Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

I nuovi poveri in Calabria

by Francesco Foglia
27/06/2018
in Società e Demografia
A A
I nuovi poveri in Calabria

Gli ultimi dati ISTAT sulla povertà, confermano la Calabria quale regione con la più alta incidenza di povertà relativa. In maggiore difficoltà i giovani under 35, i disoccupati e gli stranieri.

POVERTA’ ASSOLUTA

Nel 2017 si stimano in povertà assoluta 1 milione e 778 mila famiglie italiane, in cui vivono 5 milioni e 58 mila individui; rispetto al 2016 la povertà assoluta cresce in termini sia di famiglie sia di individui [1]. I nuclei familiari in povertà assoluta sono 845 mila nel Mezzogiorno, 271 mila nel Centro, 661 mila al Nord, mentre le persone in stato di povertà assoluta 1,93 milioni al Nord, 771 mila al Centro e 2,36 milioni nel Mezzogiorno.

Complessivamente il numero di individui poveri è aumentato in un anno di quasi 317 mila unità: al Nord l’aumento  è stato di 96 mila circa, mentre al Sud di 320 mila. Nelle regioni dell’Italia centrale, invece, si è registrata una diminuzione di 100 mila poveri rispetto allo scorso anno.

Ogni 100 residenti, circa 9 (8.4) sono in stato di povertà assoluta. Questo valore, definito come incidenza della povertà, è pari al 7% al Nord, 6.4% al Centro e 11.40% nel Mezzogiorno.

L’incidenza di povertà assoluta per le famiglie di soli italiani è mediamente del 5.1% (9.1% al Sud ; 3.3% al Centro; 3.1% al Nord). Mediamente, il 29% delle famiglie di soli stranieri vive in condizioni di povertà. Nel mezzogiorno tale incidenza raggiunge un picco del 42.6% (27.9% al Nord, 23.8% al centro) . Ciò significa che quasi una famiglia di stranieri su due che vive nel mezzogiorno è in stato di povertà assoluta.

POVERTA’ RELATIVA

Le famiglie italiane povere in senso relativo sono 3 milioni 171 mila, in aumento di 430 mila rispetto allo scorso anno. Più di due milioni di queste si trovano nel Mezzogiorno, 726 mila al Nord e 417 mila al Centro. La linea di povertà relativa[2] nel 2017 è stata stimata in 1.085,22 euro, circa 24 euro in più di quella del 2016.

La rilevanza del fenomeno della povertà relativa diminuisce all’aumentare dell’età. La quota di giovani di età compresa tra i 18-35 anni, infatti, è quella che registra, a livello nazionale, la più alta incidenza di povertà relativa ossia 16.30% contro – ad esempio, il 10% degli over 65.  A livello geografico, l’incidenza di povertà dei giovani del mezzogiorno under 35 registra un punto di massimo, pari al 31.70% che è quasi doppio del dato nazionale. Anche l’incidenza relativa alle altre fasce d’età è significativamente più alta nel mezzogiorno rispetto al resto del Paese. Sempre nel Mezzogiorno, la povertà relativa è significativamente elevata per chi è in cerca di occupazione (48.8%, con una media nazionale del 37%) e per quelli che ricoprono la posizione di “operaio e assimilati” (32.70%).  Considerando la presenza di stranieri in famiglia, si evidenzia che nel mezzogiorno quasi il 59,6% delle famiglie di stranieri è povera in senso relativo. Questo dato è molto più elevato rispetto alla media nazionale che è 34.5% e rispetto alle altre aree geografiche (Nord 29.2% ; Centro 29.3%).

Per quanto riguarda l’incidenza della povertà relativa su base regionale (Tabella 1), la Calabria presenta il valore più elevato (35,3%), discostandosi significativamente dalle altre regioni del Mezzogiorno, seguita da Sicilia (29,0%) e Campania (24,4%). Rispetto all’anno precedente, tuttavia, la Calabria ha registrato un incremento (peggioramento) dello 0,4% che è sotto la media nazionale (aumento dell’incidenza di 1,7%). In base ai dati ISTAT, tenendo conto del numero di famiglie a fine 2017, in Calabria le famiglie in povertà relativa sono più di 284 mila e le persone povere circa 683 mila, ossia 30 mila in più rispetto al 2015.


[1] La soglia di povertà assoluta varia in base alla tipologia familiare (numero ed età di componenti), alla ripartizione geografica (Nord, Centro, Mezzogiorno) e numero di residenti nei comuni (grandi, medi e piccoli). A titolo esemplificativo, la soglia di povertà di una famiglia di 4 componenti, tutti tra i 18 e i 29 anni, residente in un comune con meno di 50mila residenti ammonta ad euro 1579,52 al nord, 1471,09 al centro e 1263,58 nel mezzogiorno.

[2] Per come è definita, la linea di povertà relativa (per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media per persona nel Paese) Fonte: ISTAT. Su questo si veda anche Aiello, Bonanno e Foglia (2017).

Francesco Foglia

Francesco Foglia

Economista, cofondatore di Open Calabria e della rivista scientifica "Regional Economy", attualmente lavora presso la Commissione Europea a Bruxelles (Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione). Ha conseguito il XXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Global Studies, a Reggio Calabria e la Laurea magistrale in Economia aziendale all'Università della Calabria, con lode e menzione alla carriera. Il suo lavoro di tesi sulla valutazione d'impatto delle politiche europee per l'innovazione ha ricevuto la menzione speciale per l'economia del "Premio Jo Cox per studi sull'europa" (2017), il "Premio Tommaso Aceti" (2018) e il Premio "Conti Pubblici Territoriali" dell'Agenzia per la Coesione (2019). Fino al 2022 è stato delegato all'Open Government Forum, su basi pro-bono, presso il Ministero della Funzione Pubblica. Dal 2019 al 2021 è stato regional (EU) contributor per la World Bank per il rapporto DoingBusiness 2020. Dal 2020 al 2022 ha lavorato per l'UNESCO come ricercatore nell'ambito del programma globale Youth Researchers e ha relazionato durante il 12° Forum mondiale dei giovani a Parigi. Iscritto all'ordine dei giornalista pubblicisti, ha ricevuto "Premio Unione Europea Giovani Giornalisti " della Commissione Europea.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

by Angelo Palmieri
07/05/2025

Ogni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che...

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

by Giuseppe De Bartolo
28/04/2025

Man mano che l’Istat aggiorna il Report su natalità e fecondità, come quello rilasciato il 31 marzo scorso, si rafforza...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative