Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Le domande potenziali del Reddito di Cittadinanza

by Francesco Aiello
28/04/2019
in Istituzioni, Lavoro e Occupazione, Mezzogiorno, Società e Demografia
A A
Salari, investimenti e produttività nel Mezzogiorno

Il confronto tra le domande del reddito di cittadinanza e i dati della Dichiarazione Sostitutiva Unica 2018 con un ISEE atteso inferiore a 9360 Euro consente di valutare qual e’, ad oggi, il tasso di copertura della politica in esame rispetto alla platea dei potenziali aventi diritto. Finora, il RdC ha interessato poco più di 940mila nuclei familiari, equivalenti a poco più di 2 milioni di persone. Si tratta del 75% del totale dei beneficiari attesi.

Le domande del RdC L’ultimo aggiornamento del 24 aprile 2019 dell’INPS indica che le richieste del Reddito di Cittadinanza presentate in Italia sono pari a 946569, di cui il 54% sono presentate da donne. Le province con il maggior numero di domande sono Napoli (92192 domande, corrispondenti a poco meno del 10% del totale), Roma (60219 domande), Palermo (4208), Catania (33073), Milano (32427)  e Torino (31551). In Calabria le domande totali ammontano a 66605, di cui 23401 a Cosenza (il 35% del totale regionale), 17880 a Reggio Calabria (27%), 11697 a Catanzaro (17,7%), 8540 a Crotone (12,9%) e 4547 a Vibo Valentia (6,9%).

I cittadini UE residenti in Italia assorbono circa il 3,5% delle domande totali, mentre la quota di richieste che fa capo a cittadini extra-UE e’ di poco superiore al 10% del totale. La stragrande maggioranza delle domande e’ canalizzata attraverso i CAF, i quali hanno “acquisito” il 75% delle istanze, seguiti dalle Poste (23,5%). Residuale e’ la quota di domande elaborate dai patronati (1,5% del totale nazionale).

Le richieste attese. Rilevante e’ il confronto con i dati della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). In termini relativi, il totale delle domande del RdC presentate in Italia e’ pari al 75% delle DSU attestate valide presentate nel 2018 che soddisfano i 4 requisiti economici ISEE per il RdC. In termini assoluti si tratta di 1271678 DSU con ISEE atteso inferiore a 9360 Euro.  Ciò significa che, a meno di variazioni significative delle posizioni ISEE dei potenziali beneficiari del RdC, e’ come se in Italia ci fosse ancora il 25% degli aventi diritto che e’ in attesa di fare domanda. In altre parole, finora il tasso di copertura del RdC e’ in media pari al 75% dei potenziali beneficiari.

Su base territoriale, la figura 1 mostra come l’attuale copertura sia elevata in molte province del Mezzogiorno d’Italia, mentre sia relativamente bassa in molte aree del Centro-Nord. Se i dati del DSU 2018  – cosi’ come sono stati selezionati dall’INPS (si tratta di DSU con ISEE atteso inferiore a 9360 euro) dovessero essere confermati in sede di richiesta del RdC –  a Bolzano dovrebbe registrarsi un incremento dell’85% delle domande di RdC finora presentate (che sono in quella provincia 449). E’ atteso un raddoppio delle domande a Verona, Bergamo, Lecco, Treviso, Belluno, Bologna, Trento, Aosta, Forlì-Cesena, Firenze e Cremona.

 

I dati in Calabria. In Calabria le DSU 2018 potenzialmente valide ai fini del RdC sono 72665. Se si considerano le 66605 richieste di RdC finora presentate dai calabresi, si ottiene che fino alla chiusura del bando si potranno potenzialmente avere altre 6060 richieste. Il “tasso di copertura” del RdC in Calabria e’, quindi, pari a poco meno del 92%, che e’ un valore superiore di ben 17 punti percentuali della media nazionale, a testimonianza di come in regione la mobilitazione per questa misura sia stata molto piu’ elevata di quella osservata nel resto del paese. La provincia con il piu’ elevato tasso di copertura del RdC e’ Crotone (94%), mentre a Vibo Valentia si registra il tasso piu’ basso (88%), tra quelli osservati in Calabria.


Vedi anche:

Reddito di cittadinanza: il sud accelera, ma le domande dei disoccupati sono ancora poche

 

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, twin transition, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

by Francesco Aiello
08/06/2025

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del...

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

by Francesco Aiello
01/06/2025

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro è come comprendere l’evoluzione di un sistema economico. Analizzare la forza lavoro, chi...

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative