Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Dieci anni senza Giovanni Anania

by Francesco Aiello
15/07/2025
in Notizie
A A
Dieci anni senza Giovanni Anania

Oggi ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Giovanni Anania. Per chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e lavorarci accanto, Giovanni non è stato soltanto un economista brillante, ma un maestro rigoroso, un mentore autentico, una guida intellettuale e civile.

Ieri, all’Università della Calabria, è stato presentato il volume “Un economista civile. Doti e dote di Giovanni Anania”, curato da Roberto Fanfani, Fabrizio De Filippis, Margherita Scoppola e Mimmo Cersosimo (Donzelli Editore, 2025). Il libro raccoglie contributi intensi, affettuosi e profondi di amici, parenti, colleghi e suoi studenti, capaci di restituire la statura scientifica e umana di Giovanni. Tra questi, è presente anche il capitolo “Un maestro esigente, un mentore autentico” che condivido oggi su OpenCalabria. Ho deciso di accompagnare questo ricordo con alcune immagini inedite, provenienti dai miei archivi personali. Scatti discreti, ma significativi, che testimoniano frammenti di un lungo tratto di vita professionale vissuta al suo fianco.

Perché questa scelta? Perché il legame tra Giovanni e questo sito di divulgazione scientifica è profondo, anche se mai dichiarato apertamente.

OpenCalabria nasce, infatti, nell’estate del 2015, in modo strutturato a poco più di un mese dalla sua scomparsa. Il primo saggio pubblicato — a mia firma — intitolato “Un’economia dipendente” , apparve l’1 agosto 2015 nella versione demo del sito, anticipandone il lancio ufficiale avvenuto qualche settimana dopo.  Quel testo, e il progetto che ne è seguito, nacquero come reazione a un senso di vuoto e disorientamento provocato dalla perdita della figura più importante della mia vita professionale e, per molti versi, personale.

L’impulso decisivo venne da Francesco Foglia, uno dei miei studenti migliori — certamente nel top 1% tra quelli che ho avuto. Oggi funzionario della Commissione Europea e autore di articoli scientifici, fu lui a incoraggiarmi e ad aiutarmi a dare sistematicità a quelle attività di divulgazione che fino a quel momento avevo svolto in modo saltuario.

Nacque così uno spazio pubblico e aperto, pensato per condividere analisi fondate sui dati, riflessioni indipendenti e – in modo forse più intimo – per non perdere il filo degli insegnamenti di Giovanni: il valore sociale della nostra professione, la responsabilità dell’argomentare, l’impegno civile che ogni economista dovrebbe assumere nei confronti della propria comunità.

In questi dieci anni, OpenCalabria è cresciuto oltre ogni aspettativa. Abbiamo coinvolto decine di colleghi, sviluppato una linea editoriale chiara, curato ogni dettaglio con attenzione e rigore. Oggi è un punto di riferimento per chi vuole approfondire i temi dello sviluppo della Calabria e del Mezzogiorno d’Italia, della coesione e della giustizia territoriale, con uno sguardo analitico e indipendente.

Abbiamo pubblicato centinaia di saggi brevi, la stragrande maggioranza dei quali interpreta la realtà con un approccio data-driven ed evidence-based. Un approccio che sarebbe piaciuto a Giovanni.

Condividere oggi, su questo spazio, il mio ricordo di lui non è solo un omaggio personale. È anche un modo per riaffermare, con sobrietà ma con fermezza, quanto abbia contato — e conti ancora — la sua lezione di economista rigoroso, di docente esigente e di intellettuale civile.


Giovanni Anania: un maestro esigente, un mentore autentico


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell’Università della Calabria. Attualmente insegna "Politica Economica" al corso di Laurea in Economia ed "Economia Internazionale" al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, twin transition, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Related Posts

Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

by Francesco Aiello
15/07/2025

Questo testo è incluso nel volume Giovanni Anania. Un economista civile, pubblicato da Donzelli nel 2025 e curato da Roberto...

Vittorio Daniele (in memoriam)

Vittorio Daniele (in memoriam)

by Redazione
13/01/2025

Opencalabria si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa d​el Prof. Vittorio Daniele. La comunità scientifica perde uno studioso brillante​...

L’autonomia differenziata in «pillole»

L’autonomia differenziata in «pillole»

by Vittorio Daniele
26/01/2024

In cosa consiste l’autonomia «differenziata» o «rafforzata»? Si tratta di «forme e condizioni particolari di autonomia» che, secondo l’articolo 116...

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

Recensione di “Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”

by Redazione
17/05/2023

La lettura del testo di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso fa riemergere la complessità dell’analisi di un problema economico; perché...

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

Da Nord a Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia

by Redazione
15/04/2023

Segnaliamo il volume di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia (Carocci,...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dieci anni senza Giovanni Anania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Dieci anni senza Giovanni Anania

Un maestro esigente, un mentore autentico

15/07/2025
Dieci anni senza Giovanni Anania

Dieci anni senza Giovanni Anania

15/07/2025
Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

Braccianti in catene: la Piana di Sibari tra sfruttamento e agromafia

23/06/2025
Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

Un sistema più fragile nelle crisi e più fiacco nelle fasi di ripresa

18/06/2025
Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

Il welfare che fiorisce nei territori: la scommessa di Polis

13/06/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative