Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Rapporto Istat 2019. Si accentua il malessere demografico

by Giuseppe De Bartolo
21/06/2019
in Società e Demografia
A A
I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia
101
SHARES

Il 20 giugno scorso il Presidente dell’Istat Giancarlo Blangiardo ha illustrato alla Camera dei Deputati il Rapporto Annuale 2019-La situazione del Paese. Il Rapporto, giunto alla ventisettesima edizione, analizza gli aspetti fondamentali della società italiana: lo sviluppo recente della sua economia, le tendenze demografiche, il mercato del lavoro e così via, nel tentativo di fornire una lettura integrata e originale degli accadimenti di questi ultimi anni. Da un rapido esame si colgono le molte ombre e pochi sprazzi di luce di un Paese che registra un netto rallentamento della crescita del Pil rispetto al 2017; una riduzione dei consumi delle famiglie italiane per mantenere il più possibile immutato il loro tenore di vita, ma anche un calo della disoccupazione dal 12,2% al 10,6%, che tuttavia resta largamente superiore a quello dell’area euro. Ancora: un peggioramento del clima di fiducia dei consumatori e una accentuazione del malessere demografico, fenomeno sul quale vogliamo soffermarci più da vicino.

Accentuazione del malessere demografico. Tre sono i tratti demografici più critici che si colgono dal Rapporto: la diminuzione inarrestabile delle nascite, l’accentuazione dell’ invecchiamento della popolazione e, dal 2015, la riduzione dei residenti che verosimilmente continuerà nei prossimi decenni, dapprima lentamente, poi più velocemente, con la conseguenza che la popolazione italiana nel 2050 diminuirebbe a 58,2 milioni di abitanti, 2,2 milioni in meno rispetto a oggi. E’ bene ricordare che queste tendenze sono  già implicite nella struttura demografica attuale. Infatti, le generazioni del baby boom sono uscite da tempo dall’intervallo riproduttivo e stanno entrando nella fascia della terza età; prosegue l’aumento della sopravvivenza e continua il calo della natalità. Tutto ciò produrrà un massiccio invecchiamento demografico che nel 2050 si manifesterà con un incremento degli ultra 65enni di 9 -14 punti percentuali rispetto al 2018 (oggi è il 23%). I giovanissimi, nel’ipotesi più favorevole, potrebbero rimanere al livello attuale del 13,5%, mentre sembrerebbe verosimile che la quota dei 15- 64enni si ridurrebbe, rispetto a oggi, di oltre 6 milioni. Si prevedono, dunque, ripercussioni importanti e negative sull’organizzazione dei processi produttivi, sulla struttura e qualità del capitale umano, sul welfare. Oggi –  viene sottolineato nel Rapporto – è già difficile garantire un’assistenza dignitosa ai quasi 14 milioni di ultra 65enni, e sarà ancora più complicato mantenere i livelli odierni di assistenza quando gli anziani saranno 5 milioni in più. Inoltre, la tenuta del welfare sarà ancora più problematica quando gli ultra65enni, nei prossimi venti anni, aumenteranno dai 13 milioni di oggi a 19 milioni; quando ai grandi vecchi di oggi (800 mila) si aggiungerà un altro mezzo milione e i 14 mila ultra centenari fra venti anni aumenteranno a 50 mila.

Impoverimento del capitale umano. Un altro aspetto che sta emergendo con forza è l’inarrestabile impoverimento del capitale umano del Mezzogiorno. Infatti, il Rapporto registra il sistematico deflusso dei giovani dai 20 ai 34 anni dalle regioni del Mezzogiorno verso il Centro – Nord. Dal 2008 al 2017 Campania, Puglia, Sicilia e Calabria hanno avuto una perdita di 282 mila  giovani 80% dei quali con livello d’istruzione medio alto (Figura 1).

Figura 1. Saldo migratorio interregionale dei giovani italiani dai 20 ai 34 anni per livello di istruzione. Anni 2008-2017 (valori in migliaia)

La perdita di capitale umano dal Mezzogiorno ha riguardato non solo le migrazioni interne ma anche quelle internazionali. Infatti, negli ultimi dieci anni i trasferimenti di residenza, da e verso l’estero, evidenziano un saldo migratorio sempre negativo e una perdita netta di circa 420 mila residenti italiani, metà dei quali (208 mila unità) è costituita da giovani dai 20 ai 34 anni, in gran parte in possesso  di un livello d’istruzione medio -alto.

Giuseppe De Bartolo

Giuseppe De Bartolo

Professore di Demografia, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, Unical. Laureato in Scienze Statistiche e Attuariali presso l’Università di Roma nel 1966. Actuarial Student presso la Continental Assurance Co di Chicago nel 1967-1968. Ha conseguito la MaÎtrise in Demografia presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) nel 1979. E’ stato visiting professor presso le Università di North York (Ontario) e di Niznhi Novgorod (Russia). S’interessa di stima e previsione della popolazione, di demografia regionale e delle minoranze linguistiche, di migrazione internazionale, di demografia applicata (Business Demography). Ha pubblicato numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali ed è membro delle più importanti società scientifiche che studiano i problemi della popolazione.

Related Posts

Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa

Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa

by Vittorio Daniele
20/06/2023

Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa. Tra il 2012 e il 2021, hanno lasciato il Mezzogiorno 156.800 laureati di...

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

by Redazione
11/04/2022

Lo shock da COVID-19 ha suscitato un crescente interesse tra economisti, alimentando una nutrita letteratura empirica. Oltre che aspetti strettamente...

Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghi

Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghi

by Angelo Palmieri
10/02/2022

La lotteria di Trevinano di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “La fortuna di Trevinano, il borgo disabitato che ha vinto...

Il bonus psicologo, una risposta dovuta ad una emergenza dei nostri giorni

Il bonus psicologo, una risposta dovuta ad una emergenza dei nostri giorni

by Angelo Palmieri
18/01/2022

Siamo a destreggiarci sulle onde di un caos determinato da una stasi istituzionale e un vuoto programmatico, riconducibile a vari...

La mortalità in Italia dall’Unità al Covid-19

La mortalità in Italia dall’Unità al Covid-19

by Vittorio Daniele
30/12/2021

Gli indicatori epidemiologici, come i tassi di mortalità generale e infantile, sintetizzano efficacemente il progresso sociale delle nazioni. Il loro...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    645 shares
    Share 425 Tweet 92
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    421 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Guardia Piemontese: l’ultima enclave occitana in Calabria

    444 shares
    Share 382 Tweet 26
  • La politica demografica del fascismo

    472 shares
    Share 329 Tweet 60

Gli ultimi articoli

Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa

Emigrazione e demografia allontanano il Sud dall’Europa

20/06/2023
Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

17/05/2023
Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

15/04/2023
Il PNRR: spendere bene perchè è anche debito

Il PNRR: spendere bene perchè è anche debito

07/04/2023
Autonomia differenziata: la fine di una Nazione

Autonomia differenziata: la fine di una Nazione

03/04/2023

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative