Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Scuola a settembre: serve più chiarezza e meno improvvisazione. I docenti dicono no a riaperture parziali

by Redazione
29/05/2020
in Istruzione e Formazione
A A
Scuola a settembre: serve più chiarezza e meno improvvisazione. I docenti dicono no a riaperture parziali

Dal sondaggio nazionale promosso dall’Associazione Nazionale Docenti, presieduta dal Prof. Francesco Greco, e realizzato in collaborazione con Open Calabria, il think tank indipendente coordinato dal Prof. Francesco Aiello, ordinario di Politica Economica dell’Unical, l’85% dei docenti dice no ad aperture parziali, con frequenza degli studenti a giorni alterni.

A settembre riapriranno le scuole, anzi no, forse sì, forse a giorni alterni e poi tanta didattica a distanza. Mai si era vista tanta confusione e incertezza che investe ogni ambito della scuola, dagli esami di Stato ai concorsi, a come organizzare la ripresa delle attività didattiche per il prossimo anno scolastico. Si potrebbe dire che i responsabili delle politiche per la scuola stanno dando il meglio di sé per la confusione e lo scoraggiamento che alimentano. I docenti, al contrario, hanno le idee chiare e il loro pensiero lo hanno cristallizzato nel sondaggio nazionale sulla didattica a distanza (DAD) e sull’esame di Stato promosso dall’Associazione Nazionale Docenti e realizzato in collaborazione con Open Calabria.

Una prima valutazione dei dati si è focalizzata sull’esame di Stato ed ha evidenziato come la gran parte dei docenti, ben oltre il 70%, sia contraria ad un esame di Stato in presenza, per l’ovvia preoccupazione della possibilità di contagi da covid-19. Il sondaggio ha, altresì, indagato molte altre questioni legate alla Didattica a Distanza (DaD). In particolare, ai docenti è stato chiesto com’è stata organizzata la DaD in piena crisi Covid, quali sono le sue potenzialità, il grado di partecipazione degli studenti e il contributo al processo di apprendimento. Una sezione del questionario è dedicata all’organizzazione della didattica per il nuovo anno scolastico.

Nuovo anno scolastico in modalità blended? No, grazie!

Il sondaggio ha registrato un forte dissenso (85%) verso la proposta di un’alternanza settimanale dell’attività didattica in presenza con quella a distanza (metà classe segue la lezione in presenza l’altra a distanza, per poi alternare la settimana successiva). Un dato che sicuramente non esprime solo una legittima aspettativa di normalità, ovvero di voler superare la dura e triste condizione determinata dalla pandemia, ma anche una chiara valutazione del fallimento pedagogico della DAD. Di fatto, alla domanda se “Ritieni che questa nuova modalità di insegnamento (DAD) potrà continuare ad essere adottata anche dopo la fase dell’emergenza sanitaria”, solo il 26% ha risposto affermativamente, mentre il 74% dei docenti dichiara che è necessario abbandonare la DAD.

Programmi svolti solo parzialmente

Dall’indagine emerge, inoltre, un altro dato allarmante: solo il 10,4% dei docenti ha svolto tutti gli argomenti dei programmi, mentre nella stragrande maggioranza dei casi il programma è stato svolto solo parzialmente. D’altronde, sarebbe difficile svolgere il programma se mediamente solo il 68% degli studenti ha un dispositivo per seguire le lezioni. È evidente che la didattica a distanza non solo assorbe molto più tempo per preparare e svolgere le lezioni, ma impegna gli studenti molto più a lungo rispetto alle tradizionali lezioni in presenza. Di tutto ciò ne risente, sicuramente, lo svolgimento dei programmi che richiede molto più tempo, tant’è che, esclusi limitati esempi di successo, quasi nessuno è in linea con gli argomenti programmati e, ovunque, si registrano sostanziali e, in alcuni casi, macroscopici ritardi.

I diritti negati agli studenti BES

È uno scenario che si aggrava ulteriormente in presenza di studenti certificati BES. Ben il 72,4% dei docenti insegna in classi che includono studenti BES. Nel 54,9% di queste classi è stata operata una semplificazione/riduzione dei materiali di studio, mentre nel 30,4% è stato predisposto materiale specifico per gli studenti BES. Nel 14,7% delle classi è stata utilizzata per tutti gli studenti la stessa metodologia didattica. Qui emerge un’oggettiva difficoltà nell’organizzare un’attività didattica che richiede strumenti tecnologici coerenti con le condizioni degli studenti BES e specifiche competenze per il loro uso. Di fatto, a questi studenti potrebbe essere stato negato il diritto all’istruzione.

La partecipazione alle lezioni non è stata sempre registrata

La totalità dei docenti (99,05%) per collegarsi ad Internet e poter svolgere l’attività didattica ha utilizzato connessioni private con costi a loro carico. Il 78,4 % dei docenti è ricorso alle video-lezioni, mentre il 21,6% si è limitato a condividere documenti. Per comunicare con gli studenti solo il 62% ha utilizzato il servizio di messaggistica delle piattaforme. Gli altri hanno utilizzato WhatsApp o il telefono. La partecipazione degli studenti alla DAD non è stata registrata nella gran parte delle scuole (41,5%), mentre nel 31% dei casi si è utilizzato il registro elettronico (31%). Il 27,5% dei docenti ha registrato la partecipazione alle lezioni nelle forme più disparate e non formali.

Scuola Digitale? Si, a parole

Tra gli strumenti utilizzati nelle attività della DaD, il Pc è stato quello prevalente (70,6%), a seguire lo smartphone, il Laptop/Portatile e, infine, il tablet.  Il sondaggio ha rilevato che solo il 15,7% delle scuole ha una propria piattaforma, mentre ben il 58% utilizza Google Suite for Education, il 10,8% Weschool, il resto vari altri applicativi e solo il 2% ricorre a software open source come Moodle. Si tratta di elementi significativi che dovrebbero sollevare tanti interrogativi che investono direttamente il Piano Nazionale Scuola Digitale e l’utilizzo delle ingenti risorse che questo piano ha mobilitato.

Le proposte dell’Associazione Nazionale Docenti

“I dati che emergono dal sondaggio fanno ben capire – afferma il prof. Francesco Greco, presidente dell’Associazione Nazionale Docenti- in quali condizioni si è svolta la DAD e rendono evidente la necessità di riportare al più presto la didattica nella scuola.” “La scuola italiana – prosegue Greco- si trova di fronte ad un momento storico irripetibile, in cui il dramma della pandemia può permetterle di abbattere muri altrimenti invalicabili, eretti da politiche scellerate che hanno chiuso la scuola italiana in una condizione di irrilevanza sociale e culturale, sottraendole negli anni sempre più risorse, come non è stato fatto in nessun altro Paese europeo. Solo scelte politiche lungimiranti possono cambiare questa condizione, ma occorre una guida sicura e forte, perché forti devono essere le decisioni. Per la nostra scuola occorre un piano finanziario straordinario che, tra l’altro,  possa consentire (a) la riduzione del rapporto alunni/classe, sia per le note ragioni sanitarie e sia per assicurare una didattica di qualità, impossibile in classi pollaio; (b) di disporre di strutture ed infrastrutture tecnologiche e spazi adeguati ad una scuola aperta e vivibile; (c) un piano di assunzioni basate sul merito che ponga fine al precariato nella scuola, prevedendo come unico canale di accesso all’insegnamento i concorsi pubblici, secondo il dettato costituzionale; (d) un sistema di governo democratico della scuola e la valorizzazione del ruolo e della funzione degli insegnanti, oltre ad un efficace sistema di garanzia della libertà di insegnamento.”

“Intanto, da settembre, – conclude Greco- salvo “ritorni di fiamma virali”, senza alimentare altre incertezze, si riaprano le scuole! Si riduca il rapporto alunni/classe, si facciano doppi turni, si riaprano le scuole chiuse per le restrizioni numeriche imposte dai tagli Tremonti/Gelmini del 2008 e dagli assurdi piani di dimensionamento e, naturalmente, si assuma con criteri meritocratici il personale necessario. La scuola deve riaprire, in sicurezza e con le risorse necessarie. Vogliamo augurarci che questo governo non disattenda le legittime aspettative di studenti e docenti che in questi mesi hanno condiviso, più che in tanti anni, la mancanza di quella straordinaria dimensione sociale dello “stare a scuola” che non potrà mai essere replicata in nessun contesto virtuale”.

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

by Angelo Palmieri
07/05/2025

Ogni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che...

Differenziare i salari tra Nord e Sud? Cosa mostrano i dati   

Differenziare i salari tra Nord e Sud? Cosa mostrano i dati  

by Vittorio Daniele
01/02/2023

In tutti i paesi esistono differenze territoriali nella produttività del lavoro, nei salari e nei prezzi. L’Italia non fa eccezione....

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

by Redazione
26/11/2022

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese Questa nota riporta il testo dell'intervista rilasciata...

Competenze scolastiche e disuguaglianze sociali in Italia: una forte relazione

Competenze scolastiche e disuguaglianze sociali in Italia: una forte relazione

by Vittorio Daniele
18/09/2021

Povertà relativa e risultati scolastici Come mostra l’ultimo rapporto Invalsi (2021), la pandemia da coronavirus, rendendo necessaria la didattica a...

Studiare in Calabria? lo rifarei

Studiare in Calabria? lo rifarei

by Francesco Aiello, Maria De Paola
16/06/2020

La quasi totalità dei laureati negli atenei calabresi (91,6%) è molto soddisfatta dell’esperienza complessiva maturata e circa l’80% si riscriverebbe...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative