Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Mortalità infantile: alla Calabria il triste primato

by Giuseppe De Bartolo
01/03/2018
in Società e Demografia
A A
I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

Premessa e definizioni. La mortalità infantile[i] è un fenomeno particolarmente importante sia perché la sua riduzione ha contribuito fortemente all’aumento della sopravvivenza generale [ii] sia perché la sua misura è un buon indicatore dello stato di salute di una popolazione e più in generale ne rispecchia lo sviluppo socio economico. Il rischio di morte decresce rapidamente nel primo anno di vita e al suo interno, nei paesi economicamente più avanzati, il maggior numero di decessi avviene nel primo mese e più in particolare nella prima settimana. Le cause di morte del primo anno possono essere suddivise in due grandi categorie: esogene ed endogene. Sono chiamate esogene quelle morti dovute a malattie infettive o legate a condizioni ambientali e igieniche e si riscontrano sempre (o quasi) oltre il primo mese (mortalità post- neonatale). Le morti endogene, invece, si hanno con alta percentuale nel primo mese e sono correlate a fattori biologici come salute della madre, le malformazioni congenite, circostanze legate al parto e alla maggiore o minore efficienza nella gestione della gravidanza e nell’assistenza al parto. Per questi motivi lo studio di tale fenomeno e delle sue cause può essere limitato all’esame della mortalità neonatale e post-neonatale, sufficiente a cogliere, pur con qualche cautela, il ruolo che il progresso sanitario e più in generale quello socio economico ha su tale fenomeno. In questa nota seguiremo quest’approccio semplificato sia con riferimento all’intero Paese sia a livello regionale, con un’attenzione particolare alla Calabria che oggi registra il valore più alto di mortalità infantile in Italia.

Il progressivo calo della mortalità infantile. Dagli anni ’80 del 1800 in Italia si avvertono i primi progressi nell’aumento della sopravvivenza in generale e di quella infantile in particolare. Questi miglioramenti consentono al nostro Paese di entrare in transizione, passando da un vecchio a un nuovo regime demografico anche se con ritardo rispetto ad altre nazioni dell’Europa settentrionale; transizione che l’Italia completerà dopo un secolo, raggiungendo un livello molto basso di mortalità[iii]. Ciò è stato possibile grazie alle trasformazioni che hanno interessato l’Italia dopo l’Unità e, sopratutto, dopo la seconda guerra mondiale; trasformazioni che hanno riguardato il miglioramento delle condizioni ambientali, di quelle socie economiche e culturali, con la quasi scomparsa dell’analfabetismo, i progressi della scienza e della medicina, le riforme politico-sanitarie, come quella ospedaliera del 1968, e l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel cui ambito è stato creato il servizio di pediatria di famiglia.

Ricordiamo che nel periodo 1863-70 in Italia si avevano 225,2 morti nel primo anno di vita per 1000 nascite viventi e che nel 1907-10 il livello era sceso a 150 per 1000 nascite viventi; nel 1931-40 a 103,9 per 1000 e nel 1941-50 a 92,4 per 1000 (A. M. Gatti, 2002; Istat, 1975). Dal secondo dopoguerra la mortalità infantile conosce un calo ancora più intenso, diminuendo da 35, 6 per 1000 del 1961-70 a 3,1 per 1000 nel 2014. In termini assoluti si è passati da 223.000 bambini che nel 1887 morivano nel primo anno di vita ad appena 1506 decessi nel 2014. Questi progressi e queste riforme non hanno però avuto un impatto uniforme su tutto il territorio nazionale per cui oggi, pur in un quadro di bassa mortalità infantile, dobbiamo registrare differenze importanti correlate alla persistente arretratezza socio economica e sanitaria di alcune aree del nostro Paese.

Le cause della riduzione della mortalità infantile. Dopo l’Unità, il fattore che ha contribuito di più a far regredire la mortalità nel primo anno di vita è stato la riduzione della mortalità per cause esogene; più contenuto è stato invece il contributo del calo della mortalità endogena. E’ possibile costatare qual è stato il ruolo di questi due gruppi di cause esaminando i valori della mortalità neonatale e post- neo natale. Infatti, nel primo decennio post unitario (1863-70) il livello di mortalità infantile, che superava allora le 200 morti per 1000 nascite viventi in tutte le regioni italiane, era soprattutto dovuto alle morti esogene e cioè all’arretratezza socio-economico culturale dell’Italia dell’epoca. Dopo sessant’anni (1921-30), grazie al processo di modernizzazione allora in atto, la mortalità infantile si riduce a quasi la metà e si osserva una contrazione in tutte le regioni sia dei livelli di mortalità neonatale che post-neonatale (A.M. Gatti, 2002). Questo trend continua anche nel secondo dopoguerra ma con caratteristiche che evidenziano il maggior contributo della parte esogena rispetto a quella endogena (Tavola 1), per cui in futuro – dato il livello molto basso ormai raggiunto dalla parte esogena – per ottenere nuovi miglioramenti nella sopravvivenza infantile si dovrà puntare a ridurre le morti endogene, e in particolare a migliorare l’efficienza nella gestione della gravidanza e nell’assistenza al parto.

La mortalità infantile in Calabria. Nella situazione sopra descritta la Calabria ha percorso un sentiero particolarmente tortuoso. Subito dopo l’Unità, il suo livello di mortalità infantile sia totale che delle sue componenti non era dissimile da quello di molte altre regioni italiane, anzi la Calabria comparativamente mostrava un valore di mortalità infantile più contenuto. Nel 1921-30, pur apparendo già il dualismo Nord-Sud, la Calabria si distingueva ancora per una più bassa mortalità infantile rispetto alle altre regioni meridionali. Caratteristica che però ha man mano perduto nel tempo: infatti, dagli anni ’90 il livello di mortalità infantile della regione si è mantenuto quasi sempre sopra la media del Sud; non solo, ma mentre le altre regioni meridionali si sono avvicinate via via alla media italiana, la Calabria si sta allontanando sia dalla media italiana sia addirittura da quella del Sud (Figura 1), certificando in questo modo un peggioramento delle condizioni socio- sanitarie della regione negli ultimi 10-15 anni.

Per un’analisi più completa del fenomeno sarebbe necessario considerare le singole cause di morte. Tuttavia, stante il loro numero elevato e la frequente esiguità degli accadimenti, questa via è sostanzialmente impraticabile. Per tale motivo si preferisce scomporre il fenomeno nelle componenti neonatale e post-neonatale. Così operando, però, non si coglierebbe appieno il ruolo avuto dalle cause endogene ed esogene perché, come già detto, mentre la mortalità dal secondo mese in poi comprende la quasi totalità delle morti esogene, così non è per i decessi del primo mese che includono invece una percentuale non trascurabile di morti esogene. Volendo superare questa difficoltà abbiamo qui impiegato il metodo biometrico proposto negli anni ‘50 del secolo scorso dal demografo francese Bourgeois-Pichat, metodo che, mediante la conoscenza del numero dei decessi che si verificano nel primo mese e dal secondo al dodicesimo mese, consente di ottenere una stima molto prossima alla realtà sia della mortalità infantile endogena sia esogena[iv]. L’istogramma in Figura 2, oltre a far risaltare il primato negativo della mortalità infantile della Calabria nel 2014, evidenzia come tale primato sia da attribuire in massima parte alla componente endogena (3,3 x 1000 nascite viventi), anch’essa la più alta in Italia, Pertanto, pur non sottovalutando la necessità di una visione unitaria in materia di salute infantile, quest’analisi ci dà un’indicazione su quali fattori indirizzare gli sforzi per migliorare la sopravvivenza di questo fenomeno in Calabria.

Sintesi. A conclusione di questa breve nota abbiamo anche stimato il numero di decessi che si sarebbero potuti evitare se il livello della mortalità infantile nella regione nel periodo 2010-2014 fosse stato pari a quello del Sud o a quello dell’Italia, assunti dunque come benchmark. Con un semplice calcolo si ottiene che nel primo scenario si sarebbero potuti evitare settantuno decessi infantili mentre nel secondo scenario ben centoventi, valori che possono quindi essere assunti come ulteriore misura del ritardo della Calabria.

Giuseppe De Bartolo, Università della Calabria


Note:

[i] La mortalità infantile si misura rapportando le morti nel primo anno di vita di un anno per 1000 nascite viventi registrate nella popolazione residente nel medesimo anno.

[ii] E che ha fatto sì che l’Italia oggi abbia una speranza di vita tra le più alte al mondo: 80,1 per il sesso maschile e 84,6 per quello femminile.

[iii] Questo trend della mortalità, osservato per un lungo tempo, rientra in quella che è chiamata la “teoria” della Transizione Demografica. In realtà più che una teoria è un modello descrittivo dell’evoluzione di lungo periodo delle componenti naturali della popolazione, le quali nel corso della loro evoluzione, percorrendo alcune fasi, passerebbero da livelli elevati a bassi valori.

[iv] Il modello biometrico proposto da Bourgeois- Pichat, costruito osservando le distribuzioni dei decessi del primo anno di vita per causa e per età di molti paesi, nella sua essenza può essere così descritto: le morti dal secondo mese in poi sarebbero per assunto tutte di natura esogena, mentre quelle esogene del primo mese sarebbero invece un quarto dei decessi dal secondo mese in poi. Di conseguenza le morti endogene si otterrebbero per differenza. Mediante questa semplice relazione è così possibile calcolare le morti esogene ed endogene del primo anno e quindi stimarne i tassi per 1000 nascite viventi.


Riferimenti bibliografici

J. Bourgeois-Pichat, La mesure de la mortalité infantile. I-Principes et méthodes, Population, 2, 1951, p. 233.

J.. Bourgeois-Pichat , La mesure de la mortalité infantile. II-Les causes de décès, Population, 3, 1951, p. 459.

E., Lombardo, Sulla misura della mortalità infantile, Genus, Vol. 29, N. 1-2, 1973, p. 59.

Istat, Tendenze evolutive della mortalità infantile in Italia, Annali di Statistica, s. VIII, Vol. 29, Roma, 1975

G., De Bartolo, Un modèle descriptif de la mortalité infantile selon les groupes de causes: une application à l’expérience italienne 1968 – 1974, Quaderni di Statistica e Matematica applicata alle Scienze Economico-Sociali, Vol. 1, N. 2, Libera Università degli Studi di Trento, 1978.

A.M. Gatti, La mortalità infantile tra ‘800 e ‘900. La Sardegna nel panorama italiano, Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali- Sezione Statistica, Cagliari, 2002.

C. Corchia, La mortalità nel primo anno di vita e le differenze regionali, Quaderni acp, 13 (2), 2006.

Istat, La mortalità dei bambini ieri e oggi in Italia, Statistiche Focus, 15 gennaio 2014.

Osservatorio Nazionale sulla salute nelle regioni italiane, Rapporto Osservasalute – Anno 2016 http://www.osservatoriosullasalute.it/

Giuseppe De Bartolo

Giuseppe De Bartolo

già Professore Ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Unical. Laureato in Scienze Statistiche e Attuariali presso l’Università di Roma nel 1966. Actuarial Student presso la Continental Assurance Co di Chicago nel 1967-1968. Ha conseguito la MaÎtrise in Demografia presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) nel 1979. E’ stato visiting professor presso le Università di North York (Ontario) e di Niznhi Novgorod (Russia). S’interessa di stima e previsione della popolazione, di demografia regionale e delle minoranze linguistiche, di migrazione internazionale, di demografia applicata (Business Demography). Ha pubblicato numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali ed è membro delle più importanti società scientifiche che studiano i problemi della popolazione.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

by Angelo Palmieri
07/05/2025

Ogni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che...

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

by Giuseppe De Bartolo
28/04/2025

Man mano che l’Istat aggiorna il Report su natalità e fecondità, come quello rilasciato il 31 marzo scorso, si rafforza...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative