Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

L’indagine OpenCalabria e l’intenzione di andare a votare il 4 Marzo

by Redazione
16/02/2018
in Istituzioni, open, Società e Demografia
A A
Ha intenzione di votare alle prossime elezioni politiche del 4 Marzo?

Ha intenzione di votare alle prossime elezioni politiche del 4 Marzo?

125
SHARES

Rende, 16 Febbraio 2018 – I risultati dell’indagine OpenCalabria sull’intenzione di andare a votare il prossimo 4 Marzo sono in controtendenza rispetto a quelli ottenuti in indagini simili.

L’indagine: tra economia e partecipazione democratica alla vita del paese L’obiettivo principale dell’indagine è l’acquisizione di dati per avviare il percorso di valutazione delle attività divulgative di OpenCalabria e, pertanto, il campione dei partecipanti non è casuale, ma è, in maniera predominante, selezionato, tra coloro che, a vari livelli, mostrano interesse verso le attività di OpenCalabria. L’indagine è stata avviata il 26 Gennaio e si è conclusa l’8 Febbraio 2018.

Alcune caratteristiche del campione I partecipanti sono stati 618, di cui 411 (66,7% del totale) di sesso maschile. Il campione è fortemente sbilanciato in favore delle persone con un elevato livello di scolarizzazione: ben 436 individui sono in possesso di un titolo di studio superiore al diploma di maturità: la laurea triennale è stata conseguita da 107 partecipanti (ossia il 17,34% del totale), la laurea magistrale da 219 persone (il 35,49% del campione) e il master/specializzazioni/dottorato da 110 individui (17,83%). La figura 1 indica che la stragrande maggioranza dei partecipanti risiede nella provincia di Cosenza o in quella di Catanzaro. La figura 2 riporta la distribuzione dei partecipanti per età: l’età media è di 41 anni, l’età minima è 18 anni, mentre quella massima è 80 anni. Il 50% dei partecipanti ha un’età inferiore a 40 anni, mentre gli over 65 sono 33 (Figura 2). Infine, si osserva che solo 55 persone hanno dichiarato di essere disoccupate, 129 sono studenti/stagisti/servizio civile, 42 i pensionati e ben 341 (più del 54% del campione) ha un’occupazione, di cui 281 a tempo pieno (50 sono i partecipanti che hanno dichiarato di avere uno status occupazionale diverso dai precedenti).

Figura 1

 

 

Figura 2
Figura 2

 

La partecipazione al voto Ben 516 persone (poco meno dell’82%  del campione) hanno dichiarato che il prossimo 4 Marzo si recheranno a votare. Coloro che nel periodo di rilevazione hanno risposto di non andare a votare sono solo 41 (solo il 6,7% del totale), gli incerti sono 54 (8,74%), mentre 17 persone hanno preferito non rispondere (Figura 3). Questo risultato dipende da molti fattori, tra cui, certamente, la composizione del campione: si tratta di individui la cui spontanea adesione a un’indagine su un tema ben specifico – la divulgazione economica – segnala la loro inclinazione di far parte a pratiche di cittadinanza attiva e di partecipazione democratica alla vita delle istituzioni (tra cui, evidentemente, la partecipazione alle elezioni politiche del paese e’ quella più rilevante).

Ha intenzione di votare alle prossime elezioni politiche del 4 Marzo?
Figura 3 Ha intenzione di votare alle prossime elezioni politiche del 4 Marzo?


 

Redazione

Redazione

Related Posts

Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

by Francesco Aiello, Graziella Bonanno
21/11/2022

Questa nota presenta la distribuzione spaziale dei nuclei familiari che hanno ricevuto il reddito di cittadinanza nel 2021. L’elemento di...

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

by Redazione
02/09/2022

Le tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare hanno di recente ricevuto un'attenzione sempre maggiore sia da parte dell’opinione pubblica che...

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

by Redazione
11/04/2022

Lo shock da COVID-19 ha suscitato un crescente interesse tra economisti, alimentando una nutrita letteratura empirica. Oltre che aspetti strettamente...

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

by Angelo Palmieri
25/02/2022

 Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “Torniamo all’antico: sarà un progresso”. Lo scriveva...

Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghi

Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghi

by Angelo Palmieri
10/02/2022

La lotteria di Trevinano di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “La fortuna di Trevinano, il borgo disabitato che ha vinto...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    606 shares
    Share 409 Tweet 82
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • La politica demografica del fascismo

    441 shares
    Share 317 Tweet 52
  • Perché il ritardo del Sud dipende anche dalla geografia

    378 shares
    Share 335 Tweet 18
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    307 shares
    Share 213 Tweet 39

Gli ultimi articoli

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

26/11/2022
Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

21/11/2022
Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

05/09/2022
Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

02/09/2022
L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

04/08/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative