Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

by Redazione
02/09/2022
in open
A A
Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia
43
SHARES

Le tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare hanno di recente ricevuto un’attenzione sempre maggiore sia da parte dell’opinione pubblica che da parte della letteratura scientifica, alimentando le riflessioni in termini di policy concrete. A partire dal 2017, una letteratura crescente si dedica ad esplorare l’applicazione dei concetti dell’economia circolare al fine vita de “l’ambiente costruito”, ovvero l’insieme di infrastrutture ed installazioni che antropizzano in modo durevole l’ambiente e la cui costruzione richiede un ingente utilizzo di risorse naturali e di energia.

Nello studio di Fazio, Fricano e Pirrone dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “Piattaforme oil and gas e sviluppo turistico: evidenze da una analisi esplorativa sull’accettabilità del decommissioning circolare”  (Regional Economy, 2022, 6(2), 72-80), ci si focalizza su un ambiente specifico, ossia le piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia, e su una linea potenziale di “dismissione (o decommissioning) circolare ben definita, ovvero il recupero delle piattaforme a finalità turistico ricettive.

Attraverso l’esame della letteratura recente, l’articolo analizza la pertinenza dei concetti dell’economia circolare e della loro applicazione al fine vita delle piattaforme. In effetti, molti studi ed esperienze a livello mondiale, mostrano come anche il semplice processo “rigs-to-reef”, ovvero la creazione di rilievi sottomarini artificiali tramite l’affondamento di parti di piattaforme, abbia prodotto concreti benefici ambientali ed economici, quando realizzato in condizioni opportune.

Attualmente, anche sotto la pressione dell’obsolescenza delle strutture, il mondo scientifico inizia a riflettere su nuove ipotesi di riutilizzo in ottica circolare delle piattaforme. A nostra conoscenza, mancano ancora studi sistematici sul potenziale di riutilizzo delle infrastrutture offshore dismesse a fini turistico-ricettivi. Poiché l’unica esperienza concreta attuale, il Seaventures Dive Rig in Malesia, e, per analogia, il caso storico dell’Isola delle Rose in Adriatico, indicano che l’opzione turistica può essere una ipotesi economicamente sostenibile, si è deciso di condurre una survey esplorativa presso gli studenti di scienze del turismo dell’Università di Palermo e la relativa sede distaccata di Trapani. La ricerca si focalizza sugli aspetti percettivi e, di conseguenza, sull’accettabilità sociale di tale forma di riutilizzo.

L’analisi di tale originale base di dati, nei limiti della missione esplorativa dello studio, indica che esiste un potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme. Al tempo stesso, emergono resistenze radicate, in particolare legate alla percezione delle piattaforme come elemento negativo per le condizioni del mare. Tale percezione contrasta con le evidenze scientifiche prodotte in ambito “rigs-to-reef”, mentre maggiori cautele possono essere sollevate nel caso di piattaforme attive. In altre parole l’informazione sui benefici delle piattaforme per l’ambiente marino esiste, ma essa non viene accolta dal pubblico. Inoltre, l’analisi inferenziale indica che tale percezione della qualità dell’ambiente marino è quella che maggiormente influisce sull’accettabilità del recupero a fini di sviluppo turistico. Pertanto, in ottica di policy, occorrerà andare oltre la semplice azione informativa, e implementare compiute policy di marketing sociale al fine di modificare la distorsione percettiva.


Leggi la versione integrale dell’articolo

Fazio G., Fricano S., Pirrone C. (2022), Piattaforme oil and gas e sviluppo turistico: evidenze da una analisi esplorativa sull’accettabilità del decommissioning circolare, Regional Economy, 2022, 6(2), 72-80)


 

Redazione

Redazione

Related Posts

Come le Regioni sono intervenute per contrastare gli effetti del Covid

Come le Regioni sono intervenute per contrastare gli effetti del Covid

by Redazione
08/02/2022

La complessità della pandemia e le sue conseguenze ha reso necessaria una pletora di interventi di sostegno alle famiglie e...

Aspetti tecnici ed economici della corilicoltura calabrese

Aspetti tecnici ed economici della corilicoltura calabrese

by Redazione
30/10/2020

Aspetti tecnici ed economici della corilicoltura calabrese di Antonio Clasadonte*, Luigi Mennella**, Domenico Tosco** Introduzione La corilicoltura calabrese è un...

La ZES in Calabria: cosa fare nell’immediato

La ZES in Calabria: cosa fare nell’immediato

by Francesco Aiello
29/03/2019

E’ difficile immaginare che tutta la strumentazione oggi disponibile possa essere replicata in futuro. L’occasione di questa fase storica potrebbe,...

Home OpenCalabria

Petizione: Riduciamo i vitalizi degli ex consiglieri regionali

by Redazione
28/04/2018

Signor Presidente, signori Consiglieri, la petizione in oggetto intende proporre al Consiglio Regionale della Calabria

Ha intenzione di votare alle prossime elezioni politiche del 4 Marzo?

L’indagine OpenCalabria e l’intenzione di andare a votare il 4 Marzo

by Redazione
16/02/2018

I risultati dell'indagine OpenCalabria sull'intenzione di andare a votare il prossimo 4 Marzo sono in controtendenza rispetto a quelli ottenuti...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    606 shares
    Share 409 Tweet 82
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • La politica demografica del fascismo

    441 shares
    Share 317 Tweet 52
  • Perché il ritardo del Sud dipende anche dalla geografia

    378 shares
    Share 335 Tweet 18
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    307 shares
    Share 213 Tweet 39

Gli ultimi articoli

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

26/11/2022
Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

21/11/2022
Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

05/09/2022
Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

02/09/2022
L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

04/08/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative