Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

La spesa della sanità in Calabria dal 2002 al 2019

by Redazione
19/11/2020
in Notizie, Società e Demografia
A A
La spesa della sanità in Calabria dal 2002 al 2019

Per contenere i persistenti disavanzi correnti della propria sanità, la Calabria ha dovuto controllare i livelli di spesa. Dai dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (2020) emerge che in Calabria la spesa sanitaria corrente nel 2019 è pari a 3,5 miliardi di euro, che confrontati con il finanziamento effettivo di 3,31 miliardi di euro, determinano un decifit corrente pari a circa 112 milioni di euro. Si tratta di un valore della spesa corrente che è uguale a quello del 2009, anno in cui la Calabria ha siglato il Piano di rientro (PdR) con l’esplicita assunzione di impegni volti al contenimento dei costi.

La figura 1 mostra che i costi della sanità calabrese nel 2018 e nel 2019 sono uguali a quelli del 2009 (anno base), mentre nello spesso periodo in Italia sono cresciuti del 7%. Il dato nazionale è dovuto ad un aumento pari all’8% della spesa nelle regioni senza piani di rientro, del 14% delle regioni che hanno siglato un PdR e di ben +45% delle autonomie speciali. Nel periodo post 2009 l’indice dei costi della sanità calabrese è sempre al di sotto di quello che si osserva nel resto del paese.

Figura 1 Dinamica della spesa sanitaria in Calabria e in Italia dal 2002 al 2019 (2009=100)

Al fine di evidenziare specifiche dinamiche temporali, la figura 2 riporta i tassi di variazione medi annui della spesa sanitaria considerando 5 sotto-periodi sia per la Calabria sia per altri gruppi di regioni. Come si nota, fino al 2009 i costi della sanità calabrese sono cresciuti ad un tasso medio annuo del 4% nel periodo 2002-06 e del 4,78% nel triennio 2007-2009. I costi sono diminuiti ad un tasso annuo di -1,29% nel periodo 2010-12, ossia subito dopo la sigla del PdR e si sono stabilizzati nel triennio 2013-15.  Dal 2016 al 2019 sono aumentati annualmente dell’1%.

E’ utile osservare che negli anni iniziali del periodo analizzato, le variazioni annue della spesa sanitaria erano elevate in tutto il paese. In particolare, si noti che nel periodo 2002-2006 la spesa delle regioni che saranno successivamente sottoposte a vincoli di riequilibrio economico-finanziario (regioni con PdR) cresceva ogni anno del 6,7% e del 5,4% annuo nelle regioni senza PdR. Gli amenti dei costi erano sostenuti (4,6% all’anno) anche per le Autonomie Speciali. Nel corso del tempo, il contenimento della spesa sanitaria ha riguardato tutte le regioni (ad eccezione della crescita +12% delle autonomie speciali nel periodo 2010-12). A fine periodo 2016-2019 i dati indicano che i costi della sanità in Calabria sono cresciuti dell’1% all’anno, ossia meno rispetto alle regioni senza PdR (1% vs 2,18%) e alle autonomie speciali (1% vs 1,68%).  Da notare che le altre regioni con PdR hanno stabilizzato i costi sanitari (figura 2).

Figura 2 Tassi di variazione della spesa sanitaria corrente in Calabria e in Italia dal 2002 al 2009.

 

 

 

 

 

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

by Francesco Aiello
18/06/2025

Trent’anni rappresentano un orizzonte temporale sufficientemente ampio per valutare l’evoluzione strutturale di un sistema economico. Utilizzando dati macroeconomici a partire...

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

by Angelo Palmieri
13/06/2025

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis Angelo Palmieri¹ – Gianfranco Piombaroli² ¹ Sociologo ² Presidente Cooperativa...

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

by Angelo Palmieri
07/05/2025

Ogni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che...

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

by Giuseppe De Bartolo
28/04/2025

Man mano che l’Istat aggiorna il Report su natalità e fecondità, come quello rilasciato il 31 marzo scorso, si rafforza...

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

by Francesco Aiello
01/03/2025

L’Italia affronta una crisi demografica profonda, con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative