Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Risorse aggiuntive per le fusioni in Italia

Il caso di Corigliano Rossano e di Casali del Manco

by Francesco Aiello
30/10/2019
in Comuni ed Enti Locali, Istituzioni
A A
Risorse aggiuntive per le fusioni in Italia

Il Governo Conte ha aumentato il fondo per le fusioni, risolvendo il problema del mancato trasferimento ai nuovi comuni dell’intero bonus spettante per il 2019. Il caso è nato per l’esplosione delle fusioni nel corso del nuovo anno che rendeva insufficiente l’originaria dotazione finanziaria. Il punto è anche di rendere certa negli anni la disponibilità del fondo, in modo da assicurare stabilità delle entrate straordinarie dei comuni. 

Nonostante le difficoltà economico-finanziarie in cui versano i comuni italiani – molti dei quali sono in pre-dissesto o in dissesto (più a Sud che a Nord) – c’è una buona notizia che arriva dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020 (GU n.252 del 26-10-2019).

Si tratta dell’incremento di 30 milioni di euro della dotazione finanziaria del 2019 dei contributi straordinari previsti per le fusioni tra comuni. Nella sostanza delle cose, con l’art. 42 del decreto fiscale il governo aumenta il fondo nazionale a favore delle fusioni per far fronte agli impegni finanziari assunti con i comuni che hanno concluso processi di aggregazione amministrativa.

In Calabria, il provvedimento fiscale interessa i comuni di Corigliano-Rossano e di Casali del Manco, i quali – con quest’ultima tranche – dovrebbero ricevere l’intero bonus annuale per la fusione: 2 milioni di euro per Corigliano-Rossano e circa 1,86 milioni di euro nel caso di Casali del Manco.

Si tratta di fondi che i due comuni riceveranno per 10 anni a partire dalla loro istituzione e che si aggiungeranno ai trasferimenti statali ordinari. Essendo fondi straordinari e addizionali, dovrebbero essere utilizzati dalle nuove amministrazioni per obiettivi straordinari: utilizzare il bonus fusione per finanziare attività “ordinarie” non è funzionale al contributo che l’ente locale può dare allo sviluppo del territorio di riferimento. L’uso appropriato è quello che supporta la visione di medio periodo che il nuovo comune deve avere, in assenza della quale si riproporranno tra qualche anno i vincoli gestionali cui erano sottoposti i comuni prima della fusione.

È come se si dovesse essere abili per dar vita a due momenti della vita amministrativa dei due comuni. Il primo momento riguarda la gestione ordinaria delle attività del comune – che deve essere affrontata esclusivamente con strumenti ordinari. Il secondo momento si basa sull’identificazione di un percorso di crescita che deve essere attivato e sostenuto con idee, volontà e strumenti straordinari.

In altre parole, Corigliano Rossano e Casali del Manco devono interrogarsi su quello che vorranno essere nei prossimi 10 anni e operare per conseguire i macro-obiettivi che definiscono il nuovo assetto istituzionale di governo del territorio.

Questo processo impone una radicale rivisitazione dei modi in cui la politica e le comunità possano incidere sui processi di cambiamento. In questa fase iniziale della vita dei due nuovi comuni, la politica di quartiere deve essere marginalizzata e il chiacchiereccio sulle questioni -spesse volte sterili e spicciole – della gestione ordinaria di un’amministrazione comunale deve essere risolto nelle appropriate sedi istituzionali. Si deve lasciare spazio ad un patto sociale – che oggi manca in entrambi i comuni – orientato a capire qual è il modo più appropriato per sfruttare le potenziali vocazioni dei territori.

La sfida dei prossimi anni è di pensare e attuare un diverso modello organizzativo della vita amministrativa delle due comunità che necessariamente deve essere in linea con la domanda di cambiamento espressa dal territorio. È in questo ambito che le due amministrazioni comunali guidate da Flavio Stasi e da Nuccio Martire devono canalizzare i fondi straordinari del bonus fusione che servono, quindi, per sostenere finanziariamente una condivisa idea di sviluppo.


Questa nota è stata pubblicata sul Quotidiano del Sud (edizione del 30 Ottobre 2019) con il titolo “Una boccata di ossigeno per ripensare le fusioni”


 

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, twin transition, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
14/05/2025

In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel...

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

by Redazione
14/05/2025

Qual è la qualità delle amministrazioni locali italiane e calabresi? Il MAQI (Municipal Administration Quality Index) ci consente di rispondere...

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

by Michele Mercuri
03/04/2025

A fine maggio 2025, molti calabresi saranno chiamati a rinnovare le amministrazioni di 19 comuni. I cittadini sceglieranno il loro...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative