Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Sulla ZES è ora di mettere le carte in tavola

by Francesco Aiello
26/02/2019
in Infrastrutture, Internazionalizzazione, Istituzioni, Mezzogiorno
A A
188
SHARES

In queste settimane si sta giocando un’importante partita per il porto di Gioia Tauro. Con l’approvazione del decreto semplificazioni si è reso esplicito in che cosa consiste la sburocratizzazione delle procedure amministrative per le attività che si insedieranno nell’area della Zona Economica Speciale. Su impulso del Ministro Barbara Lezzi, le ZES del Mezzogiorno stanno rientrando nell’agenda della politica nazionale e lo sforzo da fare è di rendere (nuovamente) Gioia Tauro il perno centrale della portualità del paese. Si è anche conclusa la vertenza dei portuali che nelle ultime due settimane ha determinato il blocco del trasbordo di containers. La ripresa delle attività lavorative è stata possibile grazie all’ipotesi – emersa in un tavolo romano promosso dal Ministro Danilo Toninelli  – di rilanciare gli investimenti nei prossimi 18 mesi e consentire al porto di Gioia Tauro di movimentare 4 milioni di TEUs all’anno. È un valore superiore al punto di massimo di 3.64 di TEU movimentati nel 2008.

Serve un approccio sistemico. Che implicazioni hanno l’avvio della ZES e il potenziale rilancio del transhipment sull’economia della Calabria? È una domanda legittima da porsi, soprattutto perché la comunicazione dei sistemi di informazione nazionale e regionale ha trattato i due eventi in modo separato. Come se fossero questioni indipendenti, quando nei fatti la ZES ha senso e può avere un futuro perché è prossima al porto. Quest’ultimo può trarre sostanziali benefici se le imprese ZES sapranno cogliere le opportunità di approvvigionarsi e di commercializzare utilizzando le vie del mare. Continuare a considerare Gioia Tauro come il porto del transhipment è altamente riduttivo. Ecco perché.

L’impatto potenziale del trasbordo. La ripresa fino all’attuale massima capacità produttiva del porto di Gioia Tauro (immaginiamo 4 milioni di TEUs all’anno) genererà un livello occupazionale che è possibile stimare attorno a 1500 addetti, direttamente occupati in attività portuali. A questi si può ottimisticamente aggiungere un’occupazione indiretta di 1500 unità. Ottimisticamente perché attorno all’area di Gioia Tauro deve ripristinarsi l’insieme di attività di servizio legate al trasbordo di containers. Solo in tal modo si soddisferà la regola empirica 1:1 “ad 1 addetto diretto corrisponde un 1 addetto indiretto”, tipica dei porti specializzati in trasbordo di contenitori. In caso contrario, prevarrà l’occupazione diretta con un impatto più contenuto sul mercato del lavoro locale e regionale.

Il quasi-nonsense del trasbordo. Lo scenario di avere 3000 occupati che ruotano attorno al transhipment è una cosa buona. Ottima, se la contestualizziamo all’interno della attuale fase di stagnazione economica. Tuttavia, il modello di specializzazione assoluta verso quest’unica attività portuale genera effetti sul territorio che sono significativamente inferiori di quelli che si determinerebbero se una quota dei containers movimentati fosse funzionale al sistema di imprese che si pensa dovranno insediarsi nell’area del retro-porto (sul quasi-nonsense del transhipment si veda anche qua). È su questo fronte che si dovrà lavorare nei prossimi mesi per iniziare a dare un senso alla ZES di Gioia Tauro.

L’integrazione funzionale con la ZES. Alcuni insediamenti industriali della ZES potranno far leva sulla prossimità con le vie del mare per “aprire” una quota di containers che veicolano da Gioia Tauro e “richiuderli” con nuovi prodotti dopo aver effettuato nei propri impianti qualche trasformazione delle materie prime o dei semi-manufatti che giungono da chissà quale parte del mondo.

Discussione. L’integrazione funzionale è uno dei modi per creare ricchezza e occupazione addizionale sfruttando la mole di traffico che gestisce il porto di Gioia Tauro. È uno dei modi per dare un ulteriore senso alla ricorrente tutela dei livelli occupazionali che ciclicamente oscillano anche a causa dell’interesse del concessionario di fare di Gioia Tauro un porto monofunzionale, prevalentemente vocato al transhipment. Nella fase di riorganizzazione delle attività portuali di Gioia Tauro, la sfida che deve vinta è quella di sfruttare questa infrastruttura portuale per rilanciare l’economia dell’intera regione. La ricchezza che essa produce non deve essere un’esclusiva degli stakeholder del transhipment: quei contenitori devono anche essere pensati come strumenti per lo sviluppo della Calabria.


Questa nota è stata pubblicata sul Quotidiano del Sud (Edizione del 26 febbraio 2019)

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore ordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

by Francesco Aiello
04/01/2021

Il Commissario ad acta della sanità calabrese, il Prefetto Guido Longo, dovrà misurarsi con la sfida di ripristinare l’equilibrio finanziario...

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

Esportazioni italiane e regionali a fine settembre 2020

by Redazione
10/12/2020

Sebbene nel terzo trimestre le esportazioni italiane abbiano recuperato parte delle perdite della prima parte dell'anno, nei primi nove mesi...

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

by Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
26/10/2020

L’avanzamento finanziario del FESR e del FSE 2014-2020 in Italia(*). Con riferimento alle risorse finanziarie disponibili in Italia per la politica...

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali

by Redazione
17/10/2020

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali di Domenico Talia La storia degli ultimi due secoli è piena...

Cosa abbiamo lasciato alle spalle: l’economia calabrese nel periodo pre COVID-19

Cosa abbiamo lasciato alle spalle: l’economia calabrese nel periodo pre COVID-19

by Francesco Aiello, Graziella Bonanno, Francesco Foglia
07/10/2020

La crisi sanitaria legata alla diffusione dell’epidemia del coronavirus rappresenta uno shock di dimensioni elevate  e con conseguenze imprevedibili per...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    412 shares
    Share 332 Tweet 34
  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    49 shares
    Share 20 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    328 shares
    Share 272 Tweet 24

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative