Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

Si rafforzano le distanze con il resto del paese

by Francesco Aiello
11/03/2021
in Internazionalizzazione, Mezzogiorno
A A
Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni
45
SHARES

Nell’anno del Covid-19, la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni, passando da 480 a 402 milioni di euro dal 2019 al 2020.

Era un dato atteso. Come tutti quelli che riguardano il 2020, l’anno della pandemia da Covid-19. Nel 2020, le esportazioni italiane sono diminuite del 9,7% rispetto al 2019. Il bel paese ha esportato beni per circa 47 miliardi di euro in meno. I dati per regione pubblicati dall’ISTAT consentono sia di osservare chi contribuisce in misura maggiore alla débâcle delle esportazioni nazionali, sia di fornire una prima analisi descrittiva delle dinamiche che interessano le singole regioni.

La riduzione delle esportazioni totali è concentrata in poche regioni. La perdita delle vendite all’estero è concentrata in poche regioni. Rispetto al 2019, nel 2020 le esportazioni della Lombardia sono diminuite di circa 13,5mld di euro, equivalenti ad una variazione annuale di -10,6%. Il contributo, quindi, della Lombardia alla diminuzione delle esportazioni italiane è pari al 28% (=13,5/47).  Se consideriamo il valore delle minori esportazioni del Piemonte (-6mld di euro), Emilia Romagna (-5,5 mld di euro) e del Veneto (-5,3 mld di euro) la quota è poco meno del 65%.  Raggiunge il 91,74% con il Lazio (-2,7 mld di euro di esportazioni in meno dal 2019 al 2020, pari al 5,94% delle minori esportazioni nazionale), Toscana (-2,6 mld di euro; 5,71%), Sicilia (-2,3 mld di euro; 4,92%), Sardegna (-2,3 mld di euro; 4,9%), Marche (-1,4 mld di euro; 3%) e Friuli Venezia Giulia (1,22 mld di euro; 2,62%). All’estremo opposto, la riduzione delle esportazioni registrata nelle restanti 10 regioni corrisponde a meno del 9% della riduzione totale (figura 1).

Figura 1 Variazione assoluta delle esportazioni regionali dal 2019 al 2020

 

Relativamente alla Calabria, nel 2020 si rafforzano le distanze con il resto del paese: il valore delle esportazioni della Calabria è il più basso tra le regioni italiane. Fanno perfino meglio della Calabria alcune regioni che sono “simili” per dimensione. Per esempio, il Molise esporta 951 milioni di euro di prodotti e nel 2020 è l’unica regione che ha registrano un incremento delle esportazioni: ben +26% rispetto al 2019. Le esportazioni della Valle d’Aosta sono diminuite del 19% nell’ultimo biennio, ma il valore assoluto delle export (563 milioni di euro) è maggiore di quello calabrese. La Basilicata esporta otto volte di più della Calabria, nonostante la riduzione del 4,4% tra il 2019 e il 2020.

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore ordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

by Vittorio Daniele
04/08/2022

Spinta dall'aumento dei costi del gas naturale e del petrolio, l'inflazione ha raggiunto il massimo da quasi 40 anni. Il...

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

by Redazione
21/03/2022

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia è il titolo del convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con...

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

by Redazione
15/03/2022

La nomina a Capitale europea della cultura può rappresentare, per una città e il suo territorio, un’importante opportunità di sviluppo,...

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

by Angelo Palmieri
25/02/2022

 Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “Torniamo all’antico: sarà un progresso”. Lo scriveva...

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

by Redazione
14/01/2022

E' ampiamente condiviso che il successo delle politiche di coesione dipende dalla qualità delle istituzioni. Nel saggio di  Beniamino Quintieri...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    606 shares
    Share 409 Tweet 82
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • La politica demografica del fascismo

    441 shares
    Share 317 Tweet 52
  • Perché il ritardo del Sud dipende anche dalla geografia

    378 shares
    Share 335 Tweet 18
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    307 shares
    Share 213 Tweet 39

Gli ultimi articoli

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

26/11/2022
Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

21/11/2022
Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

05/09/2022
Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

02/09/2022
L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

04/08/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative