Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Il turismo post-Covid e la disponibilità a riprendere a viaggiare da parte degli italiani

Otto italiani su dieci non torneranno presto a viaggiare

by Francesco Aiello
22/05/2020
in Turismo
A A
Il turismo post-Covid e la disponibilità a riprendere a viaggiare da parte degli italiani

Il turismo post-Covid e la disponibilità a riprendere a viaggiare da parte degli italiani. E’ interessante analizzare la disponibilità a viaggiare da parte dei turisti in piena crisi Covid: solo 13,45% degli Italiani dichiara che riprenderà a farlo subito. La stragrande maggioranza delle persone (il 64,77%) intende ritardare il viaggio di almeno 6 mesi. Rilevante è anche la quota (17,23%) di chi lo farà non prima di un anno.  E’ questa un’anticipazione dei risultati che emergono dal sondaggio predisposto dal Festival dell’Ospitalità che dal 5 al 15 maggio 2020 ha coinvolto 1056 turisti e poco meno di 500 operatori e professionisti del settore.

Quando pensi che ricomincerai a viaggiare? La domanda rivolta ai 1056 turisti che hanno partecipato al sondaggio e che è utilizzata in questa anticipazione dei risultati è la seguente: “Quando pensi che ricomincerai a viaggiare?“. Solo il 13,45% di chi ha partecipato al sondaggio intende riprendere subito a viaggiare per attività legate al turismo. Inoltre, il 3,03% dei turisti/viaggiatori dichiara di volerlo fare “appena possibile”, ma manifesta l’esigenza di trovarsi in condizioni di sicurezza. La stragrande maggioranza delle persone intende ritardare il più possibile i viaggi per turismo: ben il 42,14% lo farà “tra qualche mese”, il 22,63% “non prima di 6 mesi” e il 17,23% addirittura “non prima di un anno”.   

Differenze donna/uomo. Suddividendo il campione per sesso, non emergono delle differenze significative rispetto alla volontà di viaggiare “subito”, mentre la percentuale di donne che intendono ritardare i viaggi ad oltre 1 anno è pari al 18,71%, che è maggiore di quella che si osserva nel caso degli uomini (15,17%).  Differenze esistono anche nel caso della volontà a riprendere a viaggiare “tra qualche mese”: il 40, 26% delle donne intervistate intende riprendere a viaggiare “tra qualche mese”, che è una percentuale maggiore di quella registrata nel caso degli uomini (44,84%).

Differenze per area geografica. Poiché la densità del contagio Covid-19 è alta nelle regioni del nord e bassa nelle regioni del sud, è interessante disaggregare l’analisi dei dati sul turismo per area geografica. I residenti nelle regioni settentrionali sono più inclini a riprendere a viaggiare subito: si tratta del 20,39% dei intervistati del Nord. Si tratta di una quota di rispondenti maggiore di circa nove punti percentuali di quella (poco più dell’11%) che si ha per i residenti nel Centro Italia e nel Mezzogiorno del paese. La figura 1 indica la presenza di differenza anche nelle altre risposte: per esempio, il 20.18% dei residenti a Sud dichiara che riprenderà a viaggiare non prima di un anno, mentre questa percentuale è del 14,7% nel caso di chi vive nelle regioni settentrionali. Il 25,12% dei residenti nel Centro Italia e il 23,6% dei meridionali rinviano di 6 mesi i viaggi, mentre a Nord chi è pari al 19% dei rispondenti.

Si tratta di risultati che forniscono qualche indicazione sulle tendenze che potremmo osservare nelle prossime settimane dal lato della domanda di servizi turistici. E’ ragionevole pensare che, a parità di altre condizioni, le destinazioni turistiche saranno poco frequentate da turisti se – in prossimità dell’avvio della stagione estiva – la loro disponibilità a viaggiare è bassa. Se 8 italiani su 10 non torneranno presto a viaggiare, allora la crisi del settore che contribuisce per circa il 13% alla formazione del PIL nazionale sarà ancora più profonda di quella di cui si discute in queste settimane.


 

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, twin transition, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

by Redazione
15/03/2022

La nomina a Capitale europea della cultura può rappresentare, per una città e il suo territorio, un’importante opportunità di sviluppo,...

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

by Redazione
18/01/2022

In collaborazione con il Laboratorio di Economia dello Sviluppo Regionale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Università...

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti

by Francesco Aiello
15/11/2020

Aziende agrituristiche in Calabria: pasti e alloggio non sono più sufficienti. Utilizzando alcuni recenti dati pubblicati dall'ISTAT, questa nota mostra...

Turismo internazionale: Manifestazione di interesse per la costituzione di una short list

Turismo internazionale: Manifestazione di interesse per la costituzione di una short list

by Redazione
24/08/2020

SHORTLIST  (primi 5) Fabio CARBONE; Dario BERTOCCHI; Clare Linda ANDERSON; Carmen BIZZARRI; Damiano DE MARCHI; Aggiornamento 3 settembre 2020: a...

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

by Redazione
12/05/2020

Integrazione tra piattaforme digitali e community specializzate per individuare aree di sviluppo turistico

Regional Economy

I più letti del mese

  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La politica demografica del fascismo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

07/05/2025
Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

28/04/2025
Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

03/04/2025
Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

27/03/2025
La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

22/03/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative