Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

I borghi e lo sviluppo delle aree periferiche: il caso del Reventino Savuto

by Redazione
12/01/2022
in Ambiente e Territorio, Notizie
A A
I borghi e lo sviluppo delle aree periferiche: il caso del Reventino Savuto

Un recente saggio di Pierluigi Grandinetti e Roberto Grandinetti pubblicato su Regional Economy espone i principali risultati emersi da una ricerca finalizzata alla predisposizione di strategie e azioni finalizzate alla valorizzazione sostenibile di borghi rurali di elevato valore storico, culturale e ambientale. Si tratta di un patrimonio diffuso in tutta la penisola italiana, formato da mille borghi ciascuno contraddistinto da una sua specifica identità a forte valenza rurale.

Tra i territori rurali della penisola calabra, un caso di particolare interesse è rappresentato dall’area del Reventino-Savuto: un anfiteatro naturale che si affaccia sul mar Tirreno, costituito dall’intorno del fiume Savuto e dalle pendici del monte Reventino. Questo territorio a partire dal 2016 è stato oggetto di una ricerca multidisciplinare dell’Università Iuav di Venezia sul tema “Architetture e paesaggi rurali”.

Attraverso la ricerca è stato possibile costruire un metodo di lavoro, basato sulla conoscenza del borgo per coglierne l’identità e proporne il recupero in chiave sostenibile. Le conoscenze acquisite hanno consentito di individuare specifiche azioni prioritarie: il coinvolgimento di attività imprenditoriali disponibili a insediarsi nel borgo (ad esempio, nel caso del borgo di Cleto, la produzione e commercializzazione dell’olio d’oliva); la costruzione progressiva di un circuito di fruizione turistica integrata del borgo e del suo intorno, che coinvolga i luoghi e le architetture più significative, e le attività di interesse; l’individuazione di linee-guida per il restauro e riuso delle unità edilizie storiche, con il recupero dei modi tradizionali d’intervento e l’utilizzazione di maestranze locali.

Si tratta di una strategia di sviluppo locale concepita come un “percorso di marketing territoriale”, con l’obiettivo di sviluppare – prima ancora della comunicazione esterna – quella interna, tra gli attori della strategia pubblici e privati (aziende agricole, agriturismi, associazioni locali, ecc.), per individuare soluzioni condivise a fronte delle problematiche incontrate. Nonostante la consapevolezza tra gli attori locali che la cooperazione tra loro risulta necessaria per ottenere risultati utili e duraturi da progetti di questo tipo, il passaggio a comportamenti coerenti rimane ancora incompleto.

Il lavoro realizzato può costituire un’esperienza che contribuisce a rendere realistico l’imperativo di far uscire la Calabria dalla logica dell’assistenzialismo, andando nella direzione della consapevolezza delle proprie risorse e del loro impiego in un’ottica di sviluppo appropriato e sostenibile, fondamentale in regioni ove lo sviluppo ha seguito modelli importati, conseguendo risultati fallimentari.


La versione integrale del saggio è consultabile da questo link: “I borghi della Calabria: una risorsa per lo sviluppo” di Pierluigi Grandinetti and Roberto Grandinetti


 

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Il settore delle nocciole in Italia dal 2010 al 2020: anni di profonde trasformazioni strutturali

Il settore delle nocciole in Italia dal 2010 al 2020: anni di profonde trasformazioni strutturali

by Francesco Aiello
01/12/2023

Questa nota riporta una breve descrizione delle caratteristiche strutturali del settore della corilicoltura italiana, fornendo un quadro dettagliato delle dinamiche...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative