Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

L’economia ai tempi del Coronavirus, provando ad immaginare il domani

by Redazione e Angelo Palmieri
14/04/2020
in Istituzioni
A A
L’economia ai tempi del Coronavirus, provando ad immaginare il domani

a cura di Matteo Ruggeri *, Angelo Palmieri** e Carlo Drago***

Per applicare l’approccio economico allo studio di fenomeni complessi, come l’attuale emergenza pandemica, non si può prescindere dal considerarne anche gli aspetti epidemiologici, tecnico-sanitari e comportamentali. Per questo, un’analisi del fenomeno non può che essere declinato rispetto a tre livelli differenti ma connessi fra loro: quello macro (inerente fenomeni di carattere generale), meso (inerente aspetti di carattere organizzativo) e micro (inerente lo studio dei comportamenti individuali).

Una prima considerazione da fare inerente la dimensione macro del problema coronavirus è dunque sulla possibilità e la necessità di rivedere i modelli di sviluppo, portandoli verso traiettorie più sostenibili ed eco-compatibili. La lotta alle emissioni, che si pensa stiano amplificando gli effetti nefasti del virus, deve essere resa più intensa e sistematica. L’estensione dei diritti all’acqua, al cibo, alla casa, all’istruzione, devono essere accompagnati nei Paesi in via di Sviluppo da interventi volti in primis ad assicurare la sanità pubblica e l’igiene oltre che la salvaguardia dell’ambiente. Del resto, è un dato di fatto che, nei paesi sviluppati, l’implementazione di efficienti reti idrico-fognarie abbia curvato l’incidenza di malattie come la tubercolosi, la poliomielite fra gli anni 40 e 50 del secolo scorso ancor prima dell’introduzione di terapie antibiotiche e di altri trattamenti. Ciò ha reso possibile l’abbattimento della mortalità neonatale ed infantile e ha innescato la crescita demografica, motore di sviluppo economico, da cui il sorgere della generazione dei baby boomers di cui si parlava poc’anzi. Imparare dal passato è fare, in grande, ciò che è stato fatto allora. Una seconda considerazione concerne la capacità dei sistemi economici sviluppati di affrontare periodi ciclici di eventi pandemici. È possibile ipotizzare che tali eventi si susseguano nel tempo e che si trovino volta per volta risposte terapeutiche e vaccinali per il caso specifico. Sicché per ogni nuovo virus bisognerà ricominciare da zero. È possibile quindi ipotizzare che le economie dovranno abituarsi a periodi più o meno lunghi di lockdown e studiare quindi soluzioni per mantenere un certo livello di capacità produttiva. Lo smart working ed altre soluzioni digitali possono essere utili in certi casi e per certe professionalità ma non la panacea di tutti i mali, in quanto portano con sé il rischio di una ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro, consentendo alle imprese di scaricare la gran parte dei costi fissi di produzione sui lavoratori. Bisognerà pensare quindi a politiche di redistribuzione dei carichi di lavoro, accelerare la produzione nei periodi liberi dalla pandemia per poi rallentare o arrestarla nei periodi di lockdown. Bisognerà dunque pensare a forme strutturali di sostegno al reddito delle famiglie ed alle imprese, permettendo quindi di fermare le economie per un periodo più o meno limitato per poi rimettere in moto il sistema senza aver sperimentato (o almeno minimizzando) fallimenti e licenziamenti. Per le imprese si tratterebbe di congelare i costi fissi (lavoro e affitti o mutui) nei periodi di lockdown. La struttura dei costi fissi dovrebbe quindi mutare soprattutto con riferimento ai tassi di interesse, che essendo ad oggi sotto lo zero, potrebbero aumentare leggermente per tenere conto della probabilità di avere un lockdown ogni tre o cinque anni.

Il prodotto sanitario è per sua natura incerto. La tendenza dei nostri sistemi sanitari è stata invece quella di operare costantemente sulla frontiera di efficienza, senza lasciare spazio ad eventuali situazioni di emergenza, da affrontare con piani di contingenza organizzati e pensati prima che situazioni fuori dall’ordinario si verificassero. Il virus ci ha trovato col fianco scoperto. Se la lezione che abbiamo imparato a livello macro è che tali situazioni pandemiche potranno ripetersi, i nostri sistemi sanitari non potranno più operare come hanno fatto fino ad oggi. Serviranno investimenti massicci e fondi da utilizzare all’occorrenza. Più personale sanitario, strutture sanitarie modulari, il ricorso alle risorse del volontariato, le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale per simulare gli spread delle pandemie per organizzare la risposta precocemente e per tracciare gli spostamenti dei contagiati, sono solo alcune delle possibili azioni.  Sarà, altresì, necessario adoperarsi per attuare policy che siano in grado di affrontare il tema della complessità dei processi di integrazione ospedale-medicina territoriale.

Un elemento di complessità è riconducibile alla necessità di coordinare comportamenti e azioni che fanno riferimento a organizzazioni, figure assistenziali (es. azienda ospedaliera, equipe di medici di famiglia, distretto), e addirittura sistemi assistenziali differenti. L’area dell’integrazione richiede un cambiamento di prospettiva rilevante nell’azione organizzativa, con un focus organizzativo che si sposta da strutture gerarchiche e funzioni organizzative, a processi (a valenza sociale, clinica e riabilitativa) incentrati sul paziente-persona. L’emergenza di questi giorni, suggerisce ai policymaker, la necessità di ripensare strategicamente a nuovi piani di gestione delle cronicità e delle fragilità da potenziare a scopi preventivi a livello distrettuale, con il concorso della medicina generale, organizzata nelle sue diverse forme anche associative, gli enti del terzo settore, in una logica sussidiaria, e le aziende ospedaliere.

In un quadro complessivo, in cui il rischio di frammentazione appare particolarmente elevato, risulterà di grande rilievo comprendere come le diverse Regioni hanno risposto e dovranno rispondere in un futuro prossimo alle crescenti necessità di integrazione.

La sfera individuale è forse quella che le persone comuni vedono con più coinvolgimento. Occorrerà ripensare i nostri comportamenti. In primis accettando di vivere per alcuni periodi della nostra vita in modo diverso. Rimarremo connessi con gli altri grazie alla tecnologia, ma forse un po’ meno in contatto fisico. Potrà essere l’occasione per vivere nuove esperienze e riflettere. Prendere decisioni e fare cose che non si avevano il tempo di fare prima. È possibile immaginare che, come in questo caso, i virus saranno più pericolosi per gli anziani. Allora i giovani potranno tornare alle loro occupazioni relativamente presto, una volta passato il peggio, ma gli anziani dovranno essere più cauti. Nell’uscire e riprendere le attività abituali tutti dovranno essere più consapevoli dei rischi che si corrono. È possibile immaginare, per esempio, che le cronicità causate dal fumo, dall’obesità, dagli stili di vita errati saranno sempre fattori che renderanno i casi più complicati, per cui l’adozione di comportamenti corretti, anche non direttamente riguardanti le infezioni pandemiche, saranno cruciali per permettere il ritorno alla normalità in tempi relativamente rapidi.

VERSO UN NUOVO PATTO SOCIALE  Siamo ad un punto di svolta. Le dinamiche della globalizzazione, di consumo e, più in generale, di sviluppo, pongono problemi che è divenuto troppo difficile, se non impossibile, aggirare o rimandare. Serve una presa di coscienza collettiva, che coinvolga i vari livelli di azione del sistema economico. Da quello macro, che coinvolge le istituzioni (ONU, WHO, Banca mondiale) a quello meso (sistemi sanitari) e micro (comportamenti individuali).

In una logica coerente ed equilibrata di sviluppo economico e sociale, dobbiamo tutti affrontare una sfida che, in una sua accezione semplicistica, potrebbe sembrare paradossale, dato che la prima istintiva pulsione sarebbe quella della chiusura in sé stessi o nelle proprie comfort zone: puntare sulla cooperazione a tutti i livelli. Ed allora, in un’ottica macro, le recenti prese di posizione dell’Unione Europea nei confronti della proposta di istituire i cosiddetti “coronabond” sembra del tutto fuori logica ed autolesionistica, dal momento in cui, solo per fare un esempio, il surplus produttivo della Germania avrà bisogno di una continua spinta dei consumi anche negli altri paesi partner. In un’ottica meso, è sempre più chiaro come emergenze di tale genere possono essere risolte solo da sistemi sanitari pubblici ed universalistici, dato il carattere tipico di esternalità negativa delle pandemie. La spinta alla regionalizzazione ed in alcuni casi addirittura alla localizzazione dell’offerta sanitaria dovrà essere almeno ripensata in un’ottica che tenda ad un maggiore coordinamento a livello centrale. A livello micro, il senso di responsabilità individuale, con comportamenti animati dal senso civico non dovranno fermarsi solo alla tutela legittima della propria salute e di quella dei propri cari ma tradursi in un rinnovato e più positivo rapporto con le regole e con la fiscalità, nel contesto di un rinnovato patto sociale, che veda aumentati i livelli di fiducia verso le proprie classi dirigenti ed in generale, le istituzioni.


*Ricercatore, Istituto Superiore di Sanità e Docente di Politica Economica, St.Camillus International University of Health Sciences
**Sociologo e Dottore di Ricerca in Economia e Gestione dei Servizi Sanitari
*** Ricercatore in Statistica Economica Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma e Reader in Research Methods and Statistics, NCI University, London

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Angelo Palmieri

Angelo Palmieri

Angelo Palmieri è un sociologo. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e Gestione delle aziende sanitarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul management sanitario, politica sociale e programmazione dei servizi alla persona. Per conto della casa editrice Franco Angeli ha curato il volume “Assistenza Sociosanitaria in Molise. Rapporto 2009” (2010) in collaborazione con Americo Cicchetti. Svolge attività di consulenza come progettista sociale per diversi Enti del Terzo Settore.

Related Posts

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
14/05/2025

In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel...

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

by Redazione
14/05/2025

Qual è la qualità delle amministrazioni locali italiane e calabresi? Il MAQI (Municipal Administration Quality Index) ci consente di rispondere...

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

by Michele Mercuri
03/04/2025

A fine maggio 2025, molti calabresi saranno chiamati a rinnovare le amministrazioni di 19 comuni. I cittadini sceglieranno il loro...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative