Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

La nuova proposta editoriale di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso

by Redazione
15/04/2023
in Mezzogiorno, Notizie
A A
Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci, 2023), di cui, di seguito, pubblichiamo alcuni brani.

Gli autori esaminano le dinamiche dell’economia italiana e l’andamento del divario Nord-Sud alla luce delle grandi trasformazioni che hanno contraddistinto l’ultimo ventennio: l’integrazione monetaria europea, la crescente globalizzazione, la crisi finanziaria mondiale e la pandemia da Covid-19. Particolare attenzione è dedicata alle politiche attuate per contrastare le disuguaglianze che caratterizzano il nostro paese.

Per molti anni il Mezzogiorno è stato considerato un problema per la crescita italiana.

Nei primi anni Duemila, ha preso sempre più corpo la tesi della questione settentrionale. L’irrisolta questione del Mezzogiorno è stata diffusa­mente presentata nel dibattito pubblico come la causa del declino eco­nomico italiano.

Con margini di azione compressi dalle regole europee e dall’eccesso di regionalismo, i governi nazionali hanno progressivamente abbandonato l’obiettivo del riequilibrio territoriale. La soluzione della questione meridionale è stata affidata – quasi “esternalizzata” – alla politica di coe­sione, che si è rivelata però inefficace, anche perché depotenziata da un intervento pubblico ordinario sempre più debole.

Con il programma Next Genera­tion EU, l’Europa ha riportato l’attenzione sulla “coesione eco­nomica, sociale e territoriale”. Non solo per equità, ma perché ridurre le disuguaglianze tra persone, imprese e territori aiuta la crescita. È presto per parlare di un cambio di visione condiviso. Ma è indubbio che, per la prima volta da decenni, si stiano creando condizioni favorevoli per guardare al Sud come soluzione e non più (solo) come problema.

In questo tornante di potenziale svolta, il volume propone al lettore un viaggio in tre tappe, a ciascuna delle quali è dedicata un capitolo.

L’avvio del nuovo millennio è stato segnato dall’introduzione dell’eu­ro e dall’arrivo a piena maturazione della globalizzazione. Un duplice shock che ha messo in moto cambiamenti radicali nel gioco della com­petizione internazionale. L’euro ha introdotto nuove regole in Euro­pa, mentre la globalizzazione ha ampliato il campo da gioco favorendo l’ingresso di nuovi concorrenti su scala globale. Il duplice shock euro/globalizzazione ha spiazzato l’industria nazionale, innescando uno strisciante processo di divergenza tra le strutture produttive del Mez­zogiorno e del Nord. Le “forze dello sviluppo”, per citare l’eco­nomista Paolo Sylos Labini, hanno agito soprattutto in alcune regioni del Nord, laddove la base industriale è stata in grado di adattarsi, sep­pur in maniera parziale e tardiva rispetto a quanto avvenuto nelle aree più dinamiche d’Europa, ai cambiamenti indotti dal mutato contesto internazionale. L’economia meridionale si è invece progressivamente indebolita, e le sacche di povertà e precarietà, che strutturalmente la caratterizzano, sono aumentate.

La crisi finanziaria globale del 2007-08 ha innescato la “lunga crisi” del 2008-14. Gli ef­fetti della grande recessione sono stati più profondi e prolungati nel Mezzogiorno. La risposta austera delle politiche di bilancio alla crisi del debito italiano ha amplificato gli impatti già territorialmente asim­metrici della crisi, soprattutto per effetto del crollo degli investimenti pubblici. La base industriale meridionale si è ridimensionata. Nel Nord, in­vece, sono proseguiti i processi di ammodernamento dell’industria e dei servizi, anche se insufficienti a recuperare il ritardo rispetto alle regioni più avanzate d’Europa. Il divario Nord-Sud ha assunto una nuova dimensione socia­le: la questione meridionale è divenuta anche una questione di diritti di cittadinanza limitati, soprattutto nella sanità e nell’istruzione. Sono riprese con vigore le migrazio­ni Sud-Nord che coinvolgono sempre più giovani laureati. Un vero e proprio esodo che depaupera il Sud di forza lavoro qualificata e di futura classe dirigente.

Lo shock da covid-19 ha causato la più grave recessione globale dalla fine della Seconda guerra mondiale, colpendo un’economia nazionale in stagnazione e un Mez­zogiorno che non aveva ancora recuperato le perdite di produzione e occupazione causate dalla “lunga crisi”. Eppure, grazie alla “nuova” Europa, che ha temporaneamente accantonato l’austerità, le politi­che pubbliche italiane sono state segnate da enormi discontinuità. A differenza che nelle crisi passate, l’intervento pubblico ha contenuto i danni economici e sociali durante l’emergenza, accompagnato la ripre­sa economica, contenuto l’ampliamento delle disuguaglianze. Soprat­tutto, con il PNRR l’Italia ha impostato un programma di riforme e investimenti di medio termine, impegnandosi a conciliare gli obiettivi di crescita e quelli di riduzione delle disuguaglianze territoriali.

Il PNRR è chiamato a contrastare due grandi divergenze. Da un lato, andrebbero riequilibrate le condizioni di accesso ai di­ritti di cittadinanza, investendo in infrastrutture sociali per innalzare quantità e qualità dei servizi pubblici nei territori a maggior fabbiso­gno; dall’altro andrebbe ricomposta la divaricazione quali-quantitati­va tra sistemi produttivi regionali, accompagnando l’ampliamento e l’ammodernamento della base produttiva delle regioni in ritardo.

C’è una potenzialità legata alla “nuova” Europa del Next Generation EU che va oltre il PNRR: la possibilità di far divenire la coesione econo­mica, sociale e territoriale un obiettivo esplicito da conseguire con le politiche generali, non più con la sola politica di coesione. La novità da cogliere dovrebbe interessare soprattutto la “qua­lità” delle politiche. La lotta alle disuguaglianze dovrebbe, finalmente, tornare a svolgere quel ruolo di leva della crescita nazionale smarrito da decenni. E dovrebbe tornare a contare la regia statale dell’azione pubblica, depotenziata dal regionalismo all’italiana che ha reso troppo frammentarie e particolaristiche le politiche di sviluppo.


 

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

by Francesco Aiello
01/08/2025

Oggi ricorrono i dieci anni dalla nascita di OpenCalabria, sito indipendente di divulgazione economica nato con l’obiettivo di proporre letture...

Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

by Francesco Aiello
15/07/2025

Questo testo è incluso nel volume Giovanni Anania. Un economista civile, pubblicato da Donzelli nel 2025 e curato da Roberto...

Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

by Francesco Aiello
15/07/2025

Oggi - 15 luglio 2025 -  ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Giovanni Anania. Per chi ha avuto il...

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

by Francesco Aiello
08/06/2025

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le differenze regionali nel tenore di vita in Italia prima dell’Unità. I dati delle visite di leva dei giovani nati negli anni 1843-1871

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

01/08/2025
Il racket del fuoco e la regia delle ’ndrine

Il racket del fuoco e la regia delle ’ndrine

30/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

15/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

15/07/2025
Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative