In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel periodo 2001–2022, utilizzando l’indice MAQI e i suoi tre pilastri: capacità amministrativa, qualità della leadership politica e performance economico-finanziaria. L’analisi descrittiva dei risultati mostra un profilo in chiaroscuro: livelli elevati nella qualità della classe politica, ripresa economico-finanziaria e una macchina amministrativa stabile ma non brillante. Il confronto con i benchmark nazionali e regionali aiuta a comprendere meglio punti di forza e aree di miglioramento della governance locale lametina.
Nel periodo 2001–2022, Lamezia Terme mostra una traiettoria di progressivo rafforzamento amministrativo, attestandosi nel 2022 su un valore dell’indice complessivo della qualità amministrava (MAQI) pari a 108,2, ben al di sopra sia della media nazionale (103,6) sia di quella regionale (102,5). Rispetto alle distribuzioni nazionali e regionali del MAQI, Lamezia Terme supera il terzo quartile nazionale (106,2) e calabrese (106,0), collocandosi stabilmente tra i comuni con performance migliori.
Analizzando i tre pilastri costitutivi del MAQI, emergono elementi distintivi. Il Pillar 2 (Qualità della classe politica) rappresenta il principale punto di forza: passa da un valore iniziale di 112,3 nel 2001 a 123,6 nel 2022, crescendo di oltre 11 punti. In ciascun anno, questo indicatore è sistematicamente al di sopra della media nazionale e calabrese, nonché del terzo quartile nazionale (114,4 nel 2022). In base a questi dati, Lamezia Terme risulta essere sempre dotata di un’eccellenza nella guida politica dell’amministrazione comunale.
Per quanto riguarda, il Pillar 3 (Performance Economico Finanziaria), nel biennio iniziale (2001–2002), Lamezia Terme presentava valori dell’indicatore pari a 94,2 e 92,3, inferiori sia alla media nazionale (99,6–99,9) che a quella regionale (97,6–98,7). In particolare, nel biennio 2001-02 il comune si collocava al di sotto del primo quartile nazionale e regionale, segnalandosi, quindi, per una posizione di forte svantaggio nella dimensione economico-finanziaria. A questo si aggiunge un ulteriore peggioramento nel 2005, quando l’indicatore scende a 90,99, per poi toccare il minimo storico nel 2006 (79,7). Questa fase di arretramento strutturale nella capacità economico-produttiva dell’ente precede una fase di relativo recupero che si avvia nel decennio successivo. Il progressivo rafforzamento a partire dal 2015, culminato nel valore di 100,0 nel 2022, segnala un miglioramento in termini assoluti, ma anche un salto di posizionamento relativo rispetto al contesto regionale. Lamezia, infatti, nel 2022 supera la media calabrese (99,8) e il primo quartile regionale (96,9), pur restando distante dalla media nazionale (103,7) e dal terzo quartile calabrese (103,0). In sintesi, il recupero di questa componente ha contribuito negli ultimi anni al miglioramento complessivo dell’indice MAQI, pur lasciando ancora ampi margini di crescita rispetto ai benchmark delle aree più virtuose del paese.
Il Pillar 1 (Capacità Amministrativa) è invece l’unico elemento con dinamica piatta e valori che oscillano intorno a 100, senza mai distaccarsi nettamente dalla media nazionale (99,4 nel 2022) o calabrese (100,4), né superare i rispettivi terzi quartili (102,4;103,1). È l’indicatore che meno contribuisce alla crescita del MAQI e che, anzi, presenta correlazioni deboli o negative con gli altri due pilastri. A livello comunale, infatti, Pillar1 è correlato negativamente con Pillar3 (-0,25) e con MAQI stesso (-0,06), suggerendo possibile frizioni tra le varie dimensioni della capacità amministrativa dell’ente che sono considerate nell’indice MAQI.
Complessivamente, Lamezia Terme si distingue per un profilo di alta qualità della classe politica, con un apparato burocratico relativamente meno performante. L’andamento generare della capacità amministrativo del comune è stata fortemente condizionata da significativi bassi livelli della Performance Economico Finanziaria, che pur recuperando negli ultimi anni, condiziona ancora il valore medio dell’indicatore di sintesi.
Vedi anche: Verso le elezioni 2025 in Calabria