Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Forte preoccupazione per l’esame di Stato in presenza: il 70% dei docenti italiani dice no

by Redazione
19/05/2020
in Istruzione e Formazione, Notizie
A A
Forte preoccupazione per l’esame di Stato in presenza: il 70% dei docenti italiani dice no

Forte preoccupazione per l’esame di Stato in presenza: il 70% dei docenti italiani dice no. È quanto emerge dal sondaggio nazionale sulla didattica a distanza (DAD) e l’esame di maturità promosso dall’Associazione Nazionale Docenti, presieduta dal Prof. Francesco Greco ed è stato realizzato in collaborazione con Open Calabria, il think tank indipendente coordinato dal Prof. Francesco Aiello, ordinario di Politica Economica dell’Unical.

L’obiettivo del sondaggio è di capire le modalità con cui si è svolta la DAD, le potenzialità, il grado di partecipazione degli studenti, il contributo al processo di apprendimento e come affrontare l’esame di maturità. Al sondaggio hanno partecipato quasi 2000 docenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutte le regioni italiane e la fase di rilevazione dei dati si è conclusa il 16 maggio 2020.

Relativamente all’esame di maturità, ai docenti è stata chiesta la loro opinione riguardo alle possibili modalità di svolgimento. In particolare, se è opportuno che l’esame debba svolgersi in presenza (così come è stato deciso dalla Ministra Azzolina), con candidati e commissioni fisicamente a scuola; a distanza, con collegamenti tra commissari e candidati in remoto; con soli candidati in presenza e commissari in collegamento remoto.

Dalle prime elaborazioni dei dati si ottengono indicazioni sulla diffusa preoccupazione tra i docenti che temono la possibilità di contagi da Covid-19 per un esame svolto in presenza: solo il 27,4% dei docenti condivide la scelta di un esame con commissioni e candidati in presenza. Un netto no all’esame in presenza è espresso dal 37,9% dei partecipanti al questionario, mentre il 22,7% è d’accordo alla presenza dei soli candidati in aula con la commissione a distanza. Il 12,5% dei docenti vorrebbe che l’esame non si svolgesse, così com’è stato fatto in altri paesi europei. In Olanda e in Francia l’esame di Stato è stato annullato ed il diploma verrà conferito sulla base dei voti scolastici già ottenuti. Solo il 6% dei docenti italiani ritiene che non vi siano le condizioni per poter dare al momento una risposta. La restante parte dei partecipanti propone di spostare l’esame a settembre.

“A meno di un mese dall’inizio dell’esame di Stato della scuola secondaria di secondo grado – dichiara il prof. Francesco Greco (presidente dell’Associazione Nazionale Docenti) – circa 7 docenti su 10 esprimono forti dubbi sulla modalità di svolgimento in presenza, probabilmente anche perché ad oggi non c’è alcuna garanzia che si possa lavorare in piena sicurezza”.

Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

by Angelo Palmieri
07/05/2025

Ogni mattina, un bambino si arrampica su una collina dell’entroterra calabrese come se salisse verso una promessa: una scuola che...

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative