Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Premio OpenCalabria a laureati e giovani ricercatori. I Edizione

by Redazione
28/04/2016
in Notizie
A A

Presentazione  L’Associazione OpenCalabria bandisce il Premio OpenCalabria destinato a giovani autori di saggi brevi sull’economia calabrese. L’obiettivo è di proseguire nell’azione di divulgazione economica di OpenCalabria, valorizzando – con questa iniziativa – il punto di vista di giovani studiosi interessati all’economia, allo sviluppo locale e alle politiche regionali.

Elaborati  L’organizzazione espositiva dei contributi è libera, anche se è preferibile che gli elaborati siano articolati in tre sezioni: un’introduzione in cui si motivi la rilevanza del tema, l’analisi e  la discussione del caso e una sintesi finale riguardante i risultati dello studio e le implicazioni di politica economica che ne discendono. Il testo deve essere compreso fra 7.000 e 12.000 caratteri, spazi inclusi. Eventuali tabelle, grafici e riferimenti bibliografici sono esclusi da questo conteggio.

Chi può partecipare e come si partecipa

Possono partecipare:

  • coloro che abbiano conseguito una laurea specialistica o magistrale
  • dottorandi e dottori di ricerca
  • assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato (Tipo A)

L’età dei candidati non deve essere superiore a 32 anni compiuti alla data della scadenza del bando. Per partecipare al concorso bisogna inviare, entro il 10 Luglio 2016, il saggio e una nota biografica a info@opencalabria.com, indicando nell’oggetto “Premio OpenCalabria”.

Riconoscimenti  Il giudizio finale verrà formulato da una Commissione composta dalla Redazione di OpenCalabria e da Matteo Bugamelli (Banca d’Italia), Vittorio Daniele (UniCZ), Francesco Daveri (Cattolica, sede di Piacenza), Sergio Destefanis (UniSA), Marco Percoco (Bocconi), Luigi Piccioni (UniCal) e Stefano Usai (UniCA). L’esito della valutazione sarà pubblicato il 25 Luglio 2016 sul portale www.opencalabria.com

Ai primi tre classificati saranno assegnati i seguenti premi:

  • I Classificato   500 Euro
  • II Classificato   300 Euro
  • III Classificato 200 Euro

I saggi saranno pubblicati sul portale www.opencalabria.com e nel “Rapporto Annuale 2016 di OpenCalabria”. La Redazione di OpenCalabria si riserva la facoltà di pubblicare sul portale anche i saggi non vincitori che si distinguono per originalità e chiarezza espositiva.

Rende 28 Aprile 2016
Francesco Aiello (Presidente OpenCalabria)
Antonio Aquino (Socio Fondatore)
Francesco Foglia (Socio Fondatore)

VINCITORI PREMIO OPEN CALABRIA (aggiornamento del 5 Agosto 2016)

1° classificato
I comuni italiani: un’analisi di efficienza, di Graziella BONANNO

2° classificato

Il Political Budget Cycle e le elezioni comunali calabresi: uno studio tramite dati panel, di Pasquale GIACOBBE

3° classificato, ex-aequo:

Come provare a combattere la disoccupazione giovanile in Calabria, di Francesco BRUNO

La potenziale Fragilità finanziaria delle famiglie in Calabria e nelle altre Regioni italiane, di Marilena ZIPARO

Gli elaborati ricevuti e valutati sono stati 12.

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

by Francesco Aiello
01/08/2025

Oggi ricorrono i dieci anni dalla nascita di OpenCalabria, sito indipendente di divulgazione economica nato con l’obiettivo di proporre letture...

Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

by Francesco Aiello
15/07/2025

Questo testo è incluso nel volume Giovanni Anania. Un economista civile, pubblicato da Donzelli nel 2025 e curato da Roberto...

Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

by Francesco Aiello
15/07/2025

Oggi - 15 luglio 2025 -  ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Giovanni Anania. Per chi ha avuto il...

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

01/08/2025
Il racket del fuoco e la regia delle ’ndrine

Il racket del fuoco e la regia delle ’ndrine

30/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

15/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

15/07/2025
Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative