Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione

by Redazione
14/01/2022
in Mezzogiorno, Notizie
A A
L’importanza della qualità delle istituzioni come fattore di successo delle politiche di coesione
44
SHARES

E’ ampiamente condiviso che il successo delle politiche di coesione dipende dalla qualità delle istituzioni. Nel saggio di  Beniamino Quintieri e Giovanni Stamato  pubblicato sul terzo numero 2021 della rivista Regional Economy si propone un indicatore di qualità istituzionale calcolato per le singole province italiane. L’analisi evidenzia una marcata eterogeneità tra le diverse aree del Paese ed il forte ritardo delle regioni meridionali. L’indicatore finale risulta fortemente correlato sia con i livelli di produttività osservati nelle province italiane che con il grado di efficienza finanziaria delle regioni nella spesa dei fondi europei. 

La politica regionale dell’Unione Europea costituisce, sia in termini di impegno finanziario che di copertura geografica e temporale, uno dei più importanti programmi mondiali place-based di trasferimento e redistribuzione di risorse tra regioni di diversi Paesi, volti a stimolare la crescita nelle aree in ritardo di sviluppo. Le politiche di coesione hanno una storia che supera ormai i quattro decenni, grazie alla creazione del Fondo per lo sviluppo regionale (FESR), nato con l’obiettivo di ridurre le disparità regionali, valorizzare la ricerca tecnologica e promuovere lo sviluppo dei settori energetico, dei trasporti e delle telecomunicazioni. In Italia l’attenzione è da sempre focalizzata sulle risorse spese per il Mezzogiorno, che da solo rappresenta l’area sottosviluppata più estesa dell’Europa Occidentale, oltre ad essere quella ad aver beneficiato della quota più ampia di finanziamenti.

In particolare, il dibattito pubblico sulle politiche territoriali si è incentrato prevalentemente sull’ammontare di risorse disponibili e sulla capacità delle pubbliche amministrazioni di utilizzarle completamente. Nonostante l’enorme ammontare di risorse affluite nel tempo nelle regioni meridionali, il divario in termini di reddito pro-capite è rimasto sostanzialmente immutato negli anni (secondo i dati Istat da 56, 6 nel 2001 a 55, 4 nel 2019) mentre è notevolmente cresciuto quello rispetto ai cittadini dei 27 Paesi dell’Unione Europea, numeri che relegano il Mezzogiorno tra le aree europee con il più basso reddito pro-capite. Alle stesse conclusioni si perviene se si considera la produttività del lavoro che, nella media delle regioni meridionali, mostra un gap, inalterato nel tempo, di 25 punti percentuali rispetto al resto del Paese ed un aumento del differenziale rispetto ai Paesi dell’UE. Una conclusione condivisa in letteratura è che la scarsa qualità delle istituzioni nelle diverse aree, che comprende sia la dimensione politica che economica, costituisca un fattore importante per spiegare sia l’eterogeneità osservata dell’impatto delle politiche di coesione nelle diverse aree, nonché la causa principale della sostanziale inefficacia di queste politiche nel Mezzogiorno.

Al fine di individuare i fattori di maggiore criticità che contribuiscono a rendere poco efficaci le politiche di intervento, Quintieri e Stamato propongono un indicatore sintetico di qualità istituzionale calcolato a livello provinciale, che evidenzia la marcata eterogeneità tra le diverse aree del Paese ed il forte ritardo delle regioni meridionali. Viene inoltre considerata la relazione tra l’indicatore di qualità istituzionale e l’effettivo livello di efficienza finanziaria delle regioni nella spesa dei fondi europei relativi al ciclo della politica di coesione 2014-2020.


Beniamino Quintieri e Giovanni Stamato, 2021. “Qualità delle istituzioni e politiche di coesione nel Mezzogiorno,” Regional Economy,  vol. 5(3), 3-13.


 

Redazione

Redazione

Related Posts

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

by Redazione
05/09/2022

Tra  le funzioni fondamentali di cui sono titolari i comuni italiani vi è la progettazione e gestione del sistema locale...

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia

by Redazione
21/03/2022

Sud, Calabria e PNRR: prospettive di ripresa post-pandemia è il titolo del convegno organizzato dalla Svimez e dall’associazione OpenCalabria, con...

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

Effetti della nomina di Matera a capitale europea della cultura

by Redazione
15/03/2022

La nomina a Capitale europea della cultura può rappresentare, per una città e il suo territorio, un’importante opportunità di sviluppo,...

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?

by Angelo Palmieri
25/02/2022

 Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “Torniamo all’antico: sarà un progresso”. Lo scriveva...

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un  Presidente della Repubblica autorevole

Per uscire dalla Grande Crisi servirà un Presidente della Repubblica autorevole

by Carmelo Petraglia
27/01/2022

L'opinione di Carmelo Petraglia. È un dato di fatto che la “partita” del Presidente della Repubblica non può essere scissa...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    606 shares
    Share 409 Tweet 82
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • La politica demografica del fascismo

    441 shares
    Share 317 Tweet 52
  • Perché il ritardo del Sud dipende anche dalla geografia

    378 shares
    Share 335 Tweet 18
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    307 shares
    Share 213 Tweet 39

Gli ultimi articoli

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

26/11/2022
Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

21/11/2022
Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

05/09/2022
Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

02/09/2022
L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

04/08/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative