Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

by Francesco Aiello
05/01/2021
in Società e Demografia
A A
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital
63
SHARES

Dal 2009 al 2019, la mobilità sanitaria passiva ha generato un debito verso altre regioni di circa 2,81 miliardi di euro. Le ragioni di questo fenomeno migratorio sono molteplici. Tra queste un ruolo importante è svolto dalla  bassa qualità di servizi offerti dal servizio sanitario regionale e dall’assenza di strutture per alcune patologie. L’implicazione è che un recupero di efficienza sistemica e un potenziamento delle strutture consentirebbero all’attuale eccesso di domanda regionale di servizi sanitari di essere soddisfatto (almeno in parte) in regione, con il risultato di un contenimento dei costi che gravano sul bilancio sanitario della Regione Calabria. Questo ragionamento vale per qualsiasi settore dell’offerta sanitaria. A mò di esempio, si considerino gli interventi in ambito cardiovascolare.

I dati del settore cardiovascolare. La figura 1 riporta la distribuzione degli interventi in sei raggruppamenti omogenei di diagnosi (DRG) effettuati nel 2017 in diverse strutture regionali o di altre regioni.  La migrazione passiva verso altre regioni è molto elevata e varia tra il 19% (By-pass aortocoronarico isolato) al 42% Aneurisma aorta addominale). È  pari al 39% nel caso di interventi sulle valvole cardiache, 30% nel caso di endoarteriectomia carotidea e di PTCA non in IMA e, infine, è del 29% per la rivascolarizzazione carotidea.

La figura 1 consente anche di evidenziare il ruolo delle strutture regionali nei diversi raggruppamenti.  Considerati i DRG di questa nota si osservi il ruolo chiave svolto dalla Clinica Sant’Anna Hospital (SAH) di Catanzaro: ben il 50% di interventi ai calabresi di endoarteriectomia carotidea è effettuato al SAH. Segue il presidio degli ospedali riuniti di Reggio Calabria (9%), il Mater Domini d Catanzaro (6%) e, infine, il 5% fa riferimento ad Altre Strutture. Il dominio del SAH si ha anche nel caso di By-pass aortocoronarico isolato (44% dei casi trattati in Calabria, contro il 19% di Reggio Calabria e il 18% di Mater Domini), di interventi sulle valvole cardiache (38% dei casi), rivascolarizzazione carotidea (37% dei casi) e di PTCA non in IMA.

Discussione. Questa nota evidenzia in modo inequivocabile due aspetti della medicina cardiovascolare in Calabria. Da un lato, molti calabresi si curano ancora in altre regioni. Dall’altro lato, in ciascuno degli ambiti medici considerati,  un ruolo chiave è svolto dalla clinica SAH.

Immaginando che il SAH lavori al massimo delle sue potenzialità, la domanda di sanità dei calabresi in questo comparto può essere soddisfatta in regione operando in tre direzioni.

  • Se tutte le altre strutture (Riuniti di Reggio Calabria, Mater Domini e Pugliese di Catanzaro, Annunziata di Cosenza) lavorano anch’esse nel punto di massima efficienza, l’implicazione di politica sanitaria è che una riduzione della mobilità passiva può essere perseguita aumentando le strutture (reparti) sanitarie che operano in questo comparto.
  • Se gli ospedali (diversi dal SAH) sono inefficienti, l’implicazione è che un recupero di efficienza in queste strutture contribuirebbe alla riduzione della mobilità passiva.
  • Valgono, ovviamente, soluzioni intermedie tra questi due casi limite, ossia aumentare  l’efficienza delle strutture “strettamente” pubbliche e riqualificare l’offerta regionale con nuovi reparti/presidi ospedalieri.

In nessun caso, le condizioni di mobilità settoriale migliorerebbero in presenza di uno spostamento del SHA o di un cambiamento dell’attuale governance. Nel primo caso e assumendo che il trasferimento di una struttura così complessa sia realizzabile, si avrebbe un banale effetto sostituzione (invece di curarsi a Catanzaro, i calabresi andrebbero altrove). Nel secondo caso, una nuova governance dovrebbe garantire il livello di “produttività” ed “efficacia” che oggi osserviamo nel caso del SHA. Il che è tutto da dimostrare.

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore ordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?

by Redazione
11/04/2022

Lo shock da COVID-19 ha suscitato un crescente interesse tra economisti, alimentando una nutrita letteratura empirica. Oltre che aspetti strettamente...

Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghi

Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghi

by Angelo Palmieri
10/02/2022

La lotteria di Trevinano di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “La fortuna di Trevinano, il borgo disabitato che ha vinto...

Il bonus psicologo, una risposta dovuta ad una emergenza dei nostri giorni

Il bonus psicologo, una risposta dovuta ad una emergenza dei nostri giorni

by Angelo Palmieri
18/01/2022

Siamo a destreggiarci sulle onde di un caos determinato da una stasi istituzionale e un vuoto programmatico, riconducibile a vari...

La mortalità in Italia dall’Unità al Covid-19

La mortalità in Italia dall’Unità al Covid-19

by Vittorio Daniele
30/12/2021

Gli indicatori epidemiologici, come i tassi di mortalità generale e infantile, sintetizzano efficacemente il progresso sociale delle nazioni. Il loro...

Parliamo di Covid-19 nei talk show? No, grazie. Alimentano fake news

Parliamo di Covid-19 nei talk show? No, grazie. Alimentano fake news

by Domenico Marino
28/10/2021

È passato ormai molto tempo da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19. Essa ha proiettato l’umanità in una dimensione...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    606 shares
    Share 409 Tweet 82
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • La politica demografica del fascismo

    441 shares
    Share 317 Tweet 52
  • Perché il ritardo del Sud dipende anche dalla geografia

    378 shares
    Share 335 Tweet 18
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    307 shares
    Share 213 Tweet 39

Gli ultimi articoli

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

Il Reddito di Cittadinanza è uno dei tanti sintomi del malore del paese

26/11/2022
Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

Famiglie con reddito di cittadinanza: frequenza alta non solo a Sud

21/11/2022
Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

Spesa sociale dei comuni: la Calabria è ultima

05/09/2022
Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

Il potenziale di sviluppo di attività turistiche legate alle piattaforme offshore oil and gas presenti in Italia

02/09/2022
L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolio

04/08/2022

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative