Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Davvero la crescita regionale dipende dalle politiche?

by Vittorio Daniele
22/06/2017
in Conti Economici Regionali, Lavoro e Occupazione
A A
84
SHARES

Come sottolinea il Rapporto sull’Economia della Calabria 2017, presentato dalla Banca d’Italia, l’anno scorso la crescita economica regionale è stata nettamente inferiore a quella, già modesta, del Paese. Come conseguenza, il divario di sviluppo, già considerevole, tra la regione e il resto del Paese tende ad aumentare. Ma c’è un altro aspetto da considerare. La Calabria – come le altre regioni – ha attraversato negli anni scorsi una crisi prolungata che ha ridotto notevolmente la produzione e l’occupazione. Rispetto al 2007, il Pil calabrese è del 13 per cento più basso, mentre la disoccupazione è circa 12 punti più elevata. Se la Calabria crescesse di un punto percentuale all’anno, per recuperare il terreno perduto sarebbero necessari almeno tredici anni.

A parte eventi eccezionali, l’economia calabrese tende verso il suo consueto sentiero di lenta crescita da cui, appunto, dipende il suo ritardo di sviluppo. Perché accade ciò? Si potrebbe rispondere imputando responsabilità a questa o quella classe dirigente o a politiche più o meno appropriate. La ragione principale, a mio giudizio, è un’altra. La crescita dipende dalle caratteristiche strutturali, fondamentali, di ciascuna economia. In un dato anno, l’economia è esposta a eventi congiunturali, a perturbazioni più o meno rilevanti, che influenzano la produzione e l’occupazione. Per la Calabria, questi eventi possono essere un’annata favorevole in agricoltura, una stagione turistica positiva o un’accelerazione della spesa nei fondi regionali. Questi – ma anche shock negativi – si riflettono transitoriamente sulla crescita regionale, ma la dinamica economica dipende da fattori più strutturali. Per usare una metafora, per uno studente, il voto in un esame universitario può essere influenzato da eventi transitori – come, per esempio, un improvviso mal di testa – ma la media dei risultati in tutti gli esami dipende, ragionevolmente, da altri elementi, tra cui l’impegno nello studio e le capacità individuali. Nel caso della Calabria, quali sono le caratteristiche fondamentali che influenzano la sua capacità di produrre?

Come ricordava Antonio Aquino in un intervento di qualche giorno fa, il Pil calabrese proviene per l’80 per cento dai servizi, mentre solo il 6 per cento dall’industria. Il settore dei servizi è, poi, composto largamente dalla pubblica amministrazione o da attività che da essa, direttamente o indirettamente, dipendono. Il peso di questi settori rende l’economia calabrese diversa da quella delle regioni più avanzate e dinamiche del Nord. Anche in quelle regioni i servizi hanno un peso preponderante, ma alla base vi è una struttura industriale sufficientemente sviluppata. Nelle regioni del Nord, dall’industria proviene il 20-25 per cento del valore aggiunto. È questa che alimenta la crescita. Certo, anche nel settore dei servizi vi sono comparti in grado di creare occupazione. Ma in Calabria questi comparti sono ancora del tutto esigui. Lo dimostra l’elevato tasso di disoccupazione, la sottoccupazione più o meno nascosta, l’elevata migrazione di giovani altamente qualificati.

Il dibattito sull’efficienza delle politiche, sull’impatto dei fondi strutturali o sulle capacità delle classi dirigenti può appassionare. Ma, nella sostanza, la crescita economica dipende da altri fattori. Le economie crescono quando ci sono investimenti privati, quando c’è una base produttiva in grado di innovare e creare nuova occupazione. In carenza di ciò, le politiche pubbliche possono fare poco; certamente meno di quanto in genere si pensa.

Vittorio Daniele

Vittorio Daniele

Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. La sua attività di ricerca riguarda, principalmente, i divari regionali in Italia in prospettiva storica e il ruolo dei fattori culturali nello sviluppo economico.

Related Posts

Una fiscalità di vantaggio a costo zero per la piena occupazione nelle regioni del Mezzogiorno

Una fiscalità di vantaggio a costo zero per la piena occupazione nelle regioni del Mezzogiorno

by Antonio Aquino
08/09/2020

1. Introduzione  Da alcuni mesi il tema di una “fiscalità di vantaggio” sembra essere tornato alla ribalta fra le politiche...

Lo stato di salute del mercato del lavoro in Calabria: un’analisi provinciale

Lo stato di salute del mercato del lavoro in Calabria: un’analisi provinciale

by Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
08/06/2020

Lo stato di salute del mercato del lavoro in Calabria: un’analisi provinciale . Il presente articolo ha lo scopo di...

Il futuro del lavoro

Il futuro del lavoro

by Antonio Aquino
13/02/2020

Introduzione “La Repubblica” del 10 febbraio ha pubblicato un “commento” di Massimo Giannini denso di preoccupazioni per gli effetti sul...

Ricambio generazionale, formazione e merito. Così dovrebbe cambiare la PA

by Carmelo Petraglia
29/12/2019

«Il Capitale Umano» non è solo il titolo del bel film di Virzì che, qualche anno fa, ha tracciato un...

Crisi e rinascita dell’euro: lezioni per il Mezzogiorno

Crisi e rinascita dell’euro: lezioni per il Mezzogiorno

by Antonio Aquino
06/11/2019

La conclusione del mandato di Mario Draghi come Presidente della BCE ha rappresentato l’occasione per ricordare il suo contributo fondamentale...

Regional Economy

I più letti del mese

  • La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    407 shares
    Share 330 Tweet 32
  • Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

    48 shares
    Share 19 Tweet 12
  • La politica demografica del fascismo

    325 shares
    Share 270 Tweet 23

Gli ultimi articoli

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021
La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

05/01/2021
Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

04/01/2021
La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

La Commissione Europea autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace contro COVID-19

21/12/2020
COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

COVID-19, il 21 dicembre riunione decisiva sull’autorizzazione europea al vaccino

15/12/2020

Seguici

  • 1.2k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative