Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Fusioni tra comuni, convegno a Cervicati

by Redazione
24/11/2018
in Comuni ed Enti Locali
A A
Fusioni tra comuni, convegno a Cervicati

Giovedì 22 novembre, nella gremita sala consiliare del comune di Cervicati, si è svolto un incontro divulgativo sul progetto di fusione tra San Marco Argentano e Cervicati.  Dopo l’istituzione di Casali del Manco – risultante dalla fusione tra Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta – e di Corigliano-Rossano, si tratterebbe della terza fusione tra comuni in Calabria (al netto di Lamezia Terme).

L’incontro è stato coordinato dal Sindaco di Cervicati Massimiliano Barci e ha visto la partecipazione di Gianfranco Donadio, in qualità di antropologo e etnografo, di Virginia Mariotti, Sindaco di San Marco Argentano, e del gruppo di lavoro sui comuni calabresi di OpenCalabria, rappresentato da Francesco Aiello, Francesco Foglia e Michele Mercuri.

Obiettivi. Gli obiettivi dell’evento erano due. Da un lato, il gruppo di lavoro di OpenCalabria ha illustrato alcuni  risultati preliminari legati all’analisi economico-finanziaria dei bilanci dei due comuni. Dall’altro lato, si è discusso del probabile impatto sulla struttura delle spese e delle entrate derivante dalla creazione del nuovo ente.

Qualche dettaglio. In base ai dati del triennio 2013-2015, Cervicati ricade nella fascia di comuni ad elevata spesa pro-capite, a causa della sua ridotta dimensione che impedisce recuperi di efficienza nella gestione dei servizi ai cittadini.  In caso di fusione, si potrebbe osservare una riduzione delle spese procapite per gli abitanti di Cervicati, mentre la struttura delle spese procapite del nuovo comune, non dovrebbe discostarsi, in modo significativo e a regime,  da quella di San Marco Argentano (la fascia di dimensione rimane inalterata).  Dal lato della struttura delle entrate, non si dovrebbero osservare sostanziali variazioni con le attuali configurazioni, poiché l’incidenza dei principali tributi locali (IMU, TASI, TARI, Addizionale IRPEF) è sostanzialmente analoga nei due comuni. Significativi sono i dati sulla raccolta differenziata. Entrambi i comuni raggiungono elevate percentuali di raccolta differenziata (nel 2017 73,84% a Cervicati e 77,4% a San Marco Angentano) e, quindi, le due comunità godono già della tariffa regionale più bassa per il conferimento dei rifiuti in discarica. Ciò significa che, a parità di altre condizioni, non dovrebbero registrarsi variazioni nella tariffa TARI post-fusione.

Il bonus fusione. Dall’elaborazione dei dati relativi al contributo di solidarietà comunale e ad altri trasferimenti erariali ottenuti nel 2010 da Cervicati e da San Marco Argentano risulta che il nuovo comune otterrebbe un incentivo per la fusione pari a più di 1,6 milioni di euro all’anno. Questo bonus annuale verrebbe trasferito al nuovo comune per una durata di 10 anni a partire dalla sua istituzione e si aggiungerebbe ai trasferimenti statali ordinari determinando un incremento annuo del 93% dei trasferimenti erogati ai due comuni nel 2018, ossia prima della fusione.

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
14/05/2025

In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel...

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

by Redazione
14/05/2025

Qual è la qualità delle amministrazioni locali italiane e calabresi? Il MAQI (Municipal Administration Quality Index) ci consente di rispondere...

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

by Michele Mercuri
03/04/2025

A fine maggio 2025, molti calabresi saranno chiamati a rinnovare le amministrazioni di 19 comuni. I cittadini sceglieranno il loro...

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

by Francesco Aiello
27/03/2025

A fine maggio 2205 ,19 comuni calabresi saranno chiamati a rinnovare le proprie amministrazioni locali, in un voto che inciderà...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative