Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

C’è posta per te: investimenti pubblici nazionali e fondi strutturali

La Commissione UE è preoccupata, ma noi dovremmo esserlo di più

by Carmelo Petraglia
28/10/2019
in Istituzioni, Mezzogiorno
A A
C’è posta per te: investimenti pubblici nazionali e fondi strutturali

Il Governo italiano è stato richiamato dalla Commissione europea al rispetto di un importante principio alla base del funzionamento dei fondi strutturali: l’addizionalità.

Secondo la regola europea, negli Stati membri in cui le regioni meno sviluppate ospitano tra il 15 e il 65% della popolazione totale, gli stanziamenti dei fondi strutturali devono aggiungersi agli investimenti pubblici nazionali destinati a quelle regioni. Rispettare la regola è importante per un semplice motivo: non ci si può attendere un impatto significativo dai fondi europei che vengono utilizzati “solo” per sostituire gli investimenti pubblici nazionali. Perciò, all’avvio di ogni ciclo di programmazione, Stati membri e Commissione europea concordano un livello “adeguato” di spesa nazionale per investimenti.

A inizio ciclo 2014-2020, l’Italia si era impegnata a destinare alle sue regioni in ritardo di sviluppo, in media annua per l’intero periodo di programmazione, investimenti pubblici pari allo 0,43% del Pil nazionale. Ma il dato si è fermato allo 0,40% annuo nel 2014-2016. Perciò, la Commissione ricorda all’Italia che dovrà certificare lo 0,45% annuo nel quadriennio 2017-2020 per raggiungere l’obiettivo a fine ciclo. In caso contrario, l’UE potrebbe apportare rettifiche finanziare con conseguenti tagli dei fondi alle regioni del Mezzogiorno d’Italia.

Si tratta di un obiettivo di per sé ambizioso: gli investimenti pubblici nel Mezzogiorno sono diminuiti anche dopo il 2016.

Ma anche se riusciremo a raggiungere l’obiettivo è improbabile che il Mezzogiorno riceverà un livello “adeguato” di investimenti pubblici nazionali.  Per due motivi.

Il primo motivo. Il target di spesa riguarda gli investimenti pubblici nazionali “complessivi”, che includono le risorse ordinarie e quelle aggiuntive che dovrebbero essere destinate al Mezzogiorno. Perciò, nell’esprimere le sue preoccupazioni, la Commissione non è entrata nel merito – né è tenuta a farlo – della valutazione del rispetto dell’obiettivo “nazionale”, altrettanto importante, di rendere effettivamente aggiuntive le risorse nazionali da destinate al Sud per finalità di perequazione territoriale. Un obiettivo, questo, sistematicamente mancato dai governi italiani.

Il secondo motivo. Il target è stato fissato sulla base della spesa storica degli anni 2006-2011. Così facendo, Governo italiano e Commissione europea hanno concordato un obiettivo davvero poco ambizioso: assicurare al Mezzogiorno investimenti pubblici finanziati da risorse nazionali non inferiori a quelli di quegli anni. Ma già allora i fondi europei sostituivano le risorse ordinarie nazionali. E, soprattutto, non venivano rispettate le regole “nazionali” di allocazione territoriale della spesa: destinare al Mezzogiorno almeno il 30% della spesa in conto capitale ordinaria nazionale delle amministrazioni centrali e il 45% della spesa pubblica in conto capitale “complessiva”. Obiettivi prima sistematicamente disattesi, per poi scomparire dai documenti di programmazione della politica nazionale.

Le preoccupazioni della Commissione, oggi, arrivano all’avvio del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, e nei giorni di un rinnovato interesse governativo per la riprogrammazione delle risorse europee e nazionali della coesione territoriale. È di fondamentale importanza rispettare la regola europea per evitare il disimpegno delle risorse previsto in caso di non ottemperanza. Ma è altrettanto importante avere ben chiaro che lo sforzo al quale è chiamata la politica nazionale va ben oltre il rispetto di questa regola.

L’azione nazionale dovrebbe essere orientata a guardare all’addizionalità non come requisito formale da rispettare per i soli fondi europei, ma come un vero e proprio strumento di politica economica necessario a garantire requisiti minimi di funzionamento alla politica di coesione territoriale.

Con riferimento alle risorse ordinarie, disponiamo di uno strumento già introdotto nella legislazione nazionale, ma ancora in attesa di attuazione per incrementare la spesa in conto capitale nel Mezzogiorno: la clausola del 34%.

Quanto alle risorse aggiuntive nazionali, va invertito il trend calante della spesa per investimenti finanziata dal Fondo per la Coesione e lo Sviluppo (FSC). Le risorse non mancano. Basti pensare ai 20 miliardi circa in conto residui del FSC da rendere “effettivamente” disponibili ed aggiuntivi mobilitando maggiori competenze progettuali, amministrative e istituzionali delle amministrazioni centrali, regionali e locali. Nell’interesse non solo del Sud, ma dell’Italia.


 

Carmelo Petraglia

Carmelo Petraglia

Carmelo Petraglia è professore associato di Economia Politica presso l’Università della Basilicata, dove insegna Economia Regionale e Macroeconomia. È autore di diversi articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e abilitato come professore ordinario in Politica Economica, Economia Politica ed Economia applicata. È membro del comitato editoriale della Rivista “Regional Economy” e del comitato di redazione della “Rivista economica del Mezzogiorno”. Dal 2020 è tra i coordinatori del Rapporto sull’economia e la società del Mezzogiorno della SVIMEZ, con la quale collabora da diversi anni sui temi dello sviluppo e delle politiche regionali. Ha ricoperto il ruolo di consigliere economico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio di collaborazione diretta del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

by Francesco Aiello
08/06/2025

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del...

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

by Francesco Aiello
01/06/2025

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro è come comprendere l’evoluzione di un sistema economico. Analizzare la forza lavoro, chi...

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative