Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Demografia e istruzione. L’analfabetismo funzionale a livello regionale

by Giuseppe De Bartolo
25/05/2018
in Istruzione e Formazione, Società e Demografia
A A
I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

Introduzione. Il livello d’istruzione sta avendo sempre di più importanza come variabile cruciale, oltre a quelle alle tradizionali di età e genere, per spiegare le variazioni dei fenomeni demografici. Infatti, molti studi hanno dimostrato che, per esempio, le donne con un elevato livello d’istruzione hanno meno figli. Così’ come, una maggiore istruzione è associata a una più bassa mortalità e a una salute migliore.

Un’evidenza di ciò per il nostro Paese si può cogliere dalle tavole di mortalità per livello d’istruzione, sesso e ripartizione, recentemente costruite dall’Istat con riferimento al periodo 2012-2014 [i]. Infatti le differenze nella vita media alla nascita, passando dal livello più alto a quello più basso d’istruzione, sono state di 2,5 anni per il sesso femminile e di 4 anni per quello maschile tra il Mezzogiorno e il Nord-ovest (Tabella 1).

Queste evidenze sono già consolidate nella più recente letteratura internazionale e, secondo alcuni autori, la variabile istruzione sarà al centro della demografia del 21.mo secolo[ii]. Ciò è dovuto ai significativi cambiamenti nel mondo di oggi ma soprattutto ai modi nuovi di interpretare tali cambiamenti. In questo contesto l’analisi dell’analfabetismo permetterebbe di cogliere alcune criticità correlate proprio alle trasformazioni in atto nella società.

Ricordiamo che nel nostro Paese la comunità degli statistici e demografi, a parte una breve parentesi negli anni cinquanta -sessanta del secolo scorso, hanno dato poca importanza allo studio dell’analfabetismo, ritenendolo un elemento residuale dello sviluppo sociale del Paese. Invece, i pedagogisti e i linguisti, grazie al loro coinvolgimento diretto, hanno fatto emergere che in Italia l’analfabetismo, ma quello di ritorno e l’analfabetismo funzionale, sono in vario modo ampiamente diffusi e preoccupano perché causa di marginalizzazione sociale[iii]. A livello nazionale questi fenomeni sono ampiamente studiati grazie anche alle indagini internazionali che vedono coinvolto anche il nostro Paese, come l’International Adult Literacy Survey coordinato da Statistics Canada e quelle condotte dall’OCSE. Scendendo invece a livello regionale, i risultati immediatamente disponibili sono quelli censuari, che però hanno il limite di non far emergere esplicitamente queste nuove forme di mancanza di adeguata istruzione, perché sono censiti solo gli analfabeti, cioè coloro che al censimento hanno dichiarato di “non saper né leggere né scrivere” e “gli alfabeti ma privi del titolo di studio”. Nella breve analisi qui condotta queste due categorie sono state da noi raggruppate perché crediamo in questo modo di avvicinarci al concetto di analfabetismo funzionale[iv], fenomeno oggi largamente sottovalutato[v].

Analfabetismo e “analfabetismo funzionale”. Dall’Unità in poi i grandi progressi della scolarizzazione e di tutta la società italiana hanno determinato una notevole riduzione dell’analfabetismo complessivo e di quello fra i sessi. La scuola ha partecipato su due piani all’edificazione dell’assetto statuale, sia combattendo l’analfabetismo sia facendo acquisire una serie di valori essenziali per la costruzione di un’identità nazionale come patria, bandiera, famiglia, autorità ecc. Quest’opera della scuola è continuata nel periodo fascista, ovviamente con un forte condizionamento ideologico, e dopo la seconda guerra mondiale nel clima di ritrovata convivenza democratica, modificando, sotto la spinta dei cambiamenti sociali e tecnologici via via intervenuti, la sua funzione originaria da scuola dell’educazione e dell’istruzione in scuola della formazione[vi]. Questa evoluzione ha fatto sì che il livello di analfabetismo nel nostro Paese dal valore di 74,7% del 1861 si riducesse via via fino al valore di 1,06% del 2011. Nonostante questi eccezionali progressi però la persistenza che si coglie dal censimento 2011 di 4.916.504 analfabeti funzionali (595.684 analfabeti e 4.320.820 analfabeti privi di titolo di studio) pari all’8,76 % della popolazione italiana di età superiore a 6 anni, costituisce un fattore di arretratezza non facilmente rimuovibile. Con una variabilità regionale notevole che vede le regioni meridionali, e la Calabria in particolare, ai primi posti in questa graduatoria di deficit culturale (Figura 1). La Calabria con il 15,2% di analfabetismo funzionale per il sesso femminile e il 10,9 % per quello maschile detiene il record italiano. In termini assoluti nel censimento del 2011 si osservano nella nostra regione 243.466 persone che pur avendo le capacità di leggere e scrivere sono prive di molte competenze nella vita quotidiana.


[i] Per un’analisi in una prospettiva globale del rapporto tra istruzione, mortalità e disabilità in età adulta si rinvia a: Samir KC, H. Lentzner, The effect of education on adult mortality and disability: a global perspective, Vienna Yearbook of Population Research 2010, (Vol. 8), pp. 201-236.

[ii] W. Lutz, Education will be at the heart of 21st century demography, Idem, pp. 9-16.

[iii] La terminologia in uso nella letteratura specializzata sull’argomento è molto varia, cfr. B. Schettini, Tanti analfabetismi anche oggi, Indire, 2005.

[iv] Ricordiamo che gli analfabeti funzionali sono coloro che sono capaci di leggere e scrivere, ma hanno difficoltà a comprendere testi semplici e sono privi di molte competenze utili nella vita quotidiana.

[v] Questa via è anche quella seguita nella ricerca di Pezzulli e Lombardo sui dati del censimento del 1991 per lo studio dell’analfabetismo giovanile nel nostro Paese. Cfr. S. Pezzulli, E. Lombardo, L’analfabetismo giovanile dell’ultimo censimento della popolazione. Un indicatore globale dell’efficienza scolastica?, CADMO, n. 9, 1995.

[vi] G. Trebisacce, Scuola e Mezzogiorno in 150 anni di storia unitaria, in F. Cambi e G. Trebisacce (a cura di), I 150 anni dell’Italia unita. Per un bilancio pedagogico, ETS, Pisa, 2012, pp. 219-231.

Giuseppe De Bartolo

Giuseppe De Bartolo

già Professore Ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Unical. Laureato in Scienze Statistiche e Attuariali presso l’Università di Roma nel 1966. Actuarial Student presso la Continental Assurance Co di Chicago nel 1967-1968. Ha conseguito la MaÎtrise in Demografia presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) nel 1979. E’ stato visiting professor presso le Università di North York (Ontario) e di Niznhi Novgorod (Russia). S’interessa di stima e previsione della popolazione, di demografia regionale e delle minoranze linguistiche, di migrazione internazionale, di demografia applicata (Business Demography). Ha pubblicato numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali ed è membro delle più importanti società scientifiche che studiano i problemi della popolazione.

Related Posts

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

by Angelo Palmieri
07/05/2025

Ogni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che...

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

by Giuseppe De Bartolo
28/04/2025

Man mano che l’Istat aggiorna il Report su natalità e fecondità, come quello rilasciato il 31 marzo scorso, si rafforza...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Salute mentale: i numeri di un’emergenza

Salute mentale: i numeri di un’emergenza

by Angelo Palmieri
10/10/2024

Secondo le statistiche più recenti, salgono gli accessi in Pronto Soccorso con diagnosi principale di natura psichiatrica: nel 2022 sono...

Dalle aree interne ai piccoli comuni: un nuovo sguardo sullo spopolamento in Italia

Dalle aree interne ai piccoli comuni: un nuovo sguardo sullo spopolamento in Italia

by Francesco Aiello
04/10/2024

Tra il 2010 e il 2020, l'Italia ha registrato una riduzione del 5,9% della popolazione, con un calo particolarmente accentuato...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

07/05/2025
Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

28/04/2025
Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

03/04/2025
Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

27/03/2025
La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

22/03/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative