Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Dati e valutazioni sulla qualità amministrativa del comune, tra punti di forza, criticità e traiettorie di cambiamento.

by Redazione
14/05/2025
in Comuni ed Enti Locali, Istituzioni
A A
Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel periodo 2001–2022, utilizzando l’indice MAQI e i suoi tre pilastri: capacità amministrativa, qualità della leadership politica e performance economico-finanziaria. L’analisi descrittiva  dei risultati mostra un profilo in chiaroscuro: livelli elevati nella qualità della classe politica, ripresa economico-finanziaria e una macchina amministrativa stabile ma non brillante. Il confronto con i benchmark nazionali e regionali aiuta a comprendere meglio punti di forza e aree di miglioramento della governance locale lametina.

Nel periodo 2001–2022, Lamezia Terme mostra una traiettoria di progressivo rafforzamento amministrativo, attestandosi nel 2022 su un valore dell’indice complessivo della qualità amministrava (MAQI) pari a 108,2, ben al di sopra sia della media nazionale (103,6) sia di quella regionale (102,5). Rispetto alle distribuzioni nazionali e regionali del MAQI, Lamezia Terme supera il terzo quartile nazionale (106,2) e calabrese (106,0), collocandosi stabilmente tra i comuni con performance migliori.

Analizzando i tre pilastri costitutivi del MAQI, emergono elementi distintivi. Il Pillar 2 (Qualità della classe politica) rappresenta il principale punto di forza: passa da un valore iniziale di 112,3 nel 2001 a 123,6 nel 2022, crescendo di oltre 11 punti. In ciascun anno, questo indicatore è sistematicamente al di sopra della media nazionale e calabrese, nonché del terzo quartile nazionale (114,4 nel 2022). In base a questi dati, Lamezia Terme risulta essere sempre dotata di un’eccellenza nella guida politica dell’amministrazione comunale.

Per quanto riguarda, il Pillar 3 (Performance Economico Finanziaria), nel biennio iniziale (2001–2002), Lamezia Terme presentava valori dell’indicatore pari a 94,2 e 92,3, inferiori sia alla media nazionale (99,6–99,9) che a quella regionale (97,6–98,7). In particolare, nel biennio 2001-02 il comune si collocava al di sotto del primo quartile nazionale e regionale, segnalandosi, quindi, per una posizione di forte svantaggio nella dimensione economico-finanziaria. A questo si aggiunge un ulteriore peggioramento nel 2005, quando l’indicatore scende a 90,99, per poi toccare il minimo storico nel 2006 (79,7). Questa fase di arretramento strutturale nella capacità economico-produttiva dell’ente precede una fase di relativo recupero che si avvia nel decennio successivo. Il progressivo rafforzamento a partire dal 2015, culminato nel valore di 100,0 nel 2022, segnala un miglioramento in termini assoluti, ma anche un salto di posizionamento relativo rispetto al contesto regionale. Lamezia, infatti, nel 2022 supera la media calabrese (99,8) e il primo quartile regionale (96,9), pur restando distante dalla media nazionale (103,7) e dal terzo quartile calabrese (103,0). In sintesi, il recupero di questa componente ha contribuito negli ultimi anni al miglioramento complessivo dell’indice MAQI, pur lasciando ancora ampi margini di crescita rispetto ai benchmark delle aree più virtuose del paese.

Il Pillar 1 (Capacità Amministrativa) è invece l’unico elemento con dinamica piatta e valori che oscillano intorno a 100, senza mai distaccarsi nettamente dalla media nazionale (99,4 nel 2022) o calabrese (100,4), né superare i rispettivi terzi quartili (102,4;103,1). È l’indicatore che meno contribuisce alla crescita del MAQI e che, anzi, presenta correlazioni deboli o negative con gli altri due pilastri. A livello comunale, infatti, Pillar1 è correlato negativamente con Pillar3 (-0,25) e con MAQI stesso (-0,06), suggerendo possibile frizioni tra le varie dimensioni della capacità amministrativa dell’ente che sono considerate nell’indice MAQI.

Complessivamente, Lamezia Terme si distingue per un profilo di alta qualità della classe politica, con un apparato burocratico relativamente meno performante. L’andamento generare della capacità amministrativo del comune è stata fortemente condizionata da significativi bassi livelli della Performance Economico Finanziaria, che pur recuperando negli ultimi anni, condiziona ancora il valore medio dell’indicatore di sintesi.


Vedi anche: Verso le elezioni 2025 in Calabria


 

Redazione

Redazione

Related Posts

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

by Redazione
14/05/2025

Qual è la qualità delle amministrazioni locali italiane e calabresi? Il MAQI (Municipal Administration Quality Index) ci consente di rispondere...

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

by Michele Mercuri
03/04/2025

A fine maggio 2025, molti calabresi saranno chiamati a rinnovare le amministrazioni di 19 comuni. I cittadini sceglieranno il loro...

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

by Francesco Aiello
27/03/2025

A fine maggio 2205 ,19 comuni calabresi saranno chiamati a rinnovare le proprie amministrazioni locali, in un voto che inciderà...

La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

by Francesco Aiello
22/03/2025

La proposta del Partito Democratico della Calabria ha il merito di riportare al centro dell’agenda politica il tema del riordino...

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

Autonomia differenziata e il nodo irrisolto del regionalismo: quale futuro per l’Italia?

by Carmelo Petraglia
01/03/2025

L’autonomia differenziata sembrava destinata a ridisegnare l’assetto delle politiche pubbliche in Italia. Per anni ha goduto di un consenso trasversale...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

14/05/2025
La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

14/05/2025
Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

07/05/2025
Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

28/04/2025
Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

03/04/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative