Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Oltre un welfare paternalistico

Quali traiettorie ri-disegnare per affrontare il complesso e articolato tema delle politiche di protezione sociale?

by Angelo Palmieri
14/06/2020
in Istituzioni, Società e Demografia
A A
Oltre un welfare paternalistico
48
SHARES

Oltre un welfare paternalistico. Quali traiettorie ri-disegnare per affrontare il complesso e articolato tema delle politiche di protezione sociale?

Nell’ambito delle politiche di welfare da tempo si discute sulla necessità di superare una logica meramente assistenziale e “prestazionistica” tipica di un welfare redistributivo, che caratterizza ancora gran parte del modus operandi di molti policy makers e operatori sociali. Si tratta, in sostanza, di ripensare a forme inedite di accompagnamento di quei diritti sociali, che il mercato tende a rimuovere, in favore di innovative politiche di intervento che abbiano un forte impatto generativo, ovverosia finalizzate al superamento di quelle forme di assistenza non più sostenibili dal punto di vista economico-sociale e prive di un corrispettivo di responsabilità e di impegno da parte del beneficiario. Occorre, pertanto, superare un paradigma basato sul semplice raccogliere e redistribuire risorse.

Il problema che ci si pone è se l’attuale sistema sociale sia in grado di fronteggiare le nuove forme di vulnerabilità, aggravatesi negli ultimi anni e ancor più con la crisi attuale. Come ha affermato più volte l’economista Zamagni, nel welfare redistributivo il referente è il portatore di fragilità e tutta la casistica di vulnerabilità viene bypassata contrariamente ad un welfare generativo che superando un atteggiamento paternalistico, promuove ogni intervento sociale lasciandosi guidare dal concetto “non posso aiutarti senza di te”.

Il welfare tradizionale, che per decenni ha garantito protezione sociale, riuscendo a rispondere a diversi bisogni (dalla vecchiaia alla malattia, dall’assenza di lavoro al contrasto alla povertà), pone evidenti limiti in termini di sostenibilità economica e di adattamento ai profondi mutamenti sociali (come l’invecchiamento della popolazione) che la pandemia ha significativamente accelerato (come la precarizzazione del lavoro, le nuove forme di povertà). Assistiamo ad una crescita esponenziale di beni e servizi anche da parte di quei gruppi sociali – specie il ceto medio – che tradizionalmente contribuivano a finanziare attraverso il proprio lavoro il nostro sistema di protezione sociale.  La povertà di questi giorni mostra profili singolari, evidenziando la sua spiccata natura multidimensionale (redditi bassi, livelli occupazionali insufficienti specie quella giovanile, oneri di cura dei figli o degli anziani, strutture familiari sempre più fragili).

In considerazione di tutto ciò diventa fondamentale ripensare ad un sistema nuovo che poggi su logiche, su approcci nuovi, su una visione comunitaria ispirata dal principio di sussidiarietà circolare: Stato, mercato, privato sociale e cittadini concorrono a produrre soluzioni per il benessere di individui e famiglie. Insomma, necessita un livello di partecipazione sia sul fronte della condivisione di risorse economiche che di capitale sociale.

A tal proposito penso allo straordinario capitale sociale del Terzo Settore del Mezzogiorno nella determinazione a produrre economie per e con la comunità, alla spinta in termini di innovazione sociale di grande valore per rispondere alle tante forme di vulnerabilità, la cui responsabilità politica, come afferma De Rita, è quella di liberarlo dal ricatto della criminalità e dell’usura. Penso, inoltre, alla classe politica di alcune municipalità che ha invertito quel trend di politiche che a partire dal 1960 hanno preferito essere una classe di offerta di prestazioni e non di lettura del reale e programmazione partecipata.

Gli enti del Terzo Settore rappresentano la leva per attivare processi reali di cambiamento dinanzi alle grandi sfide economiche e sociali. Di qui la necessità di aprire una seria riflessione che porti al ripensamento di nuove politiche di welfare, atte ad interloquire con il principale agente del cambiamento, la persona, nella riscoperta di quel potenziale inespresso di risorse che lo conduca a processi di cambiamento individuale e sociale, di cui tutta la comunità di riferimento possa beneficiare in termini di impatto generato.

Si tratta di favorire le condizioni per ri-attivare le capacità di chi è in condizione di particolare vulnerabilità, nel riconoscimento della libertà che ciascuno esprime; una prospettiva realmente generativa, costruita sulla logica della responsabilizzazione e ispirata da un principio: la centralità della persona.

In definitiva, occorre modificare un framework tipico di un welfare tradizionale ormai insostenibile, favorendo un circuito assistenziale che saldamente poggi sull’intervento progettuale in sintonia con la persona portatrice di bisogni. Inutile sottolineare come tale operazione è a richiedere un cambiamento di paradigma, sovrastrutturale e di policy nell’affrontare l’esclusione sociale. In sua mancanza sarebbe impensabile attardarsi nell’individuazione di approcci e modelli efficaci di risposta al contrasto di forme di marginalità estreme, sociali ed economiche, lì dove si rende essenziale una prospettiva che punti ad un’integrazione tra le diverse policy e alla collaborazione tra diversi soggetti e livelli istituzionali. Fondamentali risulteranno tutte quelle politiche in grado di operare su un doppio livello, quello dell’integrazione dei processi di accompagnamento e cura e quello dell’integrazione delle strategie organizzative. In questi processi la società civile nelle sue diverse articolazioni gioca un ruolo determinante.

È, dunque, possibile ridisegnare il nostro welfare in chiave “generativa”, puntando al recupero di una visione comunitaria del welfare, sorretto da valori irrinunciabili quali la socialità, la fiducia, l’identità, la cittadinanza. La sfida per il futuro delle nostre comunità sta nell’adottare politiche e prassi generative capaci di produrre esiti generativi, in grado di generare diffusamente cambiamenti e nuove opportunità per tutti. Uno scenario futuro, che come dice Mauro Magatti, sia proiettato ad uno scambio sociale sostenibile-contributivo: ciascuno concorre alla creazione di valore per la propria comunità. Questo paradigma, innestato sul principio di un coinvolgimento responsabilizzante della persona, di certo consentirà di superare una logica paternalistica del welfare e porterà a ripensare i processi di inclusione sociale in termini di una nuova alleanza tra diritti e risorse, tra etica ed economia.

Le insidie sono moltissime. Ma non può sfuggire a nessuno che la via d’uscita dall’impasse del momento non può venire se non da un’azione concertata che metta a tema le buone pratiche atte a produrre solidarietà e cooperazione con uno sforzo enorme di coordinamento delle nostre scelte civiche.


 

Angelo Palmieri

Angelo Palmieri

Angelo Palmieri è un sociologo. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e Gestione delle aziende sanitarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul management sanitario, politica sociale e programmazione dei servizi alla persona. Per conto della casa editrice Franco Angeli ha curato il volume “Assistenza Sociosanitaria in Molise. Rapporto 2009” (2010) in collaborazione con Americo Cicchetti. Svolge attività di consulenza come progettista sociale per diversi Enti del Terzo Settore.

Related Posts

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

by Angelo Palmieri
14/01/2021

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento. Sul teatrino della politica assistiamo a giochetti che danno...

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

by Francesco Aiello
05/01/2021

Dal 2009 al 2019, la mobilità sanitaria passiva ha generato un debito verso altre regioni di circa 2,81 miliardi di...

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

by Francesco Aiello
04/01/2021

Il Commissario ad acta della sanità calabrese, il Prefetto Guido Longo, dovrà misurarsi con la sfida di ripristinare l’equilibrio finanziario...

I nostri anziani, gli angeli necessari

I nostri anziani, gli angeli necessari

by Angelo Palmieri
26/11/2020

I nostri anziani, gli angeli necessari. Si fa un gran parlare, tra analisi di scenario, prospettive e previsioni, dell’urgente necessità...

Finanziamento della sanità in Calabria e in Italia

Finanziamento della sanità in Calabria e in Italia

by Redazione
21/11/2020

In Italia il finanziamento ordinario del Servizio Sanitario Nazionale è pari nel 2019 a 114,47 miliardi di euro, equivalenti al...

Regional Economy

I più letti del mese

  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    407 shares
    Share 330 Tweet 32
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    48 shares
    Share 19 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    325 shares
    Share 270 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative