Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Il Sud non vuole l’autonomia? Falso.

by Carmelo Petraglia
07/08/2019
in Istituzioni, Mezzogiorno
A A
Il Sud non vuole l’autonomia? Falso.

La richieste di “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto sono nell’agenda di governo da oltre un anno e mezzo, dalla firma delle pre-intese del Governo Gentiloni (febbraio 2018). Nonostante il tema sia entrato nel contratto del governo giallo-verde come “questione prioritaria”, i mass media se ne sono disinteressati. Finché il M5S ha fatto dell’opposizione all’autonomia la bandiera identitaria da brandire per arginare l’esplosione di consensi della Lega al Sud. Da quel momento, la dialettica tra le diverse posizioni in campo si è fatta spazio nei mezzi di informazione. Un confronto divenuto via via più serrato dopo la diffusione a metà maggio delle bozze delle intese. 

La cesura che si è prodotta sul piano politico da quando il M5S si è messo di traverso all’approdo delle intese in Parlamento è ormai evidente a tutti. Ora, si può leggere in questa opposizione una genuina accresciuta consapevolezza sui limiti e i pericoli della riforma o ridurla a semplice tattica dilatoria per risalire nei sondaggi facendo leva sui peggiori istinti sudisti. Ma non si può certo sostenere che i motivi di dissenso recepiti dal M5S siano espressione di una critica “emotiva” di “cialtroni” che non hanno letto le carte e non entrano nel merito della questione. 

Le critiche al regionalismo differenziato, infatti, non vengono solo da Sud, non più. Organismi tecnici come il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Ufficio Parlamentare di Bilancio hanno sonoramente bocciato le richieste di Emilia Romagna, Lombardia e Vento. 

Ricordiamo alcune di queste critiche: 

  • le intese mancano di esplicitare qualsiasi criterio in materia di solidità delle finanze e di capacità amministrativa delle regioni richiedenti sulla base dei quali valutare l’ammissibilità delle richieste;
  • le intese hanno problemi di coerenza con gli interessi nazionali e produrranno ricadute ignote sul funzionamento dello Stato e delle altre regioni;
  • è controversa la legittimità di attribuire ulteriori forme di autonomia in tutte le materie previste dall’art.116, c.3, perché una così ampia estensione dell’autonomia determinerebbe di fatto la creazione di nuove regioni a statuto speciale; 
  • il criterio in base al quale l’ammontare delle risorse destinate alle regioni richiedenti non possa essere inferiore al valore medio nazionale pro-capite della spesa statale per l’esercizio delle funzioni regionalizzate implica un aumento complessivo della spesa statale. Ciò è in contraddizione con la clausola di invarianza finanziaria e comporta un ingiustificato spostamento di risorse verso le regioni ad autonomia differenziata con conseguente deprivazione delle altre; 
  • è inappropriata la soluzione di affidare la determinazione delle risorse da trasferire a una Commissione paritetica Stato-Regione dopo l’approvazione delle intese da parte del Parlamento che, invece, dovrebbe avere informazioni complete e piena consapevolezza delle implicazioni finanziarie delle intese prima di esprimersi; 
  • il sistema di finanziamento presenta elementi contradditori che suscitano preoccupazioni per i possibili rischi di peggioramento delle prestazioni fornite, deficit dei bilanci regionali, squilibri territoriali, conflitti di competenze, di tenuta del vincolo di bilancio nazionale, per la garanzia della solidarietà interregionale. 

E potremmo continuare…

Dopo queste stroncature, il fronte del No al regionalismo differenziato non può essere descritto semplicisticamente come un blocco monolitico, radicato territorialmente, di professionisti del meridionalismo lagnoso e questuante, o di un’elité locale di intellettuali ignara delle responsabilità della classe dirigente meridionale. È una narrazione che capovolge la realtà e alimenta una contrapposizione territoriale della quale non si sente nessun bisogno. Ma è facile prevedere che il pregiudizio di un Mezzogiorno nemico dell’efficienza che vuole bloccare l’autonomia accompagnerà il tour estivo di Salvini sulle spiagge del Sud. 

Carmelo Petraglia

Carmelo Petraglia

Carmelo Petraglia è professore associato di Economia Politica presso l’Università della Basilicata, dove insegna Economia Regionale e Macroeconomia. È autore di diversi articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e abilitato come professore ordinario in Politica Economica, Economia Politica ed Economia applicata. È membro del comitato editoriale della Rivista “Regional Economy” e del comitato di redazione della “Rivista economica del Mezzogiorno”. Dal 2020 è tra i coordinatori del Rapporto sull’economia e la società del Mezzogiorno della SVIMEZ, con la quale collabora da diversi anni sui temi dello sviluppo e delle politiche regionali. Ha ricoperto il ruolo di consigliere economico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio di collaborazione diretta del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

by Francesco Aiello
08/06/2025

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del...

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

by Francesco Aiello
01/06/2025

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro è come comprendere l’evoluzione di un sistema economico. Analizzare la forza lavoro, chi...

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

by Redazione
15/05/2025

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative