Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Vitalizi, una proposta in vista del voto in aula

by Redazione
05/05/2018
in Istituzioni
A A

Il Consiglio Regionale della Calabria, nella seduta convocata il prossimo 10 maggio alle ore 10:30 discuterà, come primo punto all’ordine del giorno, la Proposta di Legge n.335/10^ (Primo firmatario Nicola Irto) recante: “Interventi straordinari a carico degli assegni vitalizi e delle quote per la reversibilità e abolizione adeguamento ISTAT” (d’ora in poi proposta Irto, disponibile qui).

Si condividono le intenzioni del legislatore regionale. Esse, infatti, vanno nella direzione auspicata da OpenCalabria nel relativo Position Paper, il cui testo sintetizza lo studio su questi temi avviato sin dal 2016. Tuttavia, la proposta di legge Irto potrebbe avere un impatto ancora più significativo qualora si applicassero delle modifiche sulla:

i) durata del contributo di solidarietà, da estendere fino a Giugno del 2021 (triennale)

ii) modalità di calcolo della riduzione del vitalizio, da applicare ai vitalizi di qualsiasi importo  e con una riduzione a scaglioni

La proposta OpenCalabria Dalla tabella 1 si nota che la proposta Irto prevede un risparmio di risorse di 713 mila euro su base annua. Limitatamente alla componente legata ai contributi di solidarietà (CdS), tale risultato dipende dalla distribuzione dei vitalizi per fascia di beneficio, dalle aliquote di riduzione previste nella proposta (dal 10% al 20%) e dall’esenzione dei vitalizi inferiori a 2000 euro al mese. La proposta OpenCalabria prevede di estendere l’applicazione dei contributi di solidarietà a tutti i vitalizi e di considerare aliquote di riduzione per scaglione di reddito mensile (dal 6% al 15%). Applicando queste aliquote per ciascun vitalizio si ottiene un ammontare di risorse da destinare ai contributi di solidarietà pari a 831,4 mila euro su base annua, ossia ben 222 mila euro in più della proposta Irto (in cui il CdS è pari a 611 mila euro su base annua).

L’altro elemento da valutare è la durata dei CdS. In tutte le regioni italiane che adottano questi provvedimenti, la durata è pluriennale (3 o 5 anni), mentre la proposta Irto fissa a dicembre 2019 la conclusione del trattamento (Tavella 1, panel A). E’ ragionevole pensare che un simile intervento possa essere programmato almeno su base triennale anche in Calabria. Cosi’ facendo, le risorse risparmiate sarebbero 2,14 (=713096*3) milioni di euro se si applicassero per tre anni le aliquote di riduzione Irto riprodotte nella tabella 1, mentre sarebbero 2,806 milioni di euro in caso della nostra proposta.

Sintesi Le due proposte si differenziano solo per il contributo di solidarietà (la riduzione dei vitalizi derivante dal mancato adeguamento al costo della vista è la stessa). Limitatamente al contributo di solidarietà, le modifiche che stiamo proponendo determinerebbero un  incremento di ben 1,68 milioni di euro di risorse da destinare a fini educativi e di formazione (che è l’utilizzo indicato nella proposta Irto). Questo incremento si ottiene adottando il nostro schema di riduzione per scaglione di vitalizio e l’estensione a tre anni dei trattamento. Accogliendo la proposta OpenCalabria, il consiglio regionale “libererebbe” dai vitalizi 2,806 milioni di euro (contro solo 1,129 milioni di euro così come riportato nel testo della proposta Irto).


Per supportare la nostra proposta puoi firmare la petizione su Change.org https://www.change.org/p/consiglio-regionale-della-calabria-riduciamo-i-vitalizi-degli-ex-consiglieri-regionali-in-calabria  che rimarrà aperta fino alle ore 20:00 di Mercoledì 09 Maggio 2018.


Note:

a) Le aliquote e le conseguenti modalità di calcolo sono il frutto dell’applicazione delle  “LINEE GUIDA SULL’ISTITUTO DELL’ASSEGNO VITALIZIO” deliberate dalla Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, riunita in Assemblea plenaria il 10 ottobre 2014.

 

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
14/05/2025

In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel...

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

by Redazione
14/05/2025

Qual è la qualità delle amministrazioni locali italiane e calabresi? Il MAQI (Municipal Administration Quality Index) ci consente di rispondere...

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

by Michele Mercuri
03/04/2025

A fine maggio 2025, molti calabresi saranno chiamati a rinnovare le amministrazioni di 19 comuni. I cittadini sceglieranno il loro...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative