Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Le entrate dei comuni italiani e il peso della pressione fiscale

by Francesco Aiello
06/05/2019
in Comuni ed Enti Locali, Istituzioni
A A

In questa nota si presenta una breve descrizione delle entrate dei comuni italiani nel biennio 2016-2017, focalizzando l’attenzione sia sull’andamento delle entrate pro-capite sia sul peso della pressione fiscale, calcolata come somma tra le entrate tributarie e le entrate extra-tributarie. Si ottiene un andamento atteso ad U delle entrate pro-capite e delle sue componenti, a conferma dei risparmi di risorse nazionali che si avrebbero se si implementasse una radicale trasformazione degli assetti istituzionali del governo del territorio: un abitante di un comune con meno di 1000 abitanti “pesa”, in termini di risorse finanziarie di cui l’ente deve disporre per le sue funzioni istituzionali,  il 130 % in piu’ di un cittadino che vive in un comune ricadente nella fascia demografica 6000-15000 abitanti. Un altro dato di sintesi che emerge dall’analisi dei bilanci e’ che oggi la pressione fiscale sui cittadini e’ pari al 46% del fabbisogno finanziario dei comuni italiani(*). Questo “peso fiscale” e’  molto piu’ elevato nei comuni di piccola dimensione.   

Le entrate dei comuni in Italia. Nel biennio 2016-2017, il valore medio delle entrate pro-capite dei comuni italiani e’ pari a 1805 euro, di cui piu’ del 50% (950 euro) e’ costituito da contributi statali e da indebitamento. La pressione fiscale su ogni cittadino italiano “vale” 850 euro all’anno, di cui 615 euro sotto forma di entrate tributarie  (IMU, TASI, TARI) e 240 euro come entrate extra-tributarie (proventi per servizi pubblici e per utilizzo di beni, interessi attivi,  utili e  entrate diverse). In altre parole, la fiscalità locale che grava sugli italiani e’ in media pari al 46% del fabbisogno finanziario dei comuni italiani.

L’andamento delle entrate pro-capite. La figura 1 illustra l’andamento delle entrate pro-capite dei comuni per fascia demografica. Le entrate pro-capite totali sono determinate dalle Entrate Tributarie, dalle Entrate Extra-Tributarie e da Altre Entrate (per lo piu’ indebitamento e trasferimenti dello Stato o delle Regioni). L’andamento ad U delle entrate per abitante e’ un risultato atteso, dato l’analogo andamento delle spese pro-capite:  il vincolo di pareggio dei bilanci fa sì che, in media, ad un livello di spesa corrisponda un equivalente ammontare di entrate.

Si osservi come i nano comuni italiani (quelli con meno di 1000 abitanti) abbiano registrato nel biennio 2016-207 entrate pro-capite pari a 2804 euro: i comuni ricadenti in questa fascia demografica necessitano, al fine di svolgere le loro funzioni istituzionali, di 2804 euro per residente.  Questo valore diminuisce a 1693 euro quando si passa ai comuni con una popolazione compresa tra 1000 e 3000 abitanti e a 1366 euro per i comuni ricadenti nella fascia 3000-6000 abitanti. Il punto di minino delle entrate comunali del biennio 2016-2017 si raggiunge nella quarta fascia demografica (6000-15000 abitanti) ed e’ pari a 1222 euro. Dalla 4a fascia in poi, l’andamento delle entrate pro-capite e’ crescente fino a raggiungere 2802 euro nelle città con piu’ di 1 milione di abitanti.

Le economie di scala. Nella parte decrescente del grafico operano economie di scala che, laddove opportunamente sfruttate, consentirebbero una rilevante riduzione dei “fabbisogni finanziari” dei piccoli comuni italiani: la differenza delle entrate pro-capite tra la prima e la quarta fascia e’ di ben 1582 euro per abitante. In altre parole, chi vive in un nano comune “pesa”, in termini di fabbisogno finanziario del comune, il 130% in piu’ rispetto a chi vive in un comune della fascia 6000-15000 abitanti.

Il peso della pressione fiscale: non conviene vivere nei piccoli comuni La figura 1 consente di analizzare l’andamento e il livello delle entrate tributarie ed extra-tributarie dei comuni italiani.  Si noti, in primo luogo, come tutte le componenti delle entrate pro-capite considerate in questa nota abbiano un andamento a U. Sono elevate nei comuni piccoli, decrescono fino alla fascia demografica 6000-15000 abitanti e aumentano successivamente.

Facendo riferimento alle entrate tributarie ed extra-tributarie, emerge che chi, in Italia, vive in un comune con meno di 1000 abitanti “subisce” una pressione fiscale pari, in media, a 1168 euro all’anno (che e’  la somma tra 784 euro di entrate tributarie e 384 euro di entrate extra-tributarie). Questo carico fiscale diminuisce a 800 euro all’anno per gli abitanti dei comuni  con una popolazione tra 1000 e 3000 abitanti (ben 360 euro in meno rispetto al caso precedente) e raggiunge il valore minimo di 658 euro nella fascia 6000-15000 abitanti. In media, chi vive in un nano comune contribuisce alla formazione del fabbisogno finanziario dell’amministrazione comunale con una somma che  e’  quasi doppia rispetto al contributo di chi vive in un comune ricadente nella 4a fascia. Il costo del mantenimento della struttura municipale e dell’offerta dei servizi dei nano comuni e’ distribuito tra pochi residenti, i quali necessariamente sono chiamati a pagare tributi e a fornire contributi finanziari ben piu’ elevati di quelli che gravano sugli abitanti dei comuni relativamente piu’ grandi.


(*) Questa quota è data dal rapporto tra la media nazionale del “carico” fiscale per abitante e la media nazionale delle entrate totali per abitante.

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, twin transition, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
14/05/2025

In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel...

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

La qualità delle amministrazioni locali in Italia e in Calabria dal 2001 al 2022

by Redazione
14/05/2025

Qual è la qualità delle amministrazioni locali italiane e calabresi? Il MAQI (Municipal Administration Quality Index) ci consente di rispondere...

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

by Michele Mercuri
03/04/2025

A fine maggio 2025, molti calabresi saranno chiamati a rinnovare le amministrazioni di 19 comuni. I cittadini sceglieranno il loro...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative