Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

OpenCalabria e il futuro del porto di Gioa Tauro

by Redazione
16/05/2017
in Notizie
A A

Lo scorso 28 Aprile 2017 si è svolto a Gioia Tauro l’incontro dibattito su “Il Rilancio della Calabria passa da Gioia Tauro” cui hanno partecipato Michele Albanese (Giornalista), Carmelo Cozza (Sindacalista SULCT Porti), Domenico Gattuso (Docente ingegneria dei trasporti), gli imprenditori A. De Masi, F. Callipo, Cafiero De Raho (Procuratore Reggio C.), Antonio Selvatici (Giornalista d’inchiesta), Francesco Aiello (Prof. Ordinario di Politica Economica all’UNICAL e Fondatore di OpenCalabria), Gian Luigi Miazza (Autorità portuale di Savona), Andrea Cioffi (Senatore), Delio Miotti (Dirigente di Ricerca Svimez), Tiziana Beghin (Eurodeputata) e Nicola Morra (Senatore).

Aiello ha presentato una relazione dal titolo “Vantaggi competitivi delle produzioni locali con accesso al porto”. Dopo aver brevemente richiamato le caratteristiche principali delle produzioni calabresi che competono sui mercati extra-regionali, Aiello ha brevemente descritto la  struttura del sistema produttivo regionale e i mercati di sbocco delle esportazioni calabresi (prevalentemente sui mercati europei). La conclusione cui si giunge è che in assenza di shock strutturali, l’apporto del porto allo sviluppo della regionale sarà molto basso, poichè allo stato attuale delle cose, il traffico marittimo con container è incompatibile (A) con i tempi di evasione, per esempio, degli ordini di ortofrutta provenienti dalle maggiori catene di distribuzione italiana e europea e (B) con i volumi di vendita della stragrande maggioranza delle imprese calabresi (“pedane versus container“). Se questo è il punto di partenza, rimane da vedere come sarà formulata l’eventuale regolamentazione della ZES per Gioia Tauro e se sarà accettata dalla Commissione Europea. La domanda dell’intero territorio regionale è che l’eventuale ZES a Gioia Tauro sia funzionale all’obiettivo di creare sviluppo diffuso e generalizzato. Il successo dipenderà da moltissime variabili in gioco, tra cui, a parere di Aiello, alcune sono legate alla capacità del sistema produttivo calabrese “di avviare in loco la trasformazione delle materie prime agricole in beni per l’industria agro-alimentare” e “di superare in nanismo delle imprese”

OpenCalabria ha dato spazio alle seguenti quattro relazioni presentate al convegno:

Intermodalità a Gioia Tauro. Il potenziale del trasporto ferroviario di Domenico Gattuso

La nuova via della seta: Gioia Tauro assente di Antonio Selvatici

Il futuro di Gioia Tauro: integrazione delle attività portuali e nelle filiere territoriali logistiche di Delio Miotti ed Ennio Forte

Il porto di Gioia Tauro e la zona economica speciale di Domenico Marino


Redazione di OpenCalabria

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

by Francesco Aiello
01/08/2025

Oggi ricorrono i dieci anni dalla nascita di OpenCalabria, sito indipendente di divulgazione economica nato con l’obiettivo di proporre letture...

Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

by Francesco Aiello
15/07/2025

Questo testo è incluso nel volume Giovanni Anania. Un economista civile, pubblicato da Donzelli nel 2025 e curato da Roberto...

Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

by Francesco Aiello
15/07/2025

Oggi - 15 luglio 2025 -  ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Giovanni Anania. Per chi ha avuto il...

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

01/08/2025
Il racket del fuoco e la regia delle ’ndrine

Il racket del fuoco e la regia delle ’ndrine

30/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

15/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

15/07/2025
Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative