Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Il futuro dello sport oltre l’emergenza sanitaria e la partecipazione giovanile nella locride

Un commento al sondaggio del gruppo informale di giovani YOUngi Camini

by Redazione
15/11/2020
in Notizie
A A
Il futuro dello sport oltre l’emergenza sanitaria e la partecipazione giovanile nella locride

A cura di Danila Panajia

CAMINI – Tra le attività che il progetto di solidarietà locale “YOUngi Sport – Play Safe, Play Fair, Play Here” (abbreviato con l’acronimo e hashtag #Here2Play) rientrante nell’ambito del nuovo programma “Corpo Europeo di Solidarietà”, è stato condotto un sondaggio volto a conoscere gli interessi e le opinioni sulle aspettative dei giovani della locride in merito alla ripresa delle attività sportive nel periodo del COVID-19. Il gruppo informale “YOUngi Camini” ha raccolto l’opinione di 116 giovani.

Dalla domanda “Quali attività sportive potrebbero essere praticate durante la seconda ondata di COVID-19?” i giovani hanno suggerito prevalentemente sport individuali o da praticare a distanza di sicurezza come il tennis, il diving, la vela, il surf, il Paddle, l’equitazione, il cricket, il minigolf, lo squash e il tiro con l’arco. Attività che, tuttavia, possono difficilmente essere praticati nel territorio di riferimento per la carenza infrastrutturale. Tale esigenza dovrebbe essere, pertanto, presa in considerazione dai policy makers locali.

Dalle risposte alla domanda “Quale/i tema/i proporresti per una discussione tra giovani su tematiche legate allo sport?” sono emersi: la ripresa dei campionati e il futuro degli sport nuovi e alternativi, il benessere fisico e mentale e l’inclusione dei soggetti svantaggiati, la socialità e il rispetto degli altri attraverso le attività sportive, la sicurezza nel fare sport al tempo del covid-19, gli stereotipi di genere legati allo sport, le storie dei campioni paralimpici, il riconoscimento del professionismo femminile e negli sport minori, lo sport nei regimi dittatoriali. Questi suggerimenti, invece, potrebbero essere dei temi – specialmente in tempi di didattica a distanza (DaD) – da trattare anche a scuola nelle ore dedicate all’insegnamento dell’educazione fisica, ad integrazione delle eventuali attività curriculari.

Alcune considerazioni di contesto
La partecipazione giovanile, il rilancio dei territori più isolati in chiave europea e internazionale, la costruzione di percorsi di cittadinanza attiva e solidarietà sui temi dell’ambiente, dell’inclusione sociale, del patrimonio culturale e lo sviluppo di percorsi di creatività e innovazione sono gli obiettivi principali del progetto #Here2Play finalizzato alla promozione dello sviluppo locale attraverso lo spirito di iniziativa e il rafforzamento delle comunità giovanili perseguendo indirettamente la crescita del gruppo e della collettività in seno alla quale “YOUngi Camini” opera. Difatti, Camini – borgo dal quale il gruppo ha preso il nome – è un paese situato sulla vallata dello Stilaro, nella provincia di Reggio Calabria, e composto da circa 500 abitanti. Il comune si colloca geograficamente in quella che è stata definita la “Dorsale dell’ospitalità”, l’area territoriale della regione Calabria il cui modello di accoglienza e di inclusione dei migranti, facente capo al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), oggi Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI), ha suscitato e continua a suscitare l’interesse diffuso. Sulla scia dell’esperienza di Riace, in vari borghi calabresi le misure di accoglienza sono state declinate in sinergia con lo sviluppo dell’economia territoriale. Tuttavia, il gruppo informale di giovani – a partire dalle sue attività – ha sentito l’urgenza di trovare una posizione specifica all’interno del contesto di riferimento dando vita, anche in continuità con le politiche di accoglienza e di inclusione in atto a Camini (RC), a delle azioni concrete attraverso le quale i giovani possano aumentare la loro autostima, autonomia e motivazione per crescere e interagire con i diversi livelli delle società contemporanee acquisendo sicurezza e consapevolezza, oltre che capacità gestionali preziose per qualsiasi esperienza professionale e associativa successiva, come ad esempio il lavoro autonomo o la creazione di organizzazioni nei settori della solidarietà, del non profit, della mobilità internazionale, dello sport o della cultura.

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

by Redazione
01/02/2023

A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative