Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Fusioni di comuni, Aiello ospite di Teleuropa

by Redazione
28/04/2017
in Notizie
A A
Fusioni di comuni, Aiello ospite di Teleuropa

Il 26 Aprile 2017 Francesco Aiello è stato ospite della trasmissione teleisiva Direttametne su TEN, per parteciapre alla puntata dedicata alle Fusioni tra i comuni calabresi. Al dibattito moderato dal direttore Attilio Sabato, hanno partecipato anche Marco Oliverio (Sindaco di Pedace, Cosenza) e Giovanni  Greco (Sindaco di Castrolibero).

L’attenzione è stata focalizzata sui processi di aggregazione di cui, oggi, si parla in Calabria. Particolari riferimenti hanno riguardato il  progetto di fusione dei comuni della presila cosentina di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta, che , a valle del referendum consultivo del 26 Marzo sono in attesa della delibera del Consiglio Regionale in merito all’istiuzione del comune dei Casali del Manco. Si è dicusso, inoltre, dell’ipotesi di comune unico dell’area urbana di Cosenza, Castrolibero e Rende.

Durante il dibattito, Aiello ha avuto l’occasione di riprendere molte delle argomentazioni delle Analisi sui Comuni pubblicate su OpenCalabria. In particolare, si è discusso di “Economie di scala e fusioni tra piccoli comuni” con l’obiettivo di evidenziare come i nano comuni abbiano delle spese pro-capite molto più elevate di quelle che si registrano nei comuni più grandi. La ragione è legata alla presenza di costi fissi indivisibili che i comuni devono affrontare per lo svolgimento delle loro funzioni essenziali. Questi costi fissi sono, in media, elevati per i comuni poco popolati e decrescono (economie di scala) all’aumentare della popolazione. L’implicazione è che esistono fondate motivazioni economiche affinché i comuni si aggreghino tra loro al fine di razionalizzare l’offerta e sostenere, quindi, minori spese. «D’altra parte – ha ribadito Aiello –  non ha senso mantenere piccole municipalità ad elevata spesa pro-capite, poicé i vincoli sui bilanci comunali richiedono adeguate coperture finanziarie. Queste ultime, in uno scenario di restrizione della contribuzione sovra-comunale, si traducono in maggiore pressione fiscale e/o in indebitamento (laddove ammissibile)». Pertanto, consentendo guadagni di efficienza nell’erogazione dei servizi, le fusioni rappresenterebbero un efficace strumento per abbattere la fiscalità che grava sulle comunità locali.

“Se da un lato le ragioni economiche sembrano essere chiare e in liena con gli orientamenti nazionali di riassetto istituzionale del governo locale, dall’altro lato le motivazioni del mancato avvio in Calabria di una fase di diffuse fusioni tra comuni sono legate a deficit informativi e di elevata disinformazione sulle implicazioni di una fusione. Molto è dovuto anche all’assenza di indirizzo e guida da parte della Regione Calabria ed all’inclinazione –  mai esplicitata, ma molto ricorrente – degli amministratori locali di considerare le fusioni un rischio di perdita di spazi personali nel mercato della politica, piuttosto che un’opportunità di crescita delle nano comunità” (cit. Francesco Aiello).

Il video della puntata:


Redazione di OpenCalabria

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

by Francesco Aiello
01/08/2025

Oggi ricorrono i dieci anni dalla nascita di OpenCalabria, sito indipendente di divulgazione economica nato con l’obiettivo di proporre letture...

Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

by Francesco Aiello
15/07/2025

Questo testo è incluso nel volume Giovanni Anania. Un economista civile, pubblicato da Donzelli nel 2025 e curato da Roberto...

Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

by Francesco Aiello
15/07/2025

Oggi - 15 luglio 2025 -  ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Giovanni Anania. Per chi ha avuto il...

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

Open Calabria 2015–2025. Dieci anni di analisi economica e impegno civile

01/08/2025
Il racket del fuoco e la regia delle ’ndrine

Il racket del fuoco e la regia delle ’ndrine

30/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

15/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

15/07/2025
Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative