Gruppi di Azione Locale (GAL).  Stare in prima linea nella gestione dello sviluppo del territorio
61
SHARES

Il recente rapporto SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno) descrive la drammatica situazione economica e sociale vissuta oggi nelle regioni del Mezzogiorno, mostrando inoltre previsioni sugli andamenti futuri ancora più preoccupanti (SVIMEZ, 2019). Il divario economico e sociale non è solo interno al nostro Paese, ma anche tra quest’ultimo ed il resto d’Europa. Quello che SVIMEZ definisce un “doppio divario” porta oggi il Mezzogiorno ad essere “periferia della periferia”. Due aspetti ci colpiscono in particolare. Il primo riguarda lo spopolamento del Mezzogiorno con l’aggravarsi del fenomeno nelle aree rurali. Il secondo è invece collegato ai risultati negativi registrati dal settore agricolo. Nel 2018, il valore aggiunto di questo settore è diminuito del -2,7% al Sud mentre nel Centro-Nord è aumentato del 3,3%. La decrescita del settore agricolo è stata addirittura del -4,2% in Sicilia.

Dalla lettura del rapporto SVIMEZ, emerge quindi in modo chiaro l’elevato rischio di marginalità al quale sono esposte le area rurali del Mezzogiorno. In un simile scenario, acquista ancora più valore il ruolo strategico dei Gruppi di Azione Locale (GAL) per la gestione dello sviluppo territoriale. Seguendo l’approccio LEADER (Liaison Entre Actions de Développement de l’Economie Rurale) per lo sviluppo delle zone rurali, i Gruppi di Azione Locale, pur non essendo organismi pubblici, svolgono una funzione pubblica di dimensione sovra-comunale che può assolvere ad un ruolo di fondamentale importanza quale punto di incontro e legittimazione reciproca delle diverse componenti del sistema locale e di costruzione di relazioni di fiducia. L’idea è quella di una gestione dello sviluppo locale fondata sulla collaborazione tra soggetti istituzionali ed operatori privati che insistono sul territorio. Le azioni di sviluppo dovrebbero portare, in una epoca di apertura delle economie nazionali, al rafforzamento dei rapporti sociali, delle filiere produttive locali e delle identità culturali dei territori (Becattini, 2009). I GAL, essendo attori economici che operano in “prima linea” nei territori, dovrebbero essere quindi capaci di convogliare i finanziamenti pubblici verso azioni realmente strategiche per lo sviluppo locale. Al fine di massimizzarne l’efficacia, sembra inoltre essere necessario un certo coordinamento tra le azioni di sviluppo dei diversi GAL, operando questi in territori contigui che si influenzano a vicenda. Oggi, ad esempio, sembra interessante il tentativo di aggregazione di alcuni Gruppi di Azione Locale in sovra-strutture con specifiche finalità come, ad esempio, nel caso delle Destination Management Organization (DMO) per il settore del turismo.

Azioni di sviluppo locale sono state implementate e sono attualmente in corso in molti contesti regionali italiani ma, di certo, la Sicilia è stata e continua ad essere uno dei laboratori più interessanti. La Sicilia è una regione pienamente coinvolta nella programmazione negoziata con tutti gli strumenti di policy disponibili (GAL, FLAG, Autorità Urbane, Aree Interne, Distretti Turistici, Agenzie di Sviluppo Locale, etc.). A titolo esemplificativo, riportiamo di seguito alcune attività progettuali realizzate in Sicilia da quattro GAL cooperanti (Metropoli Est, ISC Madonie, NatIblei e Sicani), i cui risultati sono stati di particolare rilevanza per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori rurali di pertinenza:

  • Progetto di Cooperazione “O.R.I. del Mediterraneo”. Il progetto si è proposto di migliorare la qualità e l’attrattività delle aree rurali della regione, a partire dai territori dei GAL cooperanti, attraverso la valorizzazione delle risorse naturalistico-ambientali e paesaggistico-culturali, nonché l’integrazione dei diversi sistemi produttivi, con l’obiettivo finale di favorire la permanenza delle giovani generazioni nei territori di riferimento e la creazione di nuove opportunità occupazionali. Uno degli obiettivi operativi era legato alla strutturazione dell’offerta che, dopo essere stata mappata, è stata aggregata per “club di prodotto/territorio” sulla base della diretta conoscenza da parte di ciascun GAL delle peculiarità e delle potenzialità dei propri territori. Sulla scorta di tali elementi, i GAL cooperanti hanno fornito supporto tecnico nella identificazione degli scenari di marketing turistico, verso cui esprimere le potenzialità dell’offerta territoriale, e proposto la definizione di un itinerario turistico integrato che unisce i territori coinvolti nel progetto. A tal fine, è stato realizzato un manuale che contiene i disciplinari per i singoli prodotti e servizi culturali e turistici quale elemento operativo di una più ampia e articolata strategia territoriale di sviluppo sociale ed economico.
  • Progetto di Cooperazione “Prodotti Tipici e Dieta del Mediterraneo”. Il progetto, attraverso la promozione e la valorizzazione della dieta mediterranea come stile di alimentazione sano e come fattore culturale, è stato capace di costruire nuovi e migliori spazi di mercato per le produzioni agricole e agroalimentari caratteristiche dei territori dei GAL cooperanti. Le attività progettuali hanno ottenuto risultati sia all’interno delle comunità locali, modificando ad esempio le tabelle dietologiche delle mense scolastiche, che nel comparto ristorativo e ricettivo alberghiero ed extra-alberghiero che è stato orientato verso un’offerta gastronomica maggiormente legata all’uso dei prodotti locali. Di recente, inoltre, il GAL ISC Madonie ha istituito un Albo dei produttori, dei trasformatori e dei commercianti dei prodotti del territorio a disposizione dei comuni soci del GAL per l’attivazione di bandi finalizzati alla realizzazione di mense scolastiche a km 0.

Bibliografia

SVIMEZ (2019). Rapporto SVIMEZ 2019 sull’economia e la società del Mezzogiorno. http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2019/11/rapporto_svimez_2019_sintesi.pdf.

Becattini G. (2009).  Ritorno al territorio.  Il Mulino.

Davide Piacentino

Davide Piacentino

Davide Piacentino è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Analisi Economica per lo Sviluppo Locale presso l’Università di Palermo ed un Master in Economia e Metodi Quantitativi presso l’Università Tor Vergata di Roma. È stato visiting scholar presso la University of Strathclyde e la University of Sussex. Ha lavorato in precedenza per l’Università Parthenope di Napoli e per il Dipartimento per le Economie Locali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ autore di diverse pubblicazioni sui temi della convergenza regionale e demografia di impresa, apparse in riviste internazionali quali Regional Studies, Spatial Economic Analysis, Annals of Regional Science, Papers in Regional Science, Spatial Statistics, Growth & Change, Economic Modelling.

Salvatore Tosi

Salvatore Tosi

Laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha successivamente conseguito presso lo stesso Ateneo il Diploma di Specializzazione in Diritto delle Regioni e degli Enti Locali ed il Dottorato di Ricerca in Analisi Congiunturali e Territoriali. E’ attualmente Ricercatore di Economia Applicata presso l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dal 2010 al 2012 è stato coordinatore della segreteria tecnica dell'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana. Dal 2012 è Direttore del GAL Metropoli Est.

Related Posts

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

by Francesco Aiello
04/01/2021

Il Commissario ad acta della sanità calabrese, il Prefetto Guido Longo, dovrà misurarsi con la sfida di ripristinare l’equilibrio finanziario...

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

by Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
26/10/2020

L’avanzamento finanziario del FESR e del FSE 2014-2020 in Italia(*). Con riferimento alle risorse finanziarie disponibili in Italia per la politica...

Reddito di cittadinanza e povertà in Italia: attenti ai dati

Reddito di cittadinanza e povertà in Italia: attenti ai dati

by Francesco Aiello
18/06/2020

Reddito di cittadinanza e povertà in Italia: attenti ai dati. L'analisi congiunta dei dati sulla povertà pubblicati due giorni fa...

Oltre un welfare paternalistico

Oltre un welfare paternalistico

by Angelo Palmieri
14/06/2020

Oltre un welfare paternalistico. Quali traiettorie ri-disegnare per affrontare il complesso e articolato tema delle politiche di protezione sociale? Nell’ambito...

La medicina territoriale come secondo pilastro del Servizio Sanitario Nazionale

La medicina territoriale come secondo pilastro del Servizio Sanitario Nazionale

by Angelo Palmieri, Redazione
24/05/2020

La medicina territoriale come secondo pilastro del Servizio Sanitario Nazionale A cura di Matteo Ruggeri* ** e Angelo Palmieri***  ....

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    412 shares
    Share 332 Tweet 34
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    327 shares
    Share 271 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative