Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Creare una società più giovane: obiettivo comune

by Angelo Palmieri
04/11/2020
in Società e Demografia
A A
Creare una società più giovane: obiettivo comune
45
SHARES

di Matteo Ruggeri* Angelo Palmieri** Carlo Drago***

Da tempo si discute sulla necessità di ridisegnare il nostro sistema di protezione sociale.  Ci si interroga sull’urgenza di un ripensamento delle politiche di sostegno alle famiglie con l’individuazione di misure più adatte a proteggere il loro reddito e con l’attenzione dovuta al “carico assistenziale” che la genitorialità esprime, soprattutto in relazione alla conciliazione dei tempi di vita e del lavoro.

A tale riguardo si discute della portata storica dell’assegno unico e della più complessiva revisione dei provvedimenti per le famiglie in materia fiscale (Family Act) con previsioni non univoche quanto alla sostenibilità degli interventi in termini di risorse necessarie da mettere a bilancio. Non pochi sono i nodi da sciogliere.

Assistiamo a scenari sociali inediti, accelerati dall’attuale emergenza sociale, ma già in essere con la crisi finanziaria del 2008, situazioni le più disparate che obbligano a ripensare l’orientamento di fondo delle politiche e dei modelli di sviluppo sociale oltre che economico.

L’incentivo a programmare azioni a favore della crescita demografica e a sostegno delle famiglie si rende ancor più necessario alla luce di previsioni che già lasciano intravedere l’insostenibilità del nostro sistema di welfare dal punto di vista pensionistico e sanitario. È, infatti, del tutto evidente lo squilibrio tra l’alta aspettativa di vita e la bassa fecondità nel nostro Paese. La fecondità sempre più bassa rappresenta l’indicatore che esprime con chiarezza lo stato di malessere demografico del Paese.

Il nostro incremento demografico risulta tra i più bassi della Comunità Europea a fronte di un indice di vecchiaia tra i più alti con evidenti conseguenze in termini di crescita della spesa pubblica e di complessiva decrescita della produttività.  Questo genera una serie di squilibri a livello sociale con conseguenze a dir poco drammatiche sui livelli di diseguaglianza che inevitabilmente finiscono per incidere sui redditi bassi, sui livelli occupazionali insufficienti, sugli oneri di cura dei figli e degli anziani, sulle strutture familiari sempre più provvisorie.

In questo senso, la crescita demografica e, in particolare, il “ringiovanimento della società”, divengono un ammortizzatore che consente, in prospettiva, agli stessi anziani di contare, in un’ottica di patto intergenerazionale, su un sistema di welfare abbastanza generoso in quanto finanziato da coorti più giovani.

Si rende necessario interpretare il concetto di “ringiovanimento o rinnovamento della popolazione” nella sua accezione non solo quantitativa, ma qualitativa: capitale umano, creazione di reti sociali, maggiori pari opportunità, inclusione sociale, conciliazione più compiuta ed efficace dei tempi di vita e lavorativi.

Purtroppo, spiace dover ammettere che da tempo è fallita la sfida che consisteva nel mantenere il nostro sistema di welfare basato interamente su un patto intergenerazionale, e questo di certo non solo a causa della decrescita demografica.  Assistiamo ormai da anni ad una contrazione del sistema di offerta di servizi per le famiglie e ad una frammentazione di misure di sostegno al reddito con inevitabili ricadute anche psico-affettive fra disagio familiare e minorile.

Ne è derivata la consistente presenza di nuclei familiari multiproblematici, con marcate differenze per aree territoriali, che espone le nostre comunità alla riproduzione di forme acute di esclusione e conflittualità con un alto rischio di ghettizzazione, complessità, questa, resa ancor più evidente dall’attuale emergenza sanitaria. Ciò sprona all’urgenza di una riflessione sull’adozione di policy ispirate alla salvaguardia dei trasferimenti intergenerazionali rimasti (ad esempio, quelli inerenti la tutela del diritto alla salute) ed al ridisegno di nuovi schemi atti a sancire un nuovo patto sociale fra generazioni su nuove basi che non escludano, accanto ai sussidi alle famiglie, anche interventi a favore dell’invecchiare in modo attivo, riconoscendo il plusvalore che il contributo degli anziani fornisce alle nostre comunità.

L’inevitabile invecchiamento va visto non come un processo inarrestabile verso un appuntamento di “nonsense” con la storia, bensì come un’opportunità che ti fa scoprire nuovi ruoli e nuove identità sociali. Di contro alla provocazione ideologica che riduce la vita dei nostri anziani a “valore di scambio” e a limiti culturali a guisa di “scarti sociali”, si riscopra il valore profondo di un patto intergenerazionale, che, pur investendo decisamente sulle giovani famiglie – attraverso idonei provvedimenti strutturali volti a favorire un maggiore incremento della  natalità  – non si esima dal convertire in fattore determinante il significativo patrimonio esperienziale  della “terza età” per la crescita e la coesione sociale del nostro Paese.


** Ricercatore, Istituto Superiore di Sanità – Docente di Politica Economica, St. Camillus International University of Health Sciences;

**Sociologo e Dottore di Ricerca in Economia e Gestione dei Servizi Sanitari;

*** Ricercatore in Statistica Economica Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma – Reader in Research Methods and Statistics, NCI University, London

Angelo Palmieri

Angelo Palmieri

Angelo Palmieri è un sociologo. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e Gestione delle aziende sanitarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul management sanitario, politica sociale e programmazione dei servizi alla persona. Per conto della casa editrice Franco Angeli ha curato il volume “Assistenza Sociosanitaria in Molise. Rapporto 2009” (2010) in collaborazione con Americo Cicchetti. Svolge attività di consulenza come progettista sociale per diversi Enti del Terzo Settore.

Related Posts

Per una vita piena di senso

Per una vita piena di senso

by Angelo Palmieri
01/04/2021

Avvertiamo sempre più il bisogno di dare concrete risposte a quel senso di vuoto che sperimentiamo in noi e intorno...

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

by Angelo Palmieri
14/01/2021

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento. Sul teatrino della politica assistiamo a giochetti che danno...

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

La mobilità passiva in ambito cardiovascolare e il ruolo della clinica Sant’Anna Hospital

by Francesco Aiello
05/01/2021

Dal 2009 al 2019, la mobilità sanitaria passiva ha generato un debito verso altre regioni di circa 2,81 miliardi di...

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

by Francesco Aiello
04/01/2021

Il Commissario ad acta della sanità calabrese, il Prefetto Guido Longo, dovrà misurarsi con la sfida di ripristinare l’equilibrio finanziario...

I nostri anziani, gli angeli necessari

I nostri anziani, gli angeli necessari

by Angelo Palmieri
26/11/2020

I nostri anziani, gli angeli necessari. Si fa un gran parlare, tra analisi di scenario, prospettive e previsioni, dell’urgente necessità...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    456 shares
    Share 349 Tweet 45
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • La politica demografica del fascismo

    353 shares
    Share 282 Tweet 30
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    247 shares
    Share 189 Tweet 24
  • Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

    132 shares
    Share 86 Tweet 19

Gli ultimi articoli

Per una vita piena di senso

Per una vita piena di senso

01/04/2021
La struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizio

La struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizio

16/03/2021
Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

11/03/2021
Vivere ai margini: l’utopia concreta delle aree interne

Vivere ai margini: l’utopia concreta delle aree interne

05/03/2021
Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative