Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Perché il ritardo del Sud dipende anche dalla geografia

by Vittorio Daniele
21/11/2017
in Ambiente e Territorio, Conti Economici Regionali, Istituzioni, Mezzogiorno
A A
Perché il ritardo del Sud dipende anche dalla geografia
364
SHARES

La periferia d’Europa. Periodicamente, anche per ragioni politiche o elettorali, il pluridecennale dibattito sulle cause del divario Nord-Sud riprende vigore. C’è chi sostiene che il ritardo del Mezzogiorno dipenda, principalmente, da scelte erronee della politica nazionale. Altri lo attribuiscono alle classi dirigenti meridionali. Si argomenta che le radici dell’arretratezza affondino nella storia più o meno remota del Sud. Riaffiora, talvolta, l’idea che vi siano “due Italie” culturalmente e antropologicamente differenti. Pur nella loro diversità, queste argomentazioni guardano tutte al Mezzogiorno come a un caso unico di ritardo economico. Ma è davvero così?

In realtà, comunque la si guardi, la geografia economica è caratterizzata da squilibri e ineguaglianze. A livello globale ci sono paesi ricchi e altri poveri; a livello nazionale, regioni più sviluppate di altre; a livello locale, aree prospere e aree depresse. La disuguaglianza è un aspetto caratteristico della geografia economica, qualunque sia la scala di osservazione. Divari regionali più o meno ampi esistono in tutti i paesi europei. In Spagna, la differenza nel reddito pro capite tra i Paesi Baschi e l’Estremadura è comparabile a quella tra Lombardia e Campania. Nelle regioni britanniche del Galles Occidentale e Cornovaglia il reddito per abitante è analogo a quello della Basilicata. Si potrebbe continuare citando altri casi. La peculiarità del caso italiano è che il Mezzogiorno rappresenta una parte molto ampia del territorio nazionale. Nelle regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia) vive quasi un terzo della popolazione italiana.

Le regioni europee in ritardo di sviluppo hanno caratteristiche, istituzioni e storie diverse. Ma hanno almeno un aspetto in comune: sono tutte periferiche. Sono, cioè, geograficamente distanti dai “centri economici”, dalle aree più sviluppate e densamente popolate d’Europa. Queste si trovano in un’ampia regione che ingloba Londra e si snoda nel centro-Europa fino a includere il Nord Italia. Man mano che ci si allontana da questo centro economico, i livelli di sviluppo – con poche eccezioni, tra cui le regioni scandinave, ricche ma scarsamente popolate – tendono a diminuire. Il Mezzogiorno fa parte della periferia geografica ed economica dell’Unione, che comprende parte della Spagna, il Portogallo, la Grecia e i paesi dell’Est Europa. Insieme ad altri fattori, la perifericità geografica, a lungo aggravata da deficit infrastrutturali, ha fortemente condizionato lo sviluppo del Mezzogiorno.

Nota: il colore più scuro indica un maggiore livello di sviluppo. Anno 2014. Fonte: elaborazione su dati Cambridge Econometrics

Perché la geografia conta. La localizzazione industriale dipende da molte variabili. Una di queste è la distanza dai mercati di sbocco. Le imprese tendono, infatti, a localizzarsi e a concentrarsi in prossimità dei mercati più ampi, cioè con maggiore popolazione e più ricchi. In un processo che si autoalimenta, la concentrazione delle imprese in un’area tende ad attrarre lavoratori e altre imprese, polarizzando così la geografia economica. La vicinanza ai mercati era particolarmente importante in passato, quando i costi del trasporto erano elevati. Lo è meno oggi. L’abbattimento dei costi del trasporto ha reso conveniente, infatti, produrre in paesi con bassi salari e bassa tassazione, come Bangladesh, Cina o Romania, e vendere poi i prodotti in qualsiasi parte del mondo. Il declino dei costi del trasporto ha allentato il vincolo tra localizzazione produttiva e mercati, ma non lo ha eliminato del tutto. La concentrazione delle attività economiche nelle regioni con maggiore mercato potenziale rimane ancora elevata.

L’Italia è una penisola lunga 1200 km. Il Mezzogiorno, distante dai grandi e ricchi mercati del Settentrione e d’Europa, con infrastrutture carenti e senza vantaggi significativi per la localizzazione industriale, fu in passato, e rimane tutt’ora, un’area economicamente marginale.  La geografia non fu l’unica causa del ritardo meridionale, ma il suo ruolo è sempre stato trascurato. Per avere un’idea di quanto la geografia economica conti ci si chieda: perché le regioni più sviluppate d’Europa sono, tra loro, contigue e quasi tutte concentrate, mentre quelle meno sviluppate tipicamente periferiche? Ci si domandi poi per assurdo (ma solo apparentemente): il Mezzogiorno sarebbe così arretrato se fosse stato più vicino alle aree più sviluppate, ai grandi mercati e se avesse avuto infrastrutture efficienti?

Qualche anno fa, la Banca Mondiale pubblicò un importante volume (Reshaping Economic Geography), in cui, con centinaia di esempi, si mostrava come la distanza dai mercati e la concentrazione geografica delle imprese e della popolazione determinassero squilibri e ineguaglianze tra nazioni e regioni: squilibri inevitabili, ma non irriducibili. Per ridurli si proponeva di integrare economicamente le aree meno sviluppate attraverso interventi di tre tipi. Primo: garantendo un sistema istituzionale efficiente e omogeneo in tutto il paese – burocrazia, giustizia, fisco, istruzione e altri servizi fondamentali. Secondo: realizzando infrastrutture in grado di abbattere il costo della distanza, con connessioni rapide ed efficienti per persone e merci. Terzo: ove necessario, offrendo vantaggi economici e fiscali per favorire la localizzazione industriale. Indicazioni di politica economica che non è difficile considerare con riferimento al caso italiano.


Per approfondimenti

Daniele Vittorio, Malanima Paolo, Ostuni Nicola, Geography, market potential and industrialization in Italy 1871–2001, Papers in Regional Science, 2016, DOI: 10.1111/pirs.12275

Krugman Paul., Geografia e commercio internazionale, Garzanti, Milano, 1995

World Bank, Reshaping Economic Geography. World Development Report 2009. World Bank, Washington DC, 2009

Vittorio Daniele

Vittorio Daniele

Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. La sua attività di ricerca riguarda, principalmente, i divari regionali in Italia in prospettiva storica e il ruolo dei fattori culturali nello sviluppo economico.

Related Posts

Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

by Francesco Aiello
11/03/2021

Nell'anno del Covid-19, la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni, passando da 480 a 402 milioni di euro dal...

Vivere ai margini: l’utopia concreta delle aree interne

Vivere ai margini: l’utopia concreta delle aree interne

by Angelo Palmieri
05/03/2021

Vivere ai margini: l'utopia concreta delle aree interne di *Angelo Palmieri   ** Vittorio Tarparelli “Chiamiamo interne quelle aree significativamente distanti...

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

Dati e riflessioni sulla sanità in Calabria: come uscire dal guado

by Francesco Aiello
04/01/2021

Il Commissario ad acta della sanità calabrese, il Prefetto Guido Longo, dovrà misurarsi con la sfida di ripristinare l’equilibrio finanziario...

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

Lo stato di attuazione dei Fondi strutturali 2014-2020 in Italia

by Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
26/10/2020

L’avanzamento finanziario del FESR e del FSE 2014-2020 in Italia(*). Con riferimento alle risorse finanziarie disponibili in Italia per la politica...

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali

by Redazione
17/10/2020

Il passo veloce del futuro: innovazione e inerzie sociali di Domenico Talia La storia degli ultimi due secoli è piena...

Regional Economy

I più letti del mese

  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    456 shares
    Share 349 Tweet 45
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • La politica demografica del fascismo

    353 shares
    Share 282 Tweet 30
  • La geografia dell’ISEE in Italia

    247 shares
    Share 189 Tweet 24
  • Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

    132 shares
    Share 86 Tweet 19

Gli ultimi articoli

Per una vita piena di senso

Per una vita piena di senso

01/04/2021
La struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizio

La struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizio

16/03/2021
Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

Nell’anno del Covid-19 la Calabria perde il 17% delle sue esportazioni

11/03/2021
Vivere ai margini: l’utopia concreta delle aree interne

Vivere ai margini: l’utopia concreta delle aree interne

05/03/2021
Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

Opportunità e bisogni dei giovani in un mondo in profondo cambiamento

14/01/2021

Seguici

  • 1.3k Followers
  • 7.2k Fans
  • 349 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative