Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Il progetto Eccellenze OpenCalabria

by Redazione
09/01/2016
in Notizie
A A

Di cosa si tratta

Attraverso il progetto “Eccellenze OpenCalabria” si intende contribuire a veicolare il messaggio che è possibile fare bene anche in Calabria e che non è tutto riassumibile nel teorema del fatalismo, secondo il quale nulla può cambiare in una regione curvata su se stessa e destinata a un equilibrio di permanente sottosviluppo. Il progetto è complementare all’idea di base di OpenCalabria.com, che è quella di proporre analisi economiche che aiutino a individuare e affrontare i temi più sensibili per lo sviluppo della regione. In questa direzione, lo spirito dell’iniziativa “Eccellenze OpenCalabria” è di sistematizzare una parte importante di informazione economica che proviene da coloro che quotidianamente operano nell’economia reale. L’idea è di raccontare casi imprenditoriali di successo per condividerne le buone pratiche e, al contempo, promuovere l’idea di uno sviluppo che possa essere generalizzato e non limitato ai singoli successi individuali. Raccontare in modo strutturato molti casi aziendali di successo può essere un buon modo per alimentare la spirale del possibile cambiamento facendo leva sul fondato ottimismo di chi, nonostante tutto, riesce ad eccellere.
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto agli imprenditori calabresi che hanno qualche elemento distintivo nei loro mercati di riferimento. Da una prospettiva di sistema, caratteristiche distintive possono essere, per esempio, (i) la sperimentazione di alti tassi di crescita sui mercati nazionali e internazionali; (ii) la realizzazione di prodotti che utilizzano prevalentemente materie prime locali (iii) la valorizzazione dei saperi locali e delle produzioni identitarie; (iv) la realizzazione di prodotti e servizi ad elevato contenuto tecnologico (v) la capacità di adottare scelte aziendali strategiche atte a risolvere i vincoli delle imprese calabresi (piccola dimensione, proprietà e management familiare, bassa attitudine all’innovazione; bassa propensione ad esportare). Il progetto è trasversale ai settori ed è indirizzato a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e dall’anno di costituzione.
 
Come si partecipa
Per un primo contatto è sufficiente inviare una richiesta alla Redazione di OpenCalabria all’indirizzo info@opencalabria.com. I proponenti saranno ricontatti dalla Segreteria per avviare la stesura del contributo di presentazione e discussione del caso aziendale.
 
Redazione

Redazione

OpenCalabria è’ un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi di economia regionale e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale. Nato nell’estate del 2015 con una quasi esclusiva attenzione sulla Calabria, oggi dedica spazio e risorse all’intero Mezzogiorno e allo studio dei divari di sviluppo tra le regioni italiane.

Related Posts

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

Se e come il POR Calabria 2021-27 inciderà sul futuro della Calabria

by Redazione
01/02/2023

A dicembre 2022, la Commissione Europea ha approvato il POR Calabria 2021-2027, con una dotazione finanziaria di oltre 3,17 miliardi...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025
Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

08/06/2025
Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

01/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative