Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Pubblicato il manuale sulle pratiche innovative per la pro-commercializzazione di Destinazioni Turistiche Sostenibili

Lo studio è stato realizzato dal gruppo di lavoro OpenCalabria nell'ambito del programma dell'Unione europea ENI CBC MED. Disponibile in Inglese e presto in arabo.

by Redazione
21/07/2021
in Notizie
A A
Pubblicato il manuale sulle pratiche innovative per la pro-commercializzazione di Destinazioni Turistiche Sostenibili
50
SHARES

OpenCalabria è stata incaricata di realizzare uno studio sul turismo internazionale nell’ambito del programma europeo ENI CBC MED, progetto “Med Pearls” che coinvolge 6 paesi (Spagna, Italia, Grecia, Egitto, Giordania e Palestina). Il manuale, dal titolo “Guidelines on most innovative practices for the promotion and commercialisation of Sustainable Tourist Destinations” è disponibile in inglese (presto anche in francese e arabo).

Sinossi

Attualmente, il cambiamento delle tendenze globali nel marketing e lo sviluppo delle tecnologie digitali rappresentano una fonte idealmente illimitata di opportunità per la promozione e il marketing delle destinazioni turistiche. Le organizzazioni di gestione delle destinazioni (DMO) e le società di gestione delle destinazioni (DMC) hanno un nuovo modo di promuovere prodotti e destinazioni che è molto più efficace e meno costoso delle tradizionali campagne offline.

La tecnologia digitale offre loro anche l’opportunità di analizzare i profili degli utenti, le modalità di interazione e le preferenze per monitorare e aumentare regolarmente l’efficacia delle campagne. Tra gli altri vantaggi, è utile ricordare che la promozione e la commercializzazione online possono raggiungere target altamente segmentati.

Il Manuale fornisce linee guida e raccomandazioni per destinazioni piccole ed emergenti per supportarle nel processo decisionale relativo alla loro promozione e commercializzazione. Le linee guida considerano anche la crisi settoriale dovuta a COVID-19. Le regole di distanziamento sociale imposte dall’emergenza COVID-19, infatti, hanno fortemente penalizzato molti settori che si basano sui rapporti umani e sull’accoglienza delle persone. Questa crisi in qualche modo accelera l’adozione di nuove strategie di comunicazione, che sono necessariamente basate su strategie online.

Le raccomandazioni incluse nel Manuale mirano, quindi, a supportare il processo decisionale di potenziali nuove destinazioni turistiche sull’implementazione di un marketing digitale efficace. Le raccomandazioni si basano su un’analisi qualitativa che coinvolge sette casi studio che sono stati scelti per la loro unicità e creatività nell’uso delle tecnologie digitali e per le esigenze del progetto ENICBCMED Med Pearls. Il denominatore comune in tutti i casi di studio è la replicabilità delle loro pratiche ad altre potenziali destinazioni turistiche.

Download

Manuale (in inglese)

Slides di presentazione (in inglese)

Slides di presentazione (in arabo)

 

Contesto: progetto Med Pearls
(fonte: https://www.mediterraneanpearls.it/it/il-progetto-med-pearls.html)

Med Pearls è un progetto transfrontaliero che mira a posizionare a livello internazionale il Mediterraneo come destinazione integrale di qualità ed eccellenza per il Turismo Slow, promuovendo iniziative innovative sviluppate dalla cooperazione tra il pubblico e il privato. Il Turismo Slow invita i viaggiatori a un ritmo ridotto, sostenibile e responsabile, e a scoprire nuove destinazioni rispettandole e avendo un contatto diretto con le comunità locali. Il progetto coinvolge Spagna, Italia, Grecia, Egitto, Giordania e Palestina, attraverso una partnership di 8 organizzazioni complementari:

  • Catalan Tourism Board (Spagna)
  • Confederation of Egyptian European Business Associations (Egitto)
  • Federation of Egyptian Chambers of Commerce – Alexandria Chamber (Egitto)
  • Municipality of Thessaloniki (Grecia)
  • Discovery Travel & Tourism LLC (Giordania)
  • APS Mediterranean Pearls (Italia)
  • Palestine information & Communications Technology Incubator (Palestina)
  • Palestine Wildlife Society (Palestina)
Redazione

Redazione

Related Posts

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

by Redazione
21/03/2022

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia è il titolo del convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con...

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un  Presidente della Repubblica autorevole

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un Presidente della Repubblica autorevole

by Carmelo Petraglia
27/01/2022

L'opinione di Carmelo Petraglia. È un dato di fatto che la “partita” del Presidente della Repubblica non può essere scissa...

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

Turismo estivo in Sila: prepariamoci al dopo Covid

by Redazione
18/01/2022

In collaborazione con il Laboratorio di Economia dello Sviluppo Regionale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Università...

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

by Redazione
14/01/2022

E' ampiamente condiviso che il successo delle politiche di coesione dipende dalla qualità delle istituzioni. Nel saggio di  Beniamino Quintieri...

Sviluppo e qualità del contesto istituzionale

Sviluppo e qualità del contesto istituzionale

by Redazione
14/01/2022

Come documentato da numerosi lavori empirici, la qualità del contesto istituzionale influenza in modo cruciale lo sviluppo economico a livello...

Regional Economy

I più letti del mese

  • L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

    L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

    47 shares
    Share 19 Tweet 12
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

    166 shares
    Share 99 Tweet 28
  • La tassa di soggiorno in Calabria

    250 shares
    Share 203 Tweet 20
  • La politica demografica del fascismo

    418 shares
    Share 308 Tweet 46

Gli ultimi articoli

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

04/08/2022
Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

11/04/2022
Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?

11/04/2022
Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

21/03/2022
Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

15/03/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 377 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative