Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

La tassa di soggiorno in Calabria

by Graziella Bonanno, Francesco Foglia, Michele Mercuri e Francesco Aiello
07/09/2018
in Comuni ed Enti Locali, Turismo
A A
La tassa di soggiorno in Calabria

L’imposta di soggiorno è applicata in molti paesi membri dell’Unione Europea. Non è adottata in Danimarca, Estonia, Finlandia, Regno Unito, Cipro, Svezia, Lussemburgo  Islanda e in Lettonia. Negli altri 18 stati membri, la tassa viene applicata a livello di governo locale (regione, città, provincia o comune). Generalmente, la tariffa varia in base allo standard dell’alloggio, alla posizione geografica e a specifiche disposizioni locali. Le tariffe variano da un minimo di 0,10 € per persona a notte in Bulgaria ad un massimo di 7,50€ in Belgio. Oltre all’applicazione per persona/notte, la tassa può rappresentare una percentuale del costo complessivo dell’alloggio. I bambini sotto i 10 anni spesso pagano tariffe ridotte o sono esenti del tutto (come nel comune di Roma).

La normativa nazionale di riferimento. In Italia, l’art. 4 del Decreto Legislativo 14/3 2011, n. 23 stabilisce che “i comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni,  nonché  i comuni inclusi negli elenchi regionali delle località  turistiche  o città d’arte possono istituire,  con  deliberazione  del  consiglio, un’imposta di soggiorno a  carico  di  coloro  che  alloggiano  nelle strutture ricettive situate sul  proprio  territorio,  da  applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al  prezzo,  sino  a  5 euro per notte di soggiorno.  Il  relativo  gettito  e’  destinato  a finanziare interventi in materia di turismo, ivi  compresi  quelli  a sostegno   delle  strutture ricettive,   nonché   interventi  di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali  ed  ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali”.

La tassa di soggiorno in Calabria. Il numero di comuni calabresi che hanno introdotto la tassa di soggiorno varia di anno in anno: nel 2012 erano 13, mentre nel 2017 erano 33. Nel periodo 2012-2018 il gettito totale legato alla tassa di soggiorno è stato pari a 18,01 milioni di euro. L’andamento del gettito totale è crescente e dipende dalle presenze dei turisti, dal valore unitario della tassa (che può variare nel tempo) e dall’aumento del numero di comuni che ricorrono a questo strumento di finanza locale.

La distribuzione del gettito tra comuni è fortemente concentrata. Cassano allo Jonio registra entrate totali pari a 3,93 milioni di euro, equivalenti al 21% dell’intero gettito regionale osservato dal 2012 al primo semestre del 2018. Praia a Mare, con 1,82 milioni di euro di gettito (10% del totale), è il secondo comune nella graduatoria regionale. Se si considerano Tropea (1,7mln di Euro; 9,3%), Ricadi (1,65milioni di euro; 9,1%) e Curinga (1,11milioni di euro; 6,1%) si nota che solo 5 comuni assorbono il 56% del gettito totale regionale. L’analisi dei dati riferita all’intero periodo 2012-2018 nasconde la rilevanza della tassa di soggiorno nei comuni che l’hanno introdotta negli anni più recenti. Sebbene Cassano allo Jonio, Ricadi, Praia a Mare e Tropea mantengano la posizione di maggiori beneficiari della tassa di soggiorno, nel 2017 Scalea ha registrato un gettito pari a 307mila euro. Nel 2017, entrate superiori a 100mila euro si sono avute anche a Parghelia (277mila), Cutro (197mila), Mandatoriccio (145mila), Pizzo (127mila), Reggio di Calabria (127mila), Squillace (116mila) e Diamante (108mila). Si osservi come dal 2012 al 2016 il bilancio di Isola Capo Rizzuto*, un comune a forte vocazione turistica, abbia registrato un’entrata pari a 698232 euro. Nei primi sei mesi del 2018, che è l’anno in cui Zambrone e Catanzaro hanno introdotto la tassa, le entrate tributarie di questi due comuni sono state pari, rispettivamente, a 41118 e 36773 euro. Si osservi anche che Cosenza è l’unico comune capoluogo di provincia che non ricorre alla tassa di soggiorno. La figura 1 mostra, inoltre,  quanto questo strumento sia poco utilizzato nelle zone montane: i comuni che l’hanno adottato sono solo Spezzano della Sila (con un gettito di poco meno di 18mila euro) e Acri (1400 euro di entrate).[1]

La rilevanza della tassa: due esempi. Come abbiamo visto, in alcuni comuni calabresi l’imposta di soggiorno ha un gettito considerevole, tant’è che in alcuni casi è più che il doppio di altre imposte e tasse. Se si considera l’addizionale IRPEF si può osservare come nel rendiconto 2016 del comune di Ricadi, per esempio, siano registrate entrate da imposta di soggiorno per un ammontare pari a €544.000,00, mentre il dato dell’addizionale IRPEF è pari a €203.353,37. Si ottiene, quindi, che le entrate da imposta di soggiorno sono esattamente 2,6 volte superiori a quelle dell’addizionale IRPEF. In modo analogo, nel comune di Tropea il gettito da imposta di soggiorno e da addizionale IRPEF sono molto simili: €336.588,15 il primo, €420.000,00 il secondo. Questi due esempi indicano che in comuni a forte vocazione turistica e con limitata autonomia fiscale – così come si osserva nella stragrande maggioranza di comuni calabresi – l’opportunità offerta dall’imposta di soggiorno non dovrebbe essere sottovalutata, poiché permette di reperire risorse da investire nel settore turistico senza pesare eccessivamente sui residenti.

Discussione. Indipendentemente dal valore assoluto delle somme riscosse, le entrate derivanti dalla tassa di soggiorno potrebbero certamente migliorare la fruibilità degli spazi pubblici a servizio del turismo. Questo miglioramento può essere (evidentemente) radicale se le somme annue riscosse sono ingenti, così come si rileva dai bilanci di alcuni comuni calabresi. Tuttavia, segnali di attenzione al turismo si possono avere anche in quei comuni a basso gettito di tassa di soggiorno: in questi casi anche micro-interventi contribuirebbero ad attenuare il disagio legato al degrado urbano che caratterizza molti comuni “turistici” calabresi. Peraltro, il fatto che non si abbiano credibili indicazioni sull’uso della tassa di soggiorno indica quanto le amministrazioni comunali siano poco attente a questo settore. Sarebbe opportuno che ciascun comune rendesse esplicito l’uso della tassa di soggiorno, fornendo i dettagli sia a corredo del bilancio sia nei luoghi destinatari degli interventi di valorizzazione.

E’ sorprendente, inoltre, come la tassa di soggiorno sia poco diffusa in Calabria, nonostante la presenza di moltissimi comuni a destinazione turistica. Questa bassa frequenza sorprende ancora di più se si pensa che, in una fase di forte crisi di finanza locale, questo strumento può generare risorse finanziarie da destinare alla valorizzazione e all’innalzamento dell’attrattività turistica del territorio comunale. Questo basso utilizzo della tassa è poco giustificabile anche facendo riferimento al fatto che renderebbe meno competitive le destinazioni turistiche calabresi. Questa ipotesi interpretativa è debole, poiché la tassa unitaria di soggiorno è talmente bassa da incidere solo marginalmente sulla decisione di un turista di scegliere o meno le destinazioni calabresi. Peraltro, esistono meccanismi di compensazione fiscale che annullano il peso sul turista della tassa di soggiorno. Occorre anche ricordare che la bassa presenza di turisti in Calabria non è legata alla competitività di prezzo del settore. I vincoli sono di natura più strutturale, legati, per esempio, alla frammentazione del sistema di offerta di servizi turistici, alla qualità dei servizi offerti, alla mancanza di “riconoscibilità” della Calabria all’interno dei circuiti del turismo internazionale.


[1] I dati di Cassano allo Jonio sono molti più elevati di quelli osservati altrove. Ciò rende poco leggibili i valori della figura 1. La seguente figura esclude Cassano allo Jonio e rende più visibile la posizione relativa degli altri comuni. L’elenco dei comuni analizzati è quello che si ricava dalla banca dati “SIOPE”, in cui la corretta codifica della tassa di soggiorno è di responsabilità dei comuni.

 * Per il 2017 ed il 2018 il Comune di Isola Capo Rizzuto non presenta nel database siope alcun incasso per imposta di soggiorno, non essendo disponibile sul sito istituzionale del comune il rendiconto 2017 con il dettaglio delle voci di entrata. Ci riserviamo di approfondire in merito

Graziella Bonanno

Graziella Bonanno

Professoressa Associata in Politica Economica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente dell'Università della Calabria. E' stata Professoressa Associata in Politica Economica presso i Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Salerno, Ricercatrice (RTDA) in Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e Assegnista di Ricerca in Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche "Bruno de Finetti" dell'Università di Trieste (Settembre 2017-Agosto 2018 e Novembre 2018-Febbraio 2019), in Economia Politica presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'Università Sapienza di Roma (Settembre 2016-Agosto 2017), in Statistica presso l'Università della Calabria (Febbraio 2015-Agosto 2016 e Settembre-Novembre 2018), in Politica Economica (bando ARUE) presso l'Università della Calabria (Febbraio 2014-Luglio 2015). E' stata Visiting Research presso la Royal Docks Business Economics di Londra (Aprile-Novembre 2014) e presso l’Oviedo Efficiency Group (OEG), Spagna (Gennaio-Aprile 2016). Si occupa prevalentemente di analisi dell'efficienza e della produttività.

Francesco Foglia

Francesco Foglia

Economista, cofondatore di Open Calabria e della rivista scientifica "Regional Economy", attualmente lavora presso la Commissione Europea a Bruxelles (Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione). Ha conseguito il XXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Global Studies, a Reggio Calabria e la Laurea magistrale in Economia aziendale all'Università della Calabria, con lode e menzione alla carriera. Il suo lavoro di tesi sulla valutazione d'impatto delle politiche europee per l'innovazione ha ricevuto la menzione speciale per l'economia del "Premio Jo Cox per studi sull'europa" (2017), il "Premio Tommaso Aceti" (2018) e il Premio "Conti Pubblici Territoriali" dell'Agenzia per la Coesione (2019). Fino al 2022 è stato delegato all'Open Government Forum, su basi pro-bono, presso il Ministero della Funzione Pubblica. Dal 2019 al 2021 è stato regional (EU) contributor per la World Bank per il rapporto DoingBusiness 2020. Dal 2020 al 2022 ha lavorato per l'UNESCO come ricercatore nell'ambito del programma globale Youth Researchers e ha relazionato durante il 12° Forum mondiale dei giovani a Parigi. Iscritto all'ordine dei giornalista pubblicisti, ha ricevuto "Premio Unione Europea Giovani Giornalisti " della Commissione Europea.

Michele Mercuri

Michele Mercuri

Michele Mercuri è laureato in Economia e svolge attività di dottore commercialista, revisore contabile e di docente. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze ed Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia presso l'Università della Calabria. Dal 2015 insegna Matematica Applicata negli istituti tecnici superiori. Nel 2023-24 ha lavorato in FinCalabra come Revisore Contabile. Attualmente collabora come Revisione Contabile con il Ministero dell'Università e della Ricerca. Ricerca.

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, twin transition, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Show More Contributor

Related Posts

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
14/05/2025

In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel...

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

by Redazione
14/05/2025

Qual è la qualità delle amministrazioni locali italiane e calabresi? Il MAQI (Municipal Administration Quality Index) ci consente di rispondere...

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

by Michele Mercuri
03/04/2025

A fine maggio 2025, molti calabresi saranno chiamati a rinnovare le amministrazioni di 19 comuni. I cittadini sceglieranno il loro...

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

by Francesco Aiello
27/03/2025

A fine maggio 2205 ,19 comuni calabresi saranno chiamati a rinnovare le proprie amministrazioni locali, in un voto che inciderà...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative